• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Settembre, 2025
in Da Sud a Sud
0
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Share on FacebookShare on Twitter

Un’app che trasforma le strade di Napoli in un paesaggio musicale urbano: è appSirena, il progetto ideato da Mauro Gioia per Napoli 2500, prodotto dal Comune di Napoli, MIC – Creatività contemporanea, ICBSA e Giano Bifronte, cheè stato presentato in anteprima martedì 9 settembre al Teatro Mercadante.

ADVERTISEMENT

L’appuntamento rientra nel programma di Napoli 2500, la rassegna che celebra i 2.500 anni della fondazione di Neapolis con oltre 2.500 eventi diffusi durante tutto l’arco dell’anno, fino al 21 dicembre. Alla conferenza sono intervenuti l’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, la direttrice artistica di Napoli 2500 Laura Valente, la coordinatrice scientifica Anita Pesce e l’ideatore del progetto Mauro Gioia.

ITINERARI CON NAPOLI IN CUFFIA

appSirena consente di camminare per Napoli e ascoltare, grazie alla geolocalizzazione, incisioni musicali storiche legate ai luoghi attraversati. Case, teatri, café-chantant, conservatori e strade diventano porte d’accesso a voci e musiche registrate a partire dalla fine dell’Ottocento. È un viaggio che intreccia memoria e tecnologia, restituendo alla città le testimonianze di poeti, cantanti e musicisti tra il 1896 e il 1940 – da Libero Bovio a Salvatore Di Giacomo, da Elvira Donnarumma a Raffaele Viviani – e trasformando Napoli in un museo sonoro diffuso, racchiuso in unenorme jukebox a cielo aperto.

UN ARCHIVIO UNICO

Alla base del progetto c’è la collezione privata di circa 12.000 dischi a 78 giri raccolti da Gioia in oltrequarant’anni di ricerca. Parte di questo patrimonio è già stata digitalizzata dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e riconosciuto come “bene immateriale”.

Il rilascio del 9 settembre comprenderà: 16 percorsi geolocalizzati; 500 brani; 135 ritratti illustrati; 33 categorie tematiche; 167 interpreti e 300 schede biografiche

LE DICHIARAZIONI

Teresa Armato, assessore al Turismo del Comune di Napoli: “L’app è uno strumento che valorizza il nostro patrimonio immateriale e arricchisce l’esperienza dei visitatori. È un invito a scoprire Napoli attraverso la musica e i suoi luoghi simbolo”.

Laura Valente, direttrice artistica Napoli 2500: “Questa app ci è sembrata necessaria all’interno delle Celebrazioni. Napoli torna a cantare, non per nostalgia ma per riconoscersi, attraverso un uso della tecnologia che non rincorre la novità fine a sé stessa, ma si mette al servizio della memoria. Con questa app la canzone napoletana ritrova la sua voce nella città reale, nei hi dove è nata, tra la gente per cui è stata scritta. Per poi ritrovare gli stessi luoghi e voci in altre città del mondo, da Parigi a Buenos Aires, grazie a partnership istituzionali e artistiche prestigiose”.

Mauro Gioia, ideatore del progetto:

“Ho cominciato a collezionare dischi a 78 giri da ragazzo. Per anni li ho custoditi gelosamente, poi ho deciso di condividere questa passione. appSirena è il sogno di trasformare Napoli in un museo sonoro diffuso, accessibile a tutti, grazie al Comune di Napoli. Come affreschi, come mobili antichi, che portano i segni del tempo questi oggetti sonori possono stregarci. Camminare per la città ascoltando le voci del passato significa riattivare una memoria collettiva e restituirla al presente”.

PERCORSI E PLAYLIST

L’app si articola in due sezioni principali:

Percorsi (in via di ultimazione): itinerari che legano luoghi e artisti (tra i quali i quattro conservatori storici della città, i teatri, il lungomare, Piedigrotta, case natali e ultime dimore di grandi protagonisti della canzone).

Playlist: raccolte tematiche di brani (dal café-chantant al mare, dall’amore al cibo) che arricchiscono l’esperienza di ascolto.

I PERCORSI

1) Conservatori: il percorso tocca i tre conservatori antichi di cui resta traccia con   quello, in attività, di San Pietro a Majella

2) Bovio: il percorso tocca la sede del Museo Archeologico dove il poeta lavorò (e scrisse) da giovane, la casa dove abitò e morì, e la sede della Bottega dei 4.

