• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

17 giugno 1983: l’arresto di Enzo Tortora sconvolse l’Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Giugno, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Enzo Tortora: la storia del simbolo della “giustizia ingiusta”
Share on FacebookShare on Twitter

Il 17 giugno 1983 è una data impressa nella memoria collettiva italiana come uno dei momenti più oscuri della giustizia nel nostro Paese. In quel giorno, all’alba, Enzo Tortora, noto giornalista e presentatore televisivo, fu arrestato con accuse gravissime: associazione camorristica e traffico di stupefacenti.

ADVERTISEMENT

Il suo nome finì nel mezzo di un’inchiesta sulla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, basata esclusivamente sulle dichiarazioni di pentiti, rivelatesi poi false e infondate.L’arresto in diretta mediaticaEnzo Tortora fu prelevato dalla polizia nell’hotel dove alloggiava a Roma.

Giornalisti e fotografi furono preallertati, e le immagini del presentatore in manette fecero il giro del Paese. L’Italia intera vide uno dei volti più noti e amati della televisione, l’uomo che aveva rilanciato la trasmissione Portobello, trascinato via come un pericoloso criminale. L’opinione pubblica si spaccò: molti credettero ciecamente nella sua colpevolezza, altri, pochi all’inizio, cominciarono a parlare di errore giudiziario.

Tortora si dichiarò innocente sin dal primo momento e denunciò con forza l’iniquità di un sistema che si basava solo su accuse non supportate da prove. Fu comunque condannato in primo grado nel 1985 a dieci anni di reclusione. La sua figura diventò presto il simbolo della malagiustizia e della debolezza dello Stato di diritto quando la giustizia si affida ciecamente a testimoni non credibili.

Solo il 15 settembre 1986, la Corte d’Appello di Napoli lo assolse con formula piena, e l’assoluzione fu confermata in via definitiva nel giugno 1987. Ma il peso della gogna mediatica, la sofferenza e la delusione segnarono profondamente la sua salute. Tortora morì l’anno dopo, nel 1988, senza mai essersi davvero ripreso.Un simbolo contro gli abusiIl caso Tortora è divenuto negli anni simbolo delle vittime di errori giudiziari.

Il 17 giugno, giorno del suo arresto, è stato proposto come Giornata nazionale in memoria di Enzo Tortora e di tutte le persone ingiustamente accusate, per ricordare che nessuno è immune dagli errori dello Stato e che ogni diritto – primo tra tutti la presunzione d’innocenza – va tutelato con rigore.

«Io sono innocente. Lo grido con tutta la mia forza, con tutta la mia voce. Lo urlo da uomo ferito, ma ancora in piedi», dichiarò Tortora durante il processo.

Quella voce, allora isolata, oggi è diventata un monito contro l’abuso della carcerazione preventiva, l’uso indiscriminato delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, e i processi mediatici che troppo spesso condannano prima dei tribunali.

Il 17 giugno non è solo il giorno di un arresto sbagliato: è il giorno in cui l’Italia si specchiò nel suo sistema giudiziario e ne vide, con dolore, tutte le crepe.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ucciso a 17 anni il primo giorno di lavoro: tragedia in una masseria nel casertano

Succ.

17 giugno: una Giornata per ricordare le vittime degli errori giudiziari, nel nome di Enzo Tortora

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
17 giugno: una Giornata per ricordare le vittime degli errori giudiziari, nel nome di Enzo Tortora

17 giugno: una Giornata per ricordare le vittime degli errori giudiziari, nel nome di Enzo Tortora

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?