Dopo i record del ponte, quest’anno lunghissimo, tra Pasqua e il primo maggio, giorni che hanno visto arrivare in città oltre un milione di persone, l’estate 2025 all’ombra del Vesuvio sembra avere tutte le carte in regola per replicare il medesimo successo.
Gli operatori del settore sono a dir poco ottimisti: per questa bella stagione da poco iniziata, il capoluogo campano si prepara ad accogliere tantissimi turisti, soprattutto provenienti dall’estero.
Cosa ha contribuito a questo periodo di fortuna per la città? Diversi fattori. Tra i principali è possibile chiamare in causa l’ottimizzazione dei collegamenti internazionali con lo scalo aereo di Capodichino. Da non dimenticare è anche il ruolo delle crociere, che fanno spesso tappa nel porto di Napoli.
Napoli, inoltre, può essere considerata punto di partenza per scoprire diverse altre località che, nonostante il tempo che passa, continuano a mantenere saldo il loro fascino. Un esempio su tutti? Amalfi, Comune che sta facendo parlare di sé anche per il recente lancio di un progetto dedicato all’inclusività e all’accessibilità in riva al mare.
Mai come in questo periodo si può parlare di brand Napoli. Da sempre punto di riferimento quando si parla della bellezza e della genuinità dell’Italia, Napoli si sta distinguendo a livello internazionale per l’attenzione nel fornire un’esperienza turistica di qualità.
A dimostrazione di ciò, è possibile chiamare in causa il progetto, presentato alla fine del mese di ottobre dello scorso anno a Rimini, nella cornice del TTG Travel Experience, uno degli eventi simbolo, in Italia e non solo, nel campo del turismo, della dmo (destination management organization). Di cosa si tratta? Di un’iniziativa che vede il focus sulla progettazione e sulla gestione ottimale dei servizi turistici tipici, senza dimenticare tutto quello che ne permette la promozione, dagli strumenti digitali allo sviluppo di prodotti mirati.
Per simboleggiare la creazione di questo apparato organizzativo imponente, lo scorso autunno è stata collocata in Piazza Municipio un’affascinante installazione permanente, che ha lo scopo di simboleggiare la potenza evocativa, artistica e culturale di Napoli, che non ha eguali a livello mondiale.
Una città per tutte le età
Il brand Napoli non perde forza anche perché, quando lo si chiama in causa, si inquadra una città per tutte le età. Napoli, con la sua ampia offerta culturale e museale, si presta molto bene sia alle esigenze delle famiglie con bambini, sia a quelle degli adulti single.
Nel caso dei più piccoli, tra la Città della Scienza e la Napoli sotterranea, un percorso ricco di fascino da vivere almeno una volta, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda attività che magari non sono le prime alle quali si pensa quando ci si chiede cosa fare con i bambini in vacanza ma che sono comunque capaci di rimanere nel cuore e nel cassetto dei ricordi più belli.
Degna di nota è anche la tendenza, sempre più diffusa, a recepire i trend del turismo mondiale per quanto riguarda le caratteristiche delle strutture ricettive. Ormai è facilissimo trovare uno spa Napoli hotel di alto livello, oasi di pace dove il benessere incontra la bellezza e l’atmosfera di una città dal cuore grande.
Il consiglio per chi vuole vivere al massimo questa sinergia è di soggiornare in centro storico, dove si può apprezzare anche il grande vantaggio degli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici (sì, a Napoli si può tranquillamente passare qualche giorno senza la macchina).
Con eventi di spicco organizzati tutto l’anno e la possibilità di vivere la scoperta del panorama del golfo al tramonto sia in traghetto, sia in aliscafo sia, sempre accompagnati da una guida, in sup, Napoli è la città della creatività e dell’intraprendenza italiana per eccellenza e, scrollandosi di dosso alcuni stereotipi che l’hanno accompagnata per anni, continua a valorizzare un patrimonio soprattutto umano che non ha eguali a livello globale.