3) Gennaro Pasquariello: il percorso tocca la casa in via Pessina dove l’artista abitò a lungo, il Caffè Allocca, dove debuttò, e la casa di via Dei Mille, dove morì.

4) Lungomare: il percorso, dedicato ai posteggiatori, abbraccia idealmente il Golfo di Napoli, dalla Fontana del Gigante a Mergellina.

5) Murolo -Tagliaferri: il percorso incontra le case in cui abitarono il poeta Ernesto Murolo e il musicista Ernesto Tagliaferri. I due formarono una leggendaria ‘coppia’ nel mondo della canzone napoletana anche se, in rare occasioni, ‘si tradirono’.

6)Teatro: il percorso tocca il teatro Mercadante (già teatro del Fondo), il San Carlino, il Sannazaro e termina davanti al Palazzo Scarpetta, sede della Fondazione de Filippo e ancora abitato dai discendenti dell’autore di Miseria e nobiltà.

7) Café-chantant: il percorso unisce tre locali storici napoletani: il Salone Margherita, il Caffè dei Mannesi e lo Scotto-Jonno.

8) Fernando De Lucia: il percorso tocca la casa di Palazzo Cirella, in cui il tenore visse nel momento più fulgido della sua carriera; quella dove morì, in via San Bartolomeo; gli studi della Phonotype Record, casa discografica napoletana per la quale incise e di cui fu direttore artistico.

9)Salvatore Di Giacomo: il percorso parte dalla Biblioteca Lucchesi Palli, dove il poeta lavorò dal 1902 al 1932, attraversa Santa Lucia e il lungomare da lui cantato, per terminare alla casa di Via San Pasquale, dove una lapide ne ricorda i versi.

10) Raffaele Viviani: il percorso inizia da Porta Capuana dove sorgeva il Teatro Masaniello, una baracca costruita dal padre di Viviani che ospitò il debutto dell’artista a quattro anni; passa davanti al teatro che oggi porta il suo nome e, attraversando Spaccanapoli, risale fino alla casa del Corso Vittorio Emanuele, dove Viviani morì.

11)  Piedigrotta: partendo da Piazza del Plebiscito – dove avveniva la presentazione ai Reali dei carri addobbati – il percorso ricalca il tragitto che il popolo compiva la sera dell’8 settembre passando per Via Chiaia, la Villa Comunale, fino alla Chiesa di Piedigrotta.

12) Elvira Donnarumma: il percorso unisce due luoghi mitici della canzone dove la Donnarumma furoreggiò: Il Circo delle Varietà e il Teatro Eden. Si passa per la sua casa di Via Flavio Gioia, e per la Birreria dell’Incoronata, dove la diva debuttò girando col piattino a fine serata.

13) Opera: il percorso unisce i luoghi della lirica napoletani. Dal Teatro di San Carlo al Bellini, passando per l’ex Teatro del Fondo (oggi Mercadante), il Teatro dei Fiorentini e il Conservatorio di San Pietro a Majella, fucina di compositori e interpreti.

14) Migrazioni: il percorso tocca alcuni luoghi delle ‘spartenze’, dal molo dell’Immacolatella alla Stazione ferroviaria.

15)  Archeodischi: i primissimi dischi di canzoni napoletane, incisi a partire dalla fine dell’Ottocento, neri, senza etichetta e con le informazioni “graffiate” sulla superfice nera della bachelite. Simili a papiri di Ercolano. Il percorso unisce il MANN con il Teatro Romano

16)  R.A.P.: Real Albergo dei Poveri, ma anche RAndom Parthenope, dove si trova il giacimento sonoro più ampio di tutta l’appSirena, da percorrere liberamente attingendo a più di 200 brani.

I PODCAST

Accanto a percorsi e playlist, appSirena offre una serie di sette podcast originali firmati da docenti universitari ed esperti, che approfondiscono temi come la canzone classica, il legame con il modello francese, le migrazioni oltreoceano, la sceneggiata e le rarissime voci del teatro italiano.

1) Teatro a 78 giri: voci e memorie

Le rarissime voci di grandi uomini del teatro italiano tra Ottocento e Novecento su disco a 78 giri.

di Fabio Acca/Armando Petrini/Leonardo Mancini 

Università degli Studi di Torino UniTo

Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Torino.

