• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 27 giugno al 6 luglio, il sottopasso del Molo Angioino, presso la stazione Municipio della metropolitana, ospita la mostra “La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia Scientifica”, un’esposizione immersiva e gratuita che racconta oltre un secolo di evoluzione investigativa della Polizia di Stato.

ADVERTISEMENT

Organizzata per celebrare i 120 anni dalla nascita della Polizia Scientifica in Italia, la mostra conduce i visitatori in un viaggio interattivo attraverso le tecnologie, i metodi e le storie che hanno segnato l’attività forense nel nostro Paese. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dai cittadini, dalle scuole e dalle autorità locali, diventando un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro silenzioso ma fondamentale degli investigatori della scientifica.

Il percorso espositivo si sviluppa in sette aree tematiche, ognuna delle quali approfondisce un ambito specifico delle indagini scientifiche. Si parte dalle origini storiche, con i primi casi risolti all’inizio del Novecento, come quello delle gemelle Ellero, per arrivare alle tecniche più moderne: dattiloscopia e analisi delle impronte digitali; ricostruzione 3D delle scene del crimine, con l’uso di scanner tridimensionali; analisi genetica, balistica e chimica; digital forensics, con focus su smartphone, computer e immagini digitali; uso dell’intelligenza artificiale nei processi di identificazione e nella ricostruzione virtuale dei crimini; tecniche di videoripresa e riconoscimento facciale nei luoghi pubblici.

Un’audioguida, con la voce del giornalista Gianluigi Nuzzi, accompagna i visitatori alla scoperta dei contenuti, rendendo la visita accessibile e coinvolgente anche per i più giovani.

Durante l’inaugurazione, il questore di Napoli, Maurizio Agricola, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica nelle indagini moderne, evidenziando come l’intelligenza artificiale e i software di analisi avanzata stiano già offrendo un contributo decisivo nella risoluzione dei casi.

La direttrice della Polizia Scientifica, Fabiola Mancone, ha parlato della crescente rilevanza della digital forensics, dichiarando: “Le nuove tecnologie non sostituiscono l’intelligenza e l’esperienza umana, ma la potenziano. Sistemi come il riconoscimento facciale devono essere strumenti al servizio degli investigatori, sempre sotto controllo umano.”

La scelta di allestire la mostra in una delle aree più frequentate della città, come la stazione Municipio della metro, rende l’iniziativa visibile e fruibile a migliaia di persone ogni giorno. La mostra è gratuita e aperta al pubblico tutti i giorni, offrendo a cittadini, studenti e turisti un’occasione rara per avvicinarsi al mondo della scienza applicata alla giustizia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Maxi sequestro di cosmetici tossici a Napoli: oltre 22mila prodotti ritirati dal commercio

Succ.

Esplosione a Napoli: un morto e quattro feriti, ipotesi fuga di gas al primo piano

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Napoli, esplosione a via Foria: donna estratta viva, in corso evacuazione e ricerche

Esplosione a Napoli: un morto e quattro feriti, ipotesi fuga di gas al primo piano

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?