• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Share on FacebookShare on Twitter
Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS. Madonna di Piedigrotta, che domenica 14 settembre riporterà in mare la statua della Vergine per la suggestiva traversata dal Borgo Marinari a Mergellina.
 
L’evento – che rientra nelle celebrazioni della Festa di Piedigrotta 2025, realizzata con il sostegno e il contributo della Regione Campania e di Scabec a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27 – è stato presentato questa mattina al Gran Caffè Gambrinus di Napoli. Sono intervenuti Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Don Piero Milani, Parroco della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Benedetto Casillo – Direttore artistico Festa di Piedigrotta 2025, Giuseppe De Lorenzo, giornalista RAI.
 
Le celebrazioni del 14 settembre si apriranno alle ore 10.30 con la sfilata dei bambini in vestitini di carta da via Cesario Console, nei pressi di Piazza del Plebiscito. Alle ore 18.00 seguirà la Santa Messa solenne presieduta da S.E. Card. Mimmo Battaglia presso la Chiesa di Santa Lucia a Mare. Alle ore 19.05 avrà inizio la processione con la statua della Madonna che, accompagnata dalla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, percorrerà via Santa Lucia fino a via Partenope. Dopo l’arrivo a Castel dell’Ovo (ore 19.45), la statua sarà imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera dal Borgo Marinari per la traversata fino a Mergellina, con arrivo al Molo Luise alle ore 20.30, accolta dai Bottari sulla spiaggia. Da lì partirà la processione via terra, che seguirà il percorso: via Caracciolo, via Mergellina, via Sannazaro, piazza Sannazaro e salita Piedigrotta, fino all’arrivo nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta alle ore 21.30, dove la Madonna sarà accolta dalle bande musicali dei giovani di Canta, Suona e Cammina. La cerimonia si concluderà alle ore 22.10.
 
L’evento sarà trasmesso in streaming e diretta tv su Canale 21 dalle ore 17.30.
 
Grazie al contributo della Film Commission Campania, sarà anche realizzato un docu-film – scritto e diretto da Ettore De Lorenzo – che racconta la Piedigrotta passata e presente. Protagonista del docu-film, che sarà proposto da Rai Doc e Rai Play tra qualche mese, lo stesso Benedetto Casillo, che indagherà il rapporto tra popolo e fede.
 
«Stiamo lavorando per restituire vita a una tradizione, a un senso di comunità e di umanità che appartengono profondamente alla nostra storia. – ha dichiarato Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania –. La Festa di Piedigrotta è la madre di tutte le tradizioni popolari napoletane, e non potevamo permettere che andasse perduta. Grazie all’impegno di Benedetto Casillo, la Festa è stata inserita nell’elenco dei beni immateriali della Campania, con tutto il suo patrimonio di cultura, partecipazione e spiritualità: è questa l’anima dell’iniziativa che la Regione Campania ha sostenuto non solo materialmente ed economicamente, ma soprattutto idealmente. La processione sul mare racchiude in sé significati profondi: unione, riconciliazione, rinascita. La speranza non deve restare solo un sentimento, ma trasformarsi in realtà, ed è questo il messaggio che intendiamo trasmettere attraverso questo evento. Questa processione sul mare evoca tante cose: l’unione, congiunzione, riconciliazione. La speranza va realizzata, ed è questo il messaggio che vogliamo lanciare attraverso questo evento.»
 
«Piedigrotta è a casa mia, e questo evento è un omaggio alla Madonna in memoria e per conto dei nostri padri e soprattutto delle famiglie di Mergellina, di cui sono custode delle emozioni e dei sentimenti – ha dichiarato Benedetto Casillo, direttore artistico Festa di Piedigrotta 2025 –. La solenne processione della Madonna si terrà nuovamente nel 2053 o in un’altra occasione speciale come questo Giubileo “della speranza”. La Madonna che esce in mare vuol dire proprio questo, speranza. Con questa edizione della Festa di Piedigrotta abbiamo portato un messaggio di speranza in altre chiese di Napoli e continueremo a farlo fino al 17 ottobre.»
 
Il programma religioso e civile della Festa di Piedigrotta 2025, che andrà avanti fino al 17 ottobre in coincidenza con il Giubileo 2025, proporrà momenti di fede, musica e spettacolo. Alle celebrazioni religiose si affiancheranno le pratiche tradizionali ancora vive – dal Volo dei cardellini alla Serenata alla Madonna, fino alle luminarie e alla storica cerimonia dei Nove Sabati – insieme a concerti, reading e performance che vedranno protagonisti artisti come Mario Maglione, Francesco Malapena, Francesca Marini, Antonello Rondi, il Coro La Serenata, i maestri Claudio Romano, Franco Ponzo, Ciro Formichella, e gli attori Gennaro Morrone, Enza Barra e Luciano Piccolo.
 
La Festa di Piedigrotta, che per secoli ha animato la città con processioni, carri allegorici, canti popolari e il celebre Festival della Canzone Napoletana, non è solo un evento religioso ma un simbolo della napoletanità, celebrato anche da Boccaccio e Petrarca. Oggi torna a vivere come modello di festa popolare e attrattore culturale e turistico, grazie al contributo della Regione Campania e alla passione di Don Piero Milani, parroco della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta.
 
 
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

Succ.

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno "Falafel e democrazia" a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?