2)  Carmen: l’Opera di Bizet e Napoli. Un racconto (anche) discografico

di Stefano Catalano

Una storia a tappe, tra dischi d’epoca, interpreti, memorie, che ha come centro gravitazionale una delle opere più iconiche al mondo.  

Stéphane von Cron-Catalano è direttore d’orchestra e fondatore di Musica Sconosciuta.

 3) Dal Vesuvio a Broadway. Le bande italiane di Creatore e Minichini in America

di Giuliana Fugazzotto

La storia poco nota dei musicisti italiani emigrati negli Stati Uniti tra Otto e Novecento, protagonisti della nascita e dell’affermazione delle bande militari e civili americane. Giuliana Fugazzotto, etnomusicologa e collezionista, presidente di SOFOS (Società italiana per lo studio della fonoriproduzione storica).

4) Sceneggiatine. La sceneggiata napoletana su disco antico

di Anita Pesce – Presidente del comitato scientifico di SOFOS

Nata sulle tavole dei palcoscenici napoletani, questa forma di teatro con canzoni presto conobbe una sua diffusione e moltiplicazione grazie al cinema e al disco. 

5)  Famiglie teatrali tra ‘800 e ‘900. Storia di una tradizione.

di Annamaria Sapienza

Vere e proprie dinastie artistiche hanno animato la scena cittadina partenopea con talento multiforme e spirito artigianale, contribuendo all’evoluzione del repertorio comico, drammatico e di varietà.Annamaria Sapienza insegna Discipline dello Spettacolo all’Università di Salerno e alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Napoli.

6) Sistema canzone. Metodi di promozione della canzone napoletana tra Otto e Novecento

di Marialuisa Stazio

Il podcast presenta l’evoluzione della canzone napoletana dal XIX secolo al Novecento, mettendo in evidenza le strategie di produzione e disseminazione di questo prodotto culturale. Marialuisa Stazio, Professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Federico II di Napoli.

7)  La canzone napoletana va a Parigi

di Giovanni Vacca

La canzone napoletana e la chanson francese presentano sorprendenti affinità, dovute a una comune matrice culturale. Grazie all’industria discografica nascente, restano tracce di questo fenomeno sui dischi a 78 giri. Giovanni Vacca insegna etnomusicologia e popular music presso l’Università di Roma Tre.

I PARTNER

appSirena è realizzata da Giano Bifronte, con il contributo di  MIC – Creatività contemporanea, Comune di Napoli  Celebrazioni Napoli2500, ICBSA e Fondo Gioia.

In partenariato con Phono Museum Paris e LARHRA

Con i patrocini di: Università Federico II di Napoli, Università Roma Tre, Università di Salerno, Università di Torino, Conservatorio San Pietro a Majella, SIAE.

BIOGRAFIE

Mauro Gioia, Artista italiano cresciuto a Napoli, Mauro Gioia è autore di teatro, cantante e regista. Gran parte del suo lavoro si è concentrato sugli aspetti onirici della musica popolare italiana. Dopo aver formato un gruppo rock, nel 1992 ha creato Piedigrottagioia, uno spettacolo che riunisce musicisti, attori e strumentisti, basato su autori napoletani. Notato sulla scena internazionale e dalla critica, ha fondato una propria compagnia di teatro musicale. Si è fatto conoscere per i suoi numerosi spettacoli, rappresentati in tutto il mondo, e per le sue numerose collaborazioni originali con artisti internazionali. Carla Fracci, Maria de Medeiros, Ute Lemper, Susana Rinaldi, Adriana Calcanhotto. 

Ha recitato nel musical Concha Bonita di Alfredo Arias, con le musiche di Nicola Piovani. Ha poi lavorato con Fred Chichin e Catherine Ringer all’album Rendez-vous chez Nino Rota, presentato nel 2009 al Théâtre de l’Odéon. Con Mark Plati ha composto il suo primo album Lostland, un progetto costruito intorno alla memoria degli immigrati italiani che sbarcano a New York. Appassionato collezionista di dischi a 78 giri, nel 2018 ha creato una “Conferenza cantata” dai suoi archivi personali per l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma (ICBSA). Le sue Conferenze cantate sono poi prodotte dall’Auditorium di Roma. Nel 2023 ha creato per Catherine Ringer lo spettacolo L’érotisme de vivre, attualmente in tournée in Europa.

