• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 10 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morte Giuliano Longone Viviani: il cordoglio della Fondazione Trianon Viviani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Settembre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Morte Giuliano Longone Viviani: il cordoglio della Fondazione Trianon Viviani
Share on FacebookShare on Twitter

 La fondazione Trianon Viviani esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Giuliano Longone Viviani, nipote del grande drammaturgo Raffaele Viviani, e instancabile custode della sua memoria artistica e umana.

ADVERTISEMENT

Il presidente Giovanni Pinto, insieme ai consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, ai membri del comitato di indirizzo Francesco Somma e Rosaria Troncone, al direttore artistico Marisa Laurito, a Nello Mascia, curatore del progetto Viviani per strada, e a tutto il personale del teatro, si uniscono nel ricordare con rispetto e riconoscenza la sua figura.

Giuliano Longone Viviani, figlio di Luciana Viviani, è stato per tutti non solo l’erede di un genio del teatro, ma anche un appassionato e generoso promotore della cultura napoletana. Seguendo l’esempio del nonno, ha compiuto una scelta fondamentale per la città: insieme agli altri eredi, ha voluto che l’intero patrimonio artistico di Raffaele Viviani – dai copioni con note autografe agli spartiti musicali, fino alle fotografie di scena – diventasse pubblico, donandolo alla sezione Lucchesi Palli della Biblioteca nazionale affinché «appartenesse alla città» e nulla restasse in mano ai privati. Questo suo gesto ha garantito che il vero museo di un autore di teatro, ovvero le sue opere, fosse accessibile a tutti.

Lo ricordiamo tutti per il suo contributo fondamentale alla vita culturale, come la sua partecipazione alla realizzazione della mostra Napoli in scena del 2022 e il suo intenso saggio nel libro Gran Teatro Viviani.

Recentemente, nel marzo di quest’anno, proprio in occasione della presentazione di questo volume, pubblicato dal quotidiano la Repubblica, aveva ulteriormente dimostrato il suo legame con il nostro teatro donandoci un prezioso scatto di scena originale, il finale di Festa di Montevergine.

Ci mancheranno la sua intelligenza e la sua ironia, le sue affascinanti capacità affabulatorie con cui condivideva storie e vicende della vita del suo geniale nonno e del teatro napoletano. Ricordava con lucidità di essere stato «l’ultimo pubblico» di Raffaele Viviani, ascoltandolo recitare i suoi versi quando era già malato. Il suo impegno ha rappresentato un prezioso e insostituibile sostegno per la missione culturale della nostra Fondazione, volta alla valorizzazione del patrimonio teatrale del nostro territorio.

In questo momento di lutto, il Trianon Viviani esprime la propria sincera vicinanza alla famiglia, condividendo il dolore per questa grave perdita e conservando memoria grata del suo intenso e significativo contributo al servizio della cultura.

Nella foto di Riccardo Siano (20 marzo 2025), Giuliano Longone Viviani regala al Trianon Viviani una foto originale di La Festa di Montevergine. Da sx: Giuliano Longone Viviani, il direttore artistico Marisa Laurito e Nello Mascia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, petizione popolare contro gli abbattimenti delle case di necessità in Campania

Succ.

“Rivoluzioni geniali”: dal 12 settembre a Napoli la rassegna sul secolo d’oro e la rivoluzione

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
“Rivoluzioni geniali”: dal 12 settembre a Napoli la rassegna sul secolo d’oro e la rivoluzione

"Rivoluzioni geniali": dal 12 settembre a Napoli la rassegna sul secolo d'oro e la rivoluzione

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?