• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Legge 104, novità dal 2026: più giorni liberi e benefici estesi per i lavoratori

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Settembre, 2025
in News
0
Agevolazioni disabili, benefici economici anche senza Legge 104: la lista completa e aggiornata
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore le modifiche alla normativa: più ore di permesso retribuito, confermati i congedi straordinari e nuove procedure per il riconoscimento della disabilità.

ADVERTISEMENT

Dal prossimo anno cambiano le regole per chi assiste familiari con disabilità. Con l’entrata in vigore delle modifiche alla Legge 104/1992, previste dalla riforma approvata nel 2025, i lavoratori avranno diritto a più giorni liberi, maggiori tutele e procedure semplificate.

La novità principale riguarda l’aumento delle ore di permesso. Accanto ai tradizionali tre giorni mensili, dal 2026 i lavoratori avranno a disposizione un monte ore aggiuntivo di 12 ore al mese utilizzabili in maniera flessibile, anche a giornate o a mezze giornate. L’obiettivo è dare più respiro a chi deve conciliare assistenza e impegni lavorativi.

Restano invariati i congedi straordinari retribuiti fino a due anni, fruibili nell’arco della vita lavorativa, ma con la novità della possibilità di suddividerli tra più familiari. In questo modo l’onere dell’assistenza potrà essere ripartito, riducendo il rischio di carichi eccessivi su un solo componente della famiglia.

Dal 2026 sarà introdotto un sistema digitale unico per la presentazione delle domande, con tempi di risposta più rapidi da parte delle commissioni mediche. È previsto inoltre un rafforzamento delle valutazioni multidisciplinari, che includeranno non solo l’aspetto sanitario ma anche quello sociale e lavorativo, per garantire una maggiore aderenza alle reali condizioni della persona.

Un altro punto significativo riguarda l’estensione dei benefici ai conviventi di fatto e non più solo a coniugi e parenti stretti. Si tratta di un passo avanti importante, che riconosce la varietà delle forme familiari oggi presenti nella società.

Le associazioni dei familiari e delle persone con disabilità hanno accolto con favore le novità, pur chiedendo ulteriori misure di sostegno economico. Anche i sindacati sottolineano come l’aumento dei permessi rappresenti “un segnale di civiltà”, ma invitano a vigilare perché le aziende rispettino i nuovi diritti senza ostacolare i lavoratori.

Dal 1° gennaio 2026, dunque, la Legge 104 diventerà più ampia e inclusiva, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e di chi se ne prende cura.

ADVERTISEMENT
Prec.

Caldo record, uno studio inglese rivela che questa estate una città italiana è la più colpita in Europa

Succ.

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio: chi è la giovane lucana

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio: chi è la giovane lucana

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio: chi è la giovane lucana

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?