l noleggio a lungo termine è un servizio oggi molto apprezzato, tanto dalle aziende quanto dai privati che negli ultimi anni hanno “scoperto” il lato economico, pratico e flessibile di questa formula. Le microimprese, i professionisti con partita Iva, i consulenti e gli agenti lo hanno adottato, invece, da diverso tempo ormai.
Tra i tanti plus, che si possono sfruttare anche quello della detrazione fiscale e dell’imposta Iva che consentono di alleggerire la pressione delle spese. Ma come funziona questo aspetto? Scegliendo il noleggio a lungo termine si può usufruire di maggiori agevolazioni sul fronte fiscale?
Tra le due formule, noleggio o acquisto, non c’è nessuna differenza in termini di detrazioni. Scegliere un’auto in “affitto” anziché comprarla non nega nessun beneficio fiscale in quanto sia la detrazione dell’Iva che la deducibilità dei costi vengono applicati sul canone mensile.
Con la formula del long term rental, che si può stipulare con Rent4You, uno dei maggiori player del nostro Paese anche direttamente online collegandosi al sito Rent4you.it, è possibile guidare un’auto, senza possederla con il solo pagamento di una rata fissa mensile che in questo caso si divide in quota di locazione e quota di servizi.
La quota di locazione ha un valore di limite massimo di deducibilità fiscale, come avviene con l’acquisto, mentre quella che viene destinata ai servizi non ha limite di detrazione. Per l’Iva la detraibilità viene riferita all’intero canone.
Se l’auto viene utilizzata in maniera esclusivamente strumentale la detrazione Iva è del 100%. Se, invece, l’uso non è solo strumentale allora è possibile dedurre il 20% del canone annuo del veicolo. Il limite di deducibilità per il noleggio a lungo termine, in questo caso, prevede un ragguaglio che non supera 3.615,20 euro per ogni singolo veicolo. Sul fronte della detrazione Iva è possibile recuperare il 40%.
Per le aziende e le partite Iva che scelgono il noleggio a lungo termine c’è poi un altro aspetto molto interessante che tutti possono valutare: la possibilità di avere costi pianificabili nel medio e lungo termine.
Scegliere questa formula significa, infatti, avere la possibilità di scegliere le auto in base alle esigenze ma anche alle possibilità aziendali così da poter stilare un planning preciso e puntuale dei costi dedicati al parco macchine. Questo non solo facilita la gestione perché è già tutto programmato e cadenzato, ma evita di esporre società e liberi professionisti a spese improvvise che possono mettere in difficoltà