• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro e Intelligenza Artificiale, puoi sfruttarla come reale opportunità? 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Giugno, 2025
in Non solo hobby
0
Dipartimento di Sanità Pubblica, Intelligenza artificiale per la salute dei pazienti

3d rendering medical robot with red cross sign holding medical case

Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di intelligenza artificiale rapportata al lavoro, il dibattito si divide spesso in due schieramenti, da un lato c’è chi teme un’invasione delle macchine destinata a sostituire milioni di lavoratori, dall’altro, chi intravede un futuro promettente, ricco di nuovi ruoli e competenze da esplorare.  

ADVERTISEMENT

Come spesso accade, anche in questo caso, la realtà sta nel mezzo, ma con un’inclinazione netta verso l’opportunità. 

Secondo il recente report del World Economic Forum, entro il 2027 si perderanno circa 92 milioni di posti di lavoro, ma se ne creeranno oltre 170 milioni. Il saldo, dunque, è positivo e il messaggio sembra molto chiaro: il lavoro non è destinato a estinguersi, ma solo a trasformarsi, le mansioni cambieranno e le competenze anche.  

Il vero nodo della questione, allora, non riguarda tanto l’idea di prepararsi a un futuro distopico, in cui tenersi stretto il lavoro che si ha, con le unghie e con i denti, quanto più che altro di attrezzarsi per un presente che evolve rapidamente e pone al centro della scena i nuovi lavori che emergeranno.  

I ruoli più esposti all’obsolescenza riguardano soprattutto attività ripetitive, codificabili, standardizzate, come addetti alla contabilità, impiegati d’ufficio, operatori manuali.  

Parallelamente, però, cresceranno figure ibride, capaci di dialogare con la tecnologia e guidarla, piuttosto che subirla. 

Tra le professioni in maggiore ascesa troviamo infatti data analyst, esperti in intelligenza artificiale, ingegneri del machine learning, specialisti in trasformazione digitale, consulenti di business analytics. Tutti ruoli che richiedono una combinazione solida tra competenze tecniche e capacità trasversali, quali problem solving, pensiero critico, adattabilità, visione strategica. 

La domanda che ogni professionista deve porsi, alla luce di questo scenario, riguarda allora le competenze più utili da acquisire per restare rilevante nel proprio comparto lavorativo. 

L’impatto dell’IA, di fatto, è trasversale e non si limita a un fenomeno che colpisce solo le big tech o le high tech. Dalla sanità alla finanza, dalla logistica all’agroalimentare, ogni settore ha bisogno di professionisti in grado di interpretare i dati, costruire modelli predittivi, ottimizzare processi decisionali. 

In un contesto così dinamico, che sta attraversando una trasformazione profonda e molto rapida, trova spazio la formazione avanzata come principale investimento strategico, per riaffermarsi nel proprio campo professionale attuale e futuro.  

L’approccio da seguire, però, deve essere ben diverso dal semplice aggiornamento di competenze, è necessario adesso sviluppare un mindset analitico e aperto all’innovazione.  

Per questa ragione, sempre più professionisti scelgono percorsi strutturati, verticali e al tempo stesso multidisciplinari, capaci di offrire strumenti concreti ma anche un approccio mentale orientato a una visione prospettica delle tendenze future. 

Sono tanti gli enti e le scuole che stanno lanciando programmi di formazione dedicati all’Intelligenza Artificiale, in cui si affrontano i rudimenti del machine learning e le varie piattaforme su cui sfruttarla. 

La differenza reale, però, risiede tutta nella qualità del percorso, in quell’approccio che sposa, appunto, nozioni teoriche e strumenti concreti per orientare al meglio il proprio mindset, in poche battute. 

In master in intelligenza artificiale di 24ORE Business School si configura come una risposta concreta per chi vuole giocare un ruolo attivo nel futuro del lavoro, non solo per i contenuti aggiornati e l’approccio pratico, ma soprattutto per la capacità di formare figure professionali pronte a inserirsi nei ruoli emergenti della data economy. 

Per meglio venire incontro alle esigenze dei professionisti che desiderano formarsi seguendo un percorso ben strutturato, ma hanno comunque il loro lavoro da portare avanti, il master si articola in formula part-time ibrida.  

Focalizzandosi sulle tematiche di gestione dei big data, i moduli coprono tutto il ciclo delle informazioni, dal data collection, data visualization, machine learning, fino agli algoritmi di AI e gli strumenti di business intelligence.  

A questi, poi, si affiancano i contenuti più strategici, legati al contesto aziendale, come decision making, etica dell’IA, data-driven strategy, fino all’impatto dell’AI nella governance e nel marketing. 

Una delle caratteristiche distintive del programma resta però l’equilibrio tra formazione tecnica e approccio business oriented. Il professionista che termina il percorso, dunque, non è solo un data scientist, ma è capace di usare i dati per creare valore, prendere decisioni e trasformare i processi.  

Ecco allora che, di fronte a un mondo che cambia, la reazione più naturale è il disorientamento, ma ogni transizione porta con sé un’opportunità, soprattutto per chi ha il coraggio di anticiparla. In questo caso, l’opportunità si chiama formazione. 

Investire in un master come quello proposto da 24ORE Business School rappresenta un atto di reale investimento su sé stessi, ponendosi come decisori attivi del proprio futuro, capaci di guidare il cambiamento, piuttosto che subirlo. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Calzature a confronto: perché scegliere una slingback al posto della classica décolleté

Succ.

Porsche Usata, Vale l’Investimento? Cosa Sapere Prima di Acquistare 

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Porsche Usata, Vale l’Investimento? Cosa Sapere Prima di Acquistare 

Porsche Usata, Vale l'Investimento? Cosa Sapere Prima di Acquistare 

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?