• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 10 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Share on FacebookShare on Twitter

Prende il via con un ricco calendario di eventi la prima edizione della rassegna “Rivoluzioni Geniali – dal Viceregno spagnolo alla Rivoluzione del 1799“, organizzata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio sotto la direzione artistica di Carlo Faiello protagonista anche con uno spettacolo unico.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto Affabulazione 2025, promosso e sostenuto dal Comune di Napoli, si svolge nella Municipalità 4 (quartiere di Poggioreale e Zona Industriale) e si propone di esplorare, attraverso un programma multidisciplinare di spettacoli, incontri e laboratori, uno dei periodi più tumultuosi e creativi della storia partenopea.

ADVERTISEMENT

La rassegna si articola in due intensi weekend: il primo il 12, 13 e 14 settembre, il successivo il 19 e 20 settembre 2025. Teatri, chiese e luoghi inaspettati diventeranno palcoscenici per rivivere le vicende e i personaggi che hanno forgiato l’identità rivoluzionaria di Napoli.

Un elemento distintivo della rassegna è il laboratorio “Mi ribello, dunque siamo“, che precede ogni spettacolo alle ore 17:30. Cinque incontri aperti a tutti, dedicati alla musica, alla letteratura, alla scrittura creativa, all’elevazione dell’anima e all’espressione dello spirito, per intraprendere un percorso di piccola rivoluzione personale.

Il primo fine settimana è così articolato:

VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2025 – ORE 19.00
CORTELAZZARA
Dalla “Relation de Naples” di Giuseppe II d’Asburgo a Maria Teresa d’Austria
Testo di Enzo Salomone

Lo spettacolo, un raffinato intreccio di storia, politica e musica, prende vita dal prezioso pamphlet redatto dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo a seguito della sua visita alla sorella Maria Carolina a Napoli nel 1769. Un testo di straordinario interesse storico che unisce il tono ironico del “gossip d’antan” ad acute riflessioni politico-diplomatiche, svelando retroscena inediti della corte borbonica. La messinscena, concepita come un affresco ironico e incisivo, assume la forma di un teatro musicale dove il testo, curato e interpretato da Enzo Salomone, dialoga con due mondi sonori antitetici: la musica colta della corte e la sonorità popolare e verace dei vicoli napoletani. A incarnare questa dicotomia, la voce duttile e intensa del contralto Daniela Del Monaco e la chitarra poliedrica di Antonio Grande, in uno spettacolo che restituisce tutta la vitalità e le contraddizioni della Napoli settecentesca.

SABATO 13 SETTEMBRE 2025 – ORE 19.00
MASANIELLO
Drammaturgia e regia di Annamaria Russo

Il secondo appuntamento è coni “MASANIELLO”, per la drammaturgia e regia di Annamaria Russo. La pièce racconta la storia di Tommaso Anello d’Amalfi, il pescatore che nel luglio 1647 regalò ai napoletani un sogno di riscatto, durato solo dieci giorni, prima di essere tradito e distrutto dalla stessa città che lo aveva acclamato. La compagnia del Teatro Il Pozzo e il Pendolo dà vita a una rappresentazione di grande impatto, sospesa tra parola scenica, musica e danza. Non è solo la storia di un uomo, ma l’archetipo di una condizione storica che si ripete: Napoli come luogo di contraddizioni irrisolte, capace di innalzare e poi divorare i propri sogni. In scena: Alessio Sica, Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Gennaro Monti, Michele Costantino, Viviana Curcio, Vincenzo D’Ambrosio e Lorenzo Neri.

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025 – ORE 19.00
LA CIULLA
di e con Carlo Faiello. Voce recitante Gea Martire

Si chiude il primo weekend con il terzo appuntamento: “LA CIULLA“, ovvero Giulia De Caro, in uno spettacolo in prima assoluta scritto da Carlo Faiello.
La Ciulla, una delle figure più enigmatiche e affascinanti della Napoli seicentesca, era una donna di spettacolo e di potere, anticonvenzionale ed emancipata, capace di sfidare i rigidi schemi del suo tempo. Frutto di un accurato lavoro di ricerca storica e filologica, lo spettacolo è guidato dalla voce recitante di Gea Martire, interprete storica della scena partenopea, accompagnata da Elisabetta D’Acunzo e Chiara Di Girolamo in un intreccio suggestivo di parola e canto. Le musiche, eseguite da un’orchestra da camera, rievocano con raffinatezza il repertorio napoletano seicentesco, restituendo l’atmosfera vibrante e contraddittoria di un’epoca geniale e rivoluzionaria.

ADVERTISEMENT
Prec.

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

Succ.

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
A Napoli 150 sindaci da tutta Italia per la “festa dell’autonomia comunale”
Arte & Spettacolo

Paolo Caiazzo a bordo di MSC World Europa con lo spettacolo “Terroni si nasce”

8 Settembre, 2025
Succ.
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l'amico per omicidio volontario con dolo eventuale

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?