Il 5 giugno 2025 segna il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, un’istituzione che da oltre due secoli rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico in Italia.
L’Arma dei Carabinieri fu istituita il 13 luglio 1814 a Torino da re Vittorio Emanuele I di Savoia, mediante le Regie Patenti. Il Corpo dei Carabinieri Reali nacque con l’obiettivo di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica nel Regno di Sardegna, distinguendosi fin da subito per disciplina, fedeltà e spirito di servizio.
Sebbene la fondazione ufficiale risalga al 13 luglio 1814, la data del 5 giugno è stata scelta per celebrare l’anniversario dell’Arma in ricordo di un evento significativo: il 5 giugno 1920, la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per il coraggio e l’abnegazione dimostrati durante la Prima Guerra Mondiale. La motivazione recita: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle armi d’Italia” .
In occasione di questo importante anniversario, in molte città italiane si tengono cerimonie commemorative.
L’Arma dei Carabinieri continua a rappresentare un punto di riferimento per la legalità e la sicurezza nel nostro Paese. Il 5 giugno non è solo una data commemorativa, ma un’occasione per riflettere sui valori di fedeltà, coraggio e dedizione che i Carabinieri incarnano quotidianamente al servizio della collettività.