Il Fondo Gioia raccoglie circa 12.000 dischi (del periodo tra il 1896 e il 1959), in gran parte acustici e di pubblico dominio, con un focus sulla canzone napoletana del periodo d’oro. Il progetto SIRENA punta a digitalizzarli e renderli accessibili tramite un’app, collegando tra loro suoni antichi e luoghi storici di Napoli.

LO STAFF

Coordinamento scientifico 

Anita Pesce, storica della musica e docente al liceo musicale, è esperta di discografia e musica napoletana del primo Novecento. Cofondatrice di SOFOS, ha pubblicato saggi, curato volumi, collaborato a progetti culturali e scritto testi teatrali e letterari.

Grafica 

Alessia Olivari, designer nata a Roma nel 1989, si è formata tra Paesi Bassi e Svezia. Il suo stile unisce pattern e illustrazione su diversi supporti. Ha collaborato con studi internazionali e oggi lavora da Roma per clienti in tutto il mondo.

Localizzazioni indirizzi storici

Ciro Daniele, esperto di canzone napoletana, ha ricostruito la mappa degli artisti attivi a Napoli tra Otto e Novecento tramite ricerche d’archivio. Ha pubblicato numerose biografie su poeti e interpreti del repertorio partenopeo.

Restauro audio

Francesco La Camera, tecnico del suono, docente e consulente, è esperto in restauro e rimediazione di documenti sonori. Ha collaborato con prestigiose istituzioni e insegna in ambito universitario. Attivo tra live, ricerca e conservazione audio.

Sviluppo software

Wiplab opera nel settore IT dal 1999 ed è specializzata nella progettazione e sviluppo di piattaforme e-commerce, app mobile (iOS e Android), ambienti 3D interattivi, esperienze in realtà aumentata (AR) Con oltre 20 anni di esperienza, Wiplab affianca aziende e brand nella trasformazione digitale, creando soluzioni innovative, performanti e su misura.  

