La Protezione Civile della Campania ha prorogato fino alle 14 di giovedì 3 luglio l’avviso di criticità per ondate di caldo: si prevedono temperature 6–7 °C sopra la media, con umidità spesso tra 60–70%, specialmente di sera e di notte.
Anche il Ministero della Salute mantiene l’allerta alta (bollino rosso) in molte città del Centro‑Sud, inclusa Napoli .
A Napoli e in Campania il caldo torrido proseguirà per tutta la prima metà di luglio, con un unico possibile “breve sollievo” tra 11 e 16 luglio.
Tra mercoledì 3 e venerdì 4 luglio ci sarà un lieve indebolimento dell’anticiclone al Nord e Centro‑Nord, con possibili rovesci, ma al Sud il caldo resterà intenso.
In generale, l’alta pressione nord‑africana continuerà a dominare fino al primo weekend di luglio o poco oltre (5–6 luglio), e potrebbe riprendere forza fino alla seconda metà del mese.
Consigli per affrontare l’emergenza caldo
1. Evita le ore centrali della giornata, specialmente tra le 12:00 e le 16:00.
2. Rimani in ambienti ventilati o climatizzati; il tasso elevato di umidità peggiora la percezione del caldo.
3. Mantieniti sempre idratato e limita le attività fisiche all’aperto.
4. Monitora le previsioni locali: eventuali theta di instabilità potrebbero portare a rovesci, ma a Sud resteranno sporadiche.
5. Proteggi le persone fragili: anziani, bambini e malati cronici particolarmente vulnerabili alla “canicola” notturna.
In sintesi, il caldo continua a premere su Napoli e la Campania con temperature ben oltre la media: almeno fino al 3 luglio con massimi avvisi attivi; la morsa torrido persisterà senza soste fino a metà luglio, con un breve sollievo tra 11 e 16 luglio, poi caldo intenso nuovamente fino al giorno di Sant’Anna (26 luglio).