Scrivere per bambini è un’arte sottile, fatta di semplicità e profondità. Quando ci si avvicina al mondo degli albi illustrati, bisogna tenere presente che ogni parola ha un peso, ogni frase un ritmo, ogni immagine una risonanza emotiva. Non basta avere una bella idea: bisogna saperla raccontare con occhi da bambino, senza mai scivolare nella banalità o nel moralismo forzato.
Un albo illustrato funziona quando il testo e le immagini dialogano tra loro, si completano, si arricchiscono. L’autore non deve descrivere ciò che il lettore già vede: deve piuttosto lasciare spazio alla fantasia, suggerire, evocare. Il lessico deve essere semplice ma non semplificato, ricco di musicalità, adatto a essere letto ad alta voce, come accade spesso con i libri per i più piccoli. Anche il ritmo della narrazione è fondamentale: frasi brevi, ma mai spezzettate; una struttura chiara, ma capace di sorprendere. Un altro aspetto essenziale è il rispetto per il lettore-bambino. Non si tratta di “insegnare qualcosa”, ma di offrire una storia che possa emozionare, far ridere, riflettere, identificarsi. È nel gioco tra parole e illustrazioni che l’albo prende vita, diventa esperienza condivisa, ponte tra l’autore, il lettore e l’adulto che spesso legge a voce alta.
Auto pubblicazione sì o no: i vantaggi dell’autopubblicazione
Quando si è giunti alla fine della scrittura e magari si è anche collaborato con un illustratore, sorge una domanda naturale: meglio cercare un editore tradizionale o pubblicare da soli? L’autopubblicazione, una volta vista con sospetto, oggi è una scelta sempre più praticata, anche da autori esperti, grazie alle nuove tecnologie e alla qualità raggiunta dai servizi di stampa. Autopubblicarsi significa avere il pieno controllo del proprio progetto. Si può decidere ogni dettaglio: formato, carta, copertina, prezzo, tempi di uscita. Per chi ama sperimentare, o per chi desidera un rapporto diretto con il proprio pubblico, questa libertà è preziosa. Inoltre, i margini di guadagno, a parità di prezzo di copertina, sono solitamente più alti rispetto alla pubblicazione con una casa editrice, dove i diritti d’autore si aggirano attorno al 7-10%.
Naturalmente, l’autopubblicazione comporta anche responsabilità. Non ci sarà un editor a suggerire miglioramenti, né un ufficio stampa a promuovere il libro. L’autore diventa imprenditore di sé stesso: dovrà curare la promozione, la distribuzione e la comunicazione. Ma oggi esistono comunità online, corsi e strumenti pensati proprio per chi decide di autoprodursi. E spesso, sono proprio i libri nati così ad arrivare al cuore dei lettori, perché portano con sé la passione autentica del loro creatore.
Finalmente il cartaceo: non sbagliare negli ultimi passi
Vedere il proprio libro stampato è un’emozione difficile da descrivere. Dopo mesi di scrittura, revisione, illustrazioni e decisioni, avere tra le mani quel piccolo oggetto fatto di carta e inchiostro è un momento magico. Ma perché tutto sia davvero perfetto, è fondamentale curare anche i dettagli più tecnici della stampa. Nei libri per bambini, ad esempio, la scelta del carattere tipografico è cruciale. Deve essere leggibile, ampio, senza troppi ornamenti, ma anche coerente con il tono della storia e lo stile delle illustrazioni. Caratteri come Century Gothic, Quicksand o Raleway sono spesso scelti per la loro chiarezza e modernità. Anche la dimensione del font va calibrata: troppo piccolo potrebbe affaticare, troppo grande risultare invadente.
Un altro aspetto da non trascurare è la scelta della carta. Negli albi illustrati è fondamentale che la resa cromatica sia ottimale e che le pagine abbiano una buona consistenza al tatto. Carta patinata opaca da 170g o 200g è una scelta comune per garantire brillantezza e durata. Anche la rilegatura influisce sull’esperienza di lettura: la brossura fresata è economica, ma per gli albi più pregiati si può considerare la rilegatura a filo. Se si è scelto il percorso dell’autopubblicazione, la stampa di libri via web è una risorsa fondamentale. Una tipografia come Bitprint, offre un servizio di stampa di libri online performante, accessibile e di livello. Ad esempio, permettono di caricare i file direttamente, simulare il risultato finale, scegliere ogni dettaglio del prodotto e ricevere una copia campione. Il vantaggio? Tempi rapidi, costi contenuti e qualità sempre più professionale.