Si sono svolti oggi, mercoledì 4 giugno, nella Basilica di Sant’Antonio ad Afragola, i funerali di Martina Carbonaro, la quattordicenne vittima di femminicidio. Durante la cerimonia, l’arcivescovo di Napoli, cardinale Mimmo Battaglia, ha pronunciato un’omelia intensa e commovente, denunciando con forza la violenza di genere e richiamando la responsabilità collettiva.
Di seguito, alcuni dei passaggi più significativi della sua omelia.
“Martina è morta per mano della violenza. È morta per mano di un ragazzo che non ha saputo reggere un rifiuto, un limite, una libertà, togliendo il futuro non solo a Martina ma anche a se stesso! Martina è morta per un’idea malata dell’amore. Un’idea ancora troppo diffusa, troppo tollerata, troppo silenziosa.”
“È femminicidio. Chiamiamolo con il suo nome. Non è follia. Non è gelosia. Non è un raptus. È il frutto amaro di un’educazione che ha fallito. Di un linguaggio che normalizza la violenza. Di un silenzio colpevole!”
“E lo dico soprattutto a voi, ragazzi: stanate dentro di voi quei pensieri distorti riguardo all’amore, guardate in faccia le vostre ferite e difficoltà, liberatevi dall’idea del possesso, imparate a gestire la frustrazione, chiedete aiuto quando dinanzi a un ‘no’ la rabbia vi divora, ve ne prego, lasciatevi aiutare in questo! Non restate soli! Non affidate solo ai social le vostre emozioni: non bastano un post o una storia per guarire un cuore che grida.”
“E voglio parlare anche agli adulti. A noi. Genitori, educatori, preti, formatori, politici. Che mondo stiamo costruendo per questi ragazzi? Che strumenti diamo loro per leggere le emozioni, per affrontare la delusione, per attraversare la frustrazione? Come li stiamo accompagnando a diventare uomini e donne capaci di rispetto, di tenerezza, di libertà? Non possiamo più rimandare. Non possiamo più dire ‘succede agli altri’. È successo qui. A Martina. A 14 anni. E questo deve bastare.”