• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contraffazione monetaria, 40 condanne e 138 anni di carcere al termine del processo abbreviato

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Napoletana morta per trasfusione sangue infetto nel 1982 a Torino: lo Stato risarcirà 770mila euro agli eredi
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata di martedì 4 giugno, presso l’aula bunker del Tribunale di Napoli, si è concluso uno dei più rilevanti procedimenti giudiziari degli ultimi anni in materia di contraffazione monetaria. Il Giudice per le Indagini Preliminari dell’Ufficio III del Tribunale partenopeo ha pronunciato il dispositivo di sentenza al termine dell’ultima udienza del processo celebrato con rito abbreviato, dichiarando colpevoli 40 imputati per i reati loro ascritti.

ADVERTISEMENT

La sentenza ha escluso l’aggravante dell’aver agito con l’intento di agevolare l’attività del clan Mazzarella, da tempo egemone nella zona centrale della città, ma ha comunque inflitto pene severissime: complessivamente 138 anni di reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali e di custodia, e l’interdizione dai pubblici uffici per tutti i condannati. Il Giudice ha inoltre disposto la confisca e la distruzione dell’intera quantità di monete false sequestrate nel corso delle indagini.

Gli imputati erano stati raggiunti da misure cautelari l’8 aprile 2024, nell’ambito dell’operazione “Partenope”, un’articolata inchiesta coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli e condotta dai militari del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria – 2^ Sezione Operativa Napoli (oggi Nucleo Operativo Antifalsificazione Monetaria Napoli).

L’indagine aveva portato all’emissione di un’ordinanza cautelare nei confronti di 63 soggetti, ritenuti a vario titolo responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla produzione e vendita di euro contraffatti, anche all’estero, nonché, in due casi, di tentata estorsione.

In quel contesto, anche le autorità francesi intervennero: il personale dell’Office Central pour la Répression du Faux Monnayage eseguì un mandato di arresto europeo nei confronti di un cittadino italiano localizzato sul territorio francese e ritenuto parte del sodalizio criminale.

Dei 63 indagati, 48 furono raggiunti dalla misura cautelare della custodia in carcere, 14 dagli arresti domiciliari e uno dal divieto di dimora nel comune di Napoli.

Il gruppo operava nel cuore di Napoli, nel quartiere Mercato/Pendino, dove aveva allestito in un basso terraneo non solo la propria base logistica ma anche una vera e propria “rivendita” di banconote contraffatte. Le indagini hanno documentato un flusso illecito di valuta falsa per un valore stimato in oltre 6 milioni di euro.

Le attività investigative sono state complesse e prolungate, fondate su pedinamenti, intercettazioni telefoniche e ambientali, osservazioni e sequestri. Le operazioni portarono anche all’arresto in flagranza di sette acquirenti, tre dei quali cittadini francesi pronti a rientrare nel loro Paese con la valuta falsa, segno di una fitta rete distributiva internazionale.

Il sodalizio si presentava come una vera struttura criminale organizzata, con ruoli ben definiti: dai promotori ai custodi, dai corrieri alle vedette, fino ad arrivare a figure apparentemente marginali come gli “addetti alle pulizie” del locale usato per l’attività illecita.

Con questa sentenza si chiude un importante capitolo giudiziario che ha messo a nudo una sofisticata filiera criminale radicata nel tessuto urbano partenopeo, capace di proiettare i propri affari anche oltre i confini nazionali.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 5 giugno, al Trianon Viviani, la prima assoluta di “Polaroid”

Succ.

A Villa Domi, al via i percorsi del gusto

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
A Villa Domi, al via i percorsi del gusto

A Villa Domi, al via i percorsi del gusto

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?