• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel più grande bene confiscato in Campania, il villaggio sportivo con campi estivi gratuiti per bambini e famiglie disagiate

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Giugno, 2025
in Da Sud a Sud
0
Nel più grande bene confiscato in Campania, il villaggio sportivo con campi estivi gratuiti per bambini e famiglie disagiate
Share on FacebookShare on Twitter

Campo LibHERO, il villaggio sportivo di circa 4.300 mq a Trentola Ducenta (Caserta) – nel cuore del più grande bene confiscato alla criminalità in Campania – inaugurato oggi in occasione del Giubileo dello Sport, dedicato ad atleti, amatori, allenatori, dirigenti e associazioni sportive.

ADVERTISEMENT

Un progetto unico nel suo genere che trasforma, per la prima volta in Italia, una importante azienda confiscata in un temporary sport center, dove praticare sport, incontrare i campioni del cuore e contrastare qualsiasi tipo di discriminazione, diventando un modello nazionale e un motore di rigenerazione urbana per l’intero territorio.

Il Centro commerciale Jambo, di proprietà della società C.I.S. Meridionale Srl – le cui quote sociali rientrano nella procedura di confisca ex art. 12-sexies legge n. 356 del 1992 e ss.mm.ii. a carico di Michele Zagaria, ritenuto il capo del clan dei Casalesi – a partire dal 2017 è gestito dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, sotto l’egida del Ministero dell’Interno.

“Lo sport – dichiara Luigi Moscato, amministratore unico di C.I.S. Meridionale e Centro Jambo – è uno strumento educativo straordinario per stimolare l’inclusione sociale, sensibilizzare le nuove generazioni e promuovere la legalità sul territorio. Un modello di riscatto e rinascita aperto a tutta la comunità, che proietta il Jambo nel futuro. L’obiettivo è aprire nuove prospettive culturali ed economiche anche nei contesti sociali più difficili e dispersivi, come il nostro, incoraggiando in modo concreto processi di partecipazione che prescindono completamente dalle condizioni economiche, sociali e individuali delle persone“.

Per capire ancora meglio l’importanza dell’iniziativa e valutare le ricadute sul territorio, basta vedere i numeri: installati 7 campi sportivi in 18 giorni; 1 campo da padel; 1 campo da pickleball; 1 campo da street basket; 1 campo da calcio 3vs3; 1 campo da beach volley; 2 piscine per bambini con spazio per baby dance; 1 area multiattrezzata per fitness, sport rotellistici, sport di combattimento, scherma, danza e sport musicali, ginnastica, golf, tennistavolo, percorsi ludico-sportivi ed esibizioni; in totale, 1 villaggio sportivo di 2.500 mq e 1 arena di 1.800 mq nel parcheggio di pertinenza del Centro commerciale Jambo.

“Un progetto – afferma Antonello De Nicola, ideatore e direttore comunicazione di Campo LibHERO – che esprime pienamente tutti i valori e le potenzialità dei beni confiscati alla criminalità. Da una parte, dunque, lavoriamo per valorizzare l’azienda e stimolare la crescita economica e, dall’altra, per restituire alla collettività un presidio di legalità, capace di accogliere iniziative sociali e generare importanti ricadute sul territorio. La sfida ambiziosa di Campo LibHERO è consentire ai più giovani di essere, attraverso lo sport, finalmente liberi di pensare, liberi di esprimere le proprie potenzialità e liberi di giocare“.

Previsti, da giugno ad agosto, anche i campi estivi gratuiti Educamp CONI organizzati dall’ASD Alpha: centri sportivi multidisciplinari rivolti a giovani, tra i 5 e i 14 anni, che hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età.

“Il consiglio per i ragazzi che praticano sport in questo territorio – spiega l’atleta Angela Procida, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Parigi 2024 – è di non arrendersi al primo ostacolo, perché è proprio nelle sconfitte che iniziamo a costruire le vittorie più belle. È con questi progetti che la Campania può fare un passo in avanti e soprattutto restituire ai bambini che hanno difficoltà economiche, ma anche disabilità fisiche, intellettive e visive, il diritto allo sport“.

Tra i numerosi partner di Campo LibHERO, il mondo dello sport con Enti, associazioni e federazioni sportive: Sport e Salute, società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia; Federazione italiana Tennis e Padel; Federazione italiana Golf; Federazione italiana Scherma; Federazione italiana Judo – Lotta – Karate – Arti Marziali; Federazione italiana Tennistavolo; Federazione italiana Pesistica; Federazione italiana Danza sportiva e Sport musicali; Federazione italiana Sport rotellistici; Federazione italiana Kickboxing – MuayThai – Savate – Shoot Boxe – Sambo; ASD Alpha, gestore del villaggio che ospita anche il campo estivo Educamp CONI; Racquet Trend, il primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta; e tante leggende dello sport.

“Un progetto inclusivo che rientra nella missione di Sport e Salute – a parlare è Francesca Merenda, coordinatrice Sport e Salute Campania – che ha investito sul territorio nazionale ben 65 milioni di euro su 1.590 progetti sociali e sportivi, coinvolgendo più di 5.000 attori tra ASD, Enti locali, istituzioni, carceri e spazi civici“.

Nel corso della conferenza stampa, moderata da Selena Pellegrini (direttrice marketing Racquet Trend, produttrice, autrice e conduttrice Rai e La7), sono intervenuti: Luigi Moscato (amministratore unico C.I.S. Meridionale e Centro Jambo); Michele Apicella, sindaco Trentola Ducenta; Vito Luigi Pellegrino, sindaco Parete; Marco Valentino, sindaco Lusciano; Antonello De Nicola (ideatore e direttore comunicazione Campo LibHERO); Francesca Merenda (coordinatrice Sport e Salute Campania); Tiziana Buondonno (presidente Centro Sportivo Educativo Nazionale Area Vesuviana); l’atleta Angela Procida (medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Parigi 2024).

“In un momento storico come questo – interviene Franco Ricciardelli, presidente dell’ASD Alpha – in cui assistiamo, con crescente preoccupazione, ad episodi di violenza e disagio giovanile, creare spazi dedicati allo sport, è un messaggio di speranza e un atto di responsabilità. Campo LibHERO è un punto di riferimento per il territorio e un luogo dove far crescere i ragazzi, in modo sano, e praticare insieme attività sportive e formative, riscoprendo il rispetto della disciplina e della solidarietà“.

Oggi il Jambo rappresenta un grande hub culturale, sociale ed economico. All’interno del Centro, esercitano la loro attività 100 operatori commerciali – con un indotto di circa 1.000 lavoratori che condividono i valori etici del Jambo – e opera la rete DAFNE con uno sportello di ascolto per le vittime di reato.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Hotel Costiera,la nuova serie Original italiana su Prime Video dal 24 settembre

Succ.

Sal Da Vinci festeggia a Sorrento il primo compleanno di “Rossetto e caffè”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Sal Da Vinci festeggia a Sorrento il primo compleanno di “Rossetto e caffè”

Sal Da Vinci festeggia a Sorrento il primo compleanno di "Rossetto e caffè"

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?