INTERPRETI E AUTORI COINVOLTI

Achille Diaz, Ada Bruges, Adolfo Genise, Agostino Magliani, Albertina Cassani, Alberto De Cristofaro, Alberto Federici, Alberto Lao Schor, Alberto Mangini, Alberto Montagna, Aldo Gabrin, Aldo Toscanini, Alessandro Cassese, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, Alfonso Fiordelisi, Alfonso Lezzi, Alfonso Mangione, Alfredo Bascetta, Alfredo Curatoli, Alfredo Di Napoli, Alfredo Falcone-Fieni, Alfredo Fiordelisi, Alfredo Giannini, Alfredo Mazzucchi, Alfredo Melina, Alfredo Silvestri, Alfredo Sivoli, Alipio Calzelli, Ambrogio Rizzi, Amelia Pinto, Amelia Rondini, Amerigo Giuliani, Andreacci A., Angela De Angelis, Angelica Pandolfini, Angelo R. Borella, Angelo Vagnetti, Aniello Califano, Anna Fougez, Annita Di Landa, Anticorona Armentano, Antonio Arienti, Antonio Baldelli, Antonio Barbieri, Antonio Bova, Antonio Cinque, Antonio Notariello, Aristide Rota, Aristodemo Giorgini, Armando De Gregorio, Armando Gildo, Armando Gill, Armida Cozzolino, Arrigo Boito, Arthur Craper, Attilio Greco, Attilio Staffelli, Augusto Ferrauto, Beniamino Canetti, Beniamino Gigli, Benjamin Godard, Berardo Cantalamessa, Bianca Aurora, Bollini (Signorina), Bruno Cherubini, Byron – Schumann, C.A. Bixio, Camilla Rota, Cappelli, Carla Spinelli, Carlo De Flaviis, Carlo Fanti, Carlo Mirelli, Carlo Pretolani , Carmelo Errico, Charles Gounod, Circolo Mandolinistico G. Verdi Livorno, Ciro Esposito, Ciro Formisano, Ciro Parente, Clorinda Muller, Coppia Albano-Persico, Coppia Corbetta, Coppia Loris Petrolini, De Vita, Di Napoli, Diego Giannini, Dino Rullii, Diodato Del Gaizo, Dionisio Sgueglia , Domenico Bolognese, Domenico Cimarosa, Domenico Furnò, Domenico Romano, E. Frati, E. Meriglisi, E.A. Mario, Ebe De Paulis, Edoardo Ferravilla, Edoardo Sottolana, Eduardo De Filippo, Eduardo Di Capua, Eduardo Galgani, Eduardo Milano, Eduardo Nicolardi, Eduardo Scala, Eduardo Scarpetta, Egidio Cunego, Eldo Di Lazzaro, Elvira Donnarumma, Emanuele Nutile, Emile Collet, Emilia Di Napoli, Ennio Neri, Enrico Banco, Enrico Cannio, Enrico Capurro, Enrico Cossovich, Enrico De Leva, Enrico Nicolardi, Enrico Toselli, Enzo Bonagura,  Enzo Bonfanti, Enzo De Muro Lomanto, Enzo Fusco, Ercolano, Ernesto Cofino, Ernesto De Curtis, Ernesto Murolo, Ernesto Tagliaferri, Errico Carmelo, Ersilia Sampieri, Ester Baroni, Ester Blanche, Ettore Petrolini, Eugenio Cibelli, Evemero Nardella, F. M. Russo, F. Romagnoli , F. Valento, F.P. Tosti, F.S. Cataldo, Farfariello, Federico Barbalonga, Ferdinando Albano, Ferdinando Rubino, Ferdinando Russo, Fernando Corena, Fernando De Lucia, Fernando Orlandis, Ferruccio Corradetti, Ferruccio Giannini, Festo Veltroni, Figli di Ciro, Fiorello Giraud, Florian, Francesco  Melber, Francesco Albanese, Francesco Buongiovanni, Francesco Daddi, Francesco Feola, Francesco Fiore, Francesco Gabriello Starace, Francesco Pennino, Francesco Pugliese, Francesco Tirisacco, Franco De Gregorio, Frank Amodio & Company, Franz Gleijeses, G. Ferraro, G. Zuccoli, G.F. Miccio, Gabriele d’Annunzio, Gaetano Braga, Gaetano Donizetti, Gaetano Lama, Gaetano Spagnolo, Gaspare Castagna, Gennaro Camerlingo, Gennaro Cardenia & Compagnia, Gennaro Ciaravolo, Gennaro De Angelis, Gennaro della Rossa, Gennaro Di Napoli, Gennaro Napoli, Gennaro Ottaviano, Gennaro Pantalena, Gennaro Pasquariello, Gennaro Quaranta, Gennaro Rainone, Gennaro Trengi, Georges Bizet, Georges Krier, Giacomo Puccini, Giambattista de Curtis, Gigi Pisano, Gilda Mignonette, Gilda Scarpetta, Gina Santelia, Gina Stellini, Gino Franzi, Gino Ruggiero,  Gioacchino Rossini, Giorgio Schottler Jr, Giovanni Alfredo Cesareo, Giovanni Capurro, Giovanni Donnarumma , Giuditta Roberti, Giulio Del Vecchio, Giuseppe Anepeta, Giuseppe Bellantoni, Giuseppe Bonavolontà, Giuseppe Capaldo, Giuseppe Capolongo, Giuseppe Caravoglia, Giuseppe Casillo, Giuseppe Chiarolanza, Giuseppe Cioffi, Giuseppe Danise, Giuseppe De