• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2025
in Non solo hobby
0
Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani 
Share on FacebookShare on Twitter

Cibo e identità si intrecciano sul web: una fotografia inedita delle scelte gastronomiche più popolari 

ADVERTISEMENT

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili, la lasagna è il piatto tipico regionale più cercato online dagli utenti italiani. 

Questo il risultato che emerge dall’infografica “Chi vincerebbe Masterchef delle regioni italiane” realizzata da Bennet, catena italiana di ipermercati e centri commerciali, che ha fotografato l’interesse degli italiani per i sapori regionali e ha analizzato i volumi di ricerca online legati ai piatti della nostra tradizione. 

La regione che occupa il secondo posto di questa speciale classifica è il Lazio, grazie alla carbonara, specialità che vanta 1,1 milioni di ricerche. In terza posizione troviamo il Veneto, con il tiramisù a quota 979mila ricerche. 

Fuori dal podio la Campania, culla della pizza napoletana (480mila) e la Lombardia, patria dell’ossobuco (285mila). La classifica prosegue poi con la Sicilia (arancini, 274mila), l’Abruzzo (arrosticini, 258mila), la Liguria (pesto alla genovese, 185mila), il Trentino-Alto Adige (canederli, 177mila) e il Piemonte (vitello tonnato, 174mila). 

Tra le regioni che occupano le posizioni più basse, il Molise è il fanalino di coda con la pampanella (6mila), preceduto dal Friuli-Venezia Giulia (gubana, 16mila) e la Valle d’Aosta (polenta concia, 30mila). 

Considerando invece solamente i piatti tipici regionali, tra i migliori 10 troviamo i tortellini, specialità dell’Emilia-Romagna che si colloca al quarto posto nella classifica generale – tra il tiramisù e la pizza napoletana – con oltre 509mila ricerche.  

Due paste laziali occupano rispettivamente il sesto e il settimo posto: l’amatriciana (418mila ricerche) e la cacio e pepe (323mila), piatti della tradizione che precedono l’ossobuco, gli arancini e gli arrosticini. 

Questi dati si inseriscono in un contesto di riscoperta della cucina tradizionale da parte degli italiani, che stanno puntando sempre più a un cibo salutare (66%) e semplice (53%) e che stanno ritrovando il piacere di stare ai fornelli.  

Il 32% degli italiani sostiene infatti di passare più tempo ai fornelli rispetto al passato, mentre il 71% si dedica a ricette più elaborate. Non solo: quasi 7 italiani su 10 dichiarano di amare cucinare, in quanto attività fonte di piacere, benessere e socialità.  

Una passione che risulta essere più marcata tra gli uomini (34% contro il 26% delle donne), specie nella fascia tra i 35 e i 44 anni (45%). Le donne, invece, dichiarano di privilegiare la dimensione relazionale del cucinare (25% contro 18% degli uomini). 

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili, la lasagna è il piatto tipico regionale più cercato online dagli utenti italiani. 

Questo il risultato che emerge dall’infografica “Chi vincerebbe Masterchef delle regioni italiane” realizzata da Bennet, catena italiana di ipermercati e centri commerciali, che ha fotografato l’interesse degli italiani per i sapori regionali e ha analizzato i volumi di ricerca online legati ai piatti della nostra tradizione. 

La regione che occupa il secondo posto di questa speciale classifica è il Lazio, grazie alla carbonara, specialità che vanta 1,1 milioni di ricerche. In terza posizione troviamo il Veneto, con il tiramisù a quota 979mila ricerche. 

Fuori dal podio la Campania, culla della pizza napoletana (480mila) e la Lombardia, patria dell’ossobuco (285mila). La classifica prosegue poi con la Sicilia (arancini, 274mila), l’Abruzzo (arrosticini, 258mila), la Liguria (pesto alla genovese, 185mila), il Trentino-Alto Adige (canederli, 177mila) e il Piemonte (vitello tonnato, 174mila). 

Tra le regioni che occupano le posizioni più basse, il Molise è il fanalino di coda con la pampanella (6mila), preceduto dal Friuli-Venezia Giulia (gubana, 16mila) e la Valle d’Aosta (polenta concia, 30mila). 

Considerando invece solamente i piatti tipici regionali, tra i migliori 10 troviamo i tortellini, specialità dell’Emilia-Romagna che si colloca al quarto posto nella classifica generale – tra il tiramisù e la pizza napoletana – con oltre 509mila ricerche.  

Due paste laziali occupano rispettivamente il sesto e il settimo posto: l’amatriciana (418mila ricerche) e la cacio e pepe (323mila), piatti della tradizione che precedono l’ossobuco, gli arancini e gli arrosticini. 

Questi dati si inseriscono in un contesto di riscoperta della cucina tradizionale da parte degli italiani, che stanno puntando sempre più a un cibo salutare (66%) e semplice (53%) e che stanno ritrovando il piacere di stare ai fornelli.  

Il 32% degli italiani sostiene infatti di passare più tempo ai fornelli rispetto al passato, mentre il 71% si dedica a ricette più elaborate. Non solo: quasi 7 italiani su 10 dichiarano di amare cucinare, in quanto attività fonte di piacere, benessere e socialità.  

Una passione che risulta essere più marcata tra gli uomini (34% contro il 26% delle donne), specie nella fascia tra i 35 e i 44 anni (45%). Le donne, invece, dichiarano di privilegiare la dimensione relazionale del cucinare (25% contro 18% degli uomini). 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Restate a Napoli 2025”: mercoledì 13 agosto Paolo Caiazzo a piazza del Plebiscito

Succ.

Moda capelli estate 2025: tagli, colori e styling più trendy della stagione più calda dell’anno

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Moda capelli estate 2025: tagli, colori e styling più trendy della stagione più calda dell’anno

Moda capelli estate 2025: tagli, colori e styling più trendy della stagione più calda dell'anno

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?