• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
in News
0
21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo in un bar di via Francesco Paolo Di Blasi. La Sicilia e l’Italia intera ricordano non solo un uomo delle istituzioni, ma una figura chiave nella lotta alla mafia, che pagò con la vita il suo impegno per la giustizia.

ADVERTISEMENT

Nato a Piazza Armerina nel 1930, Giuliano era un investigatore colto, acuto, profondamente umano. Dopo un’esperienza formativa con l’FBI negli Stati Uniti, fu tra i primi in Italia a introdurre tecniche investigative moderne e basate sull’analisi dei flussi finanziari. Fu anche uno dei primi a intuire le ramificazioni internazionali del traffico di eroina che legava la mafia siciliana a quella italo-americana nella cosiddetta “Pizza Connection”.

Nominato nel 1977 capo della Squadra Mobile, Giuliano non si lasciò mai intimorire. Camminava da solo, senza scorta, e instaurava un rapporto diretto con i suoi uomini, ma anche con i cittadini. Era un poliziotto che credeva fermamente nel valore delle istituzioni e nel dovere civile.

Il 21 luglio 1979, Boris Giuliano venne raggiunto da sette colpi di pistola sparati alle spalle da Leoluca Bagarella, killer dei Corleonesi, mentre prendeva un caffè al bar “Lux”. A decretarne la morte fu la Cupola mafiosa, preoccupata per le sue indagini troppo scomode e troppo vicine alla verità.

La sua morte rappresentò l’inizio di un periodo oscuro per la Sicilia: la seconda guerra di mafia, la lunga scia di sangue che avrebbe portato all’eliminazione di tanti uomini dello Stato, tra cui i giudici Falcone e Borsellino.

Nel giorno dell’anniversario, Palermo e la Sicilia intera rendono omaggio a Giuliano. Cerimonie, conferenze, momenti di raccoglimento si svolgono in tutta l’Isola, dalla sua città natale Piazza Armerina all’Università di Messina. A Palermo, via Di Blasi è stata interdetta al traffico per consentire la commemorazione ufficiale nel luogo dell’agguato.

Selima Giuliano, sua figlia, ha pubblicato un messaggio toccante sui social, ricordando il padre con parole cariche di nostalgia e speranza: “Siamo noi, con il vuoto, ma anche con la speranza e la fede nello Stato”.

Numerose scuole, caserme e vie portano oggi il nome di Boris Giuliano. Ma più della toponomastica, a sopravvivere è il suo esempio. La Polizia di Stato continua a trasmettere il suo metodo ai giovani agenti, fondato sull’intelligenza investigativa, l’etica del servizio e il contatto umano.

La sua figura è stata raccontata anche in TV nella miniserie “Boris Giuliano – Un poliziotto a Palermo” (Rai Fiction, 2016), interpretata da Adriano Giannini, che ha restituito al grande pubblico il ritratto di un uomo semplice, allegro, eppure determinato a sfidare l’orrore mafioso.

Ricordare Boris Giuliano non è un esercizio retorico. È un dovere civile. La sua vita e il suo sacrificio ci insegnano che lo Stato può essere umano e giusto, e che la lotta alla criminalità organizzata si vince con l’intelligenza, il coraggio e la coerenza.

In un tempo in cui la fiducia nelle istituzioni sembra vacillare, il suo esempio torna più che mai attuale. Boris Giuliano resta un simbolo di legalità, e un invito a non dimenticare mai che ogni conquista di giustizia ha il volto, il nome e la voce di chi ha creduto nella verità, fino all’ultimo respiro.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Succ.

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?