Gregorio, Giuseppe De Luca, Giuseppe Fiorelli, Giuseppe Giannelli, Giuseppe Godono, Giuseppe Irace, Giuseppe La Puma, Giuseppe Lenghi-Cellini, Giuseppe Milano , Giuseppe Rossetti, Giuseppe Tetamo, Giuseppe Tinto, Giuseppe Turco, Giuseppe Verdi, Giuseppe Villani, Giuseppina Huguet, Guillaume Cottrau, Gustave Goublier, Gustavo Salvini, Héctor Panizza, Iole Baroni, Isa Kremer, Joe Masiello, Jules Massenet, L. Casaburi, L. Rovitano, Laura Boccia, Leonardo Cognetti, Leopoldo Fregoli, Libero Bovio, Lina Resal, Lino Benedetto, Lorenzo Stecchetti, Luca Botta, Luca Postiglione, Luciano Molinari, Luigi Calienno , Luigi Canoro, Luigi De Luca, Luigi Denza, Luigi Donadio, Luigi Fragna, Luigi Galloro, Luigi Infantino, Luigi Mattiello, Luigi Rasi, Luigi Sica, Luigi Stellato, Luisella Viviani, Lydia Johnson, M.A. Mancini, M.S. Ciociano, Manfredo Quintavalle, Marcello Mele, Marchetti Max, Marchionne, Marco Marcelliano Marcello, Marf, Maria Cappiello, Mario Arturo Mancini, Mario Bonavita, Mario Mari, Mario Massa, Mario Nicolò, Mario Pasqualillo, Mario Ruccione, Mario Schisa, Michele Galdieri, Mimì Romano, Molino Geraldi, Naborre Campanini, Nappo, Nello De Lutio, Nello Neri, Nick Aversano, Nicola Maldacea, Nicola Valente, Nina De Charny, Nini Bijou, Nino Alari, Nino Gabrè, Nino Taranto, Nunzio Bari, Olimpia D’Avigny, Oreste Amoroso, Oscar Cattedra, P.M. Costa, Pacifico Vento, Palleggiano, Paolo Bernard, Pasquale Ponzillo, Parrilli Clemente, Pasquale Amato, Pasquale Buongiovanni , Pasquale Cinquegrana, Pasquale Ernesto Fonzo, Pasquale Febbraio, Pasquale Frustaci, Pasquale Ponzillo, Pasquale Vittori, Paul Verlaine, Peppino Mendes, Peppino Villani, Petrilli Salvatore, Pietro Della Rosa , Pietro Guglielmetti, Pietro Iacoletti, Pietro Mascagni, Pietro Mazzone, Pietro Ronconi, Pilade De Paoli, Pirro Rost, Primo Cuttica, Quartetto Mida, Raffaele Balbi, Raffaele Balsamo, Raffaele Bossi, Raffaele Calace, Raffaele De Rosa, Raffaele Di Napoli, Raffaele Ferraro Correra, Raffaele Moreno , Raffaele Sacco, Raffaele Simonte, Raffaele Viviani, Raffaello Segré, Raimondo De Angelis, Raul Romito, Ria Rosa, Riccardo Cairone, Riccardo Cordiferro, Riccardo Drigo, Ricciardelli, Richard Wagner, Rivelli, Roberto Bracco,Roberto Ciaramella, Roberto Murolo, Rocco Galdieri, Rocco Pagliara, Rodolfo Falvo, Romano Romani, Rosa De Muto , Rosa Moretti, Rosaria Padalino, Rosetta Ferlito , Ruggero Leoncavallo, Ruggiero, Ryvel A., Salvatore Baratta, Salvatore Capaldo, Salvatore Cardillo, Salvatore De Muto, Salvatore Di Giacomo, Salvatore Gambardella, Salvatore Martinelli, Salvatore Papaccio, Salvatore Sabatano, Salvatore Salvati, Salvatore Scuderi, Sergio Viterbini , Signorina Bollini, Silva,Silvia Coruzzolo, Teodoro Cottrau, Teresa De  Matienzo, Teresina Cappelli, Tibor Barci, Tina Bersi, Tito Manlio, Tito Mattei, Tito Schipa, Tommaso De Filippis, Tommaso Salvini, Tony Ferrazzano, Tremacoldo, Trilussa, Troupe Fattorusso, Ugo Matania, Ugo Ricci, Umberto Colonnese, Umberto Giordano, Umberto Mazzone, Umberto Salvi, V. Caccioppoli, V. Di Caprio, Vincenzo ‘o giurnalista, Vincenzo Acampora, Vincenzo Barile, Vincenzo Billi, Vincenzo De Crescenzo, Vincenzo De Meglio, Vincenzo Di Chiara, Vincenzo Fassone, Vincenzo Marmorino, Vincenzo Medina, Vincenzo Ricciardi, Vincenzo Scarpetta, Vincenzo Valente, Vito Fiasconaro, Vittorio Alfieri, Vittorio Fortunato Guarino, Vittorio Giuliani, Vittorio Mascheroni,Vittorio Parisi, Volpe C., Yvonne de Fleuriel


ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra: 14 anni di carcere per il boss Patrizio Bosti e maxi-confisca da 16 milioni di euro

Succ.

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Genny Cesarano: storia di un agguato avvolto da omertà, ombre e misteri
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Genny Cesarano: dieci anni dopo iniziativa al Rione Sanità

8 Settembre, 2025
Succ.
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?