• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2 Giugno 1946: Nascita della Repubblica Italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2025
in News
0
2 Giugno 1946: Nascita della Repubblica Italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2 giugno 1946 rappresenta una data fondamentale nella storia d’Italia. Quel giorno, gli italiani furono chiamati alle urne per scegliere la forma istituzionale del Paese, decidendo tra monarchia e repubblica. Era il primo voto libero dopo oltre vent’anni di dittatura fascista e, soprattutto, fu la prima volta nella storia italiana in cui votarono anche le donne.

ADVERTISEMENT

Alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Italia si trovava in una condizione profondamente mutata. Il regime fascista era stato abbattuto, il Paese era devastato dal conflitto, e la monarchia, identificata con la complicità al regime di Mussolini, aveva perso molta della sua legittimità. Il re Vittorio Emanuele III, compromesso con il fascismo, aveva abdicato in favore del figlio Umberto II, nel tentativo di salvare l’istituzione monarchica.

Il governo provvisorio, guidato da Alcide De Gasperi, indisse un referendum istituzionale: per la prima volta, gli italiani avrebbero potuto decidere il proprio destino.

Tra il 2 e 3 giugno 1946, circa 28 milioni di italiani si recarono alle urne. Il risultato fu storico: la repubblica ottenne il 54,3% dei consensi, mentre la monarchia si fermò al 45,7%. La decisione sancì la fine della monarchia dei Savoia, che aveva governato l’Italia fin dall’unificazione nel 1861.

Il 10 giugno, la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la vittoria della Repubblica, seppure in un clima di forti tensioni politiche e contestazioni sul conteggio dei voti. Il re Umberto II lasciò il Paese in esilio volontario, senza mai abdicare formalmente.

Oltre alla portata istituzionale, il voto del 2 giugno 1946 è ricordato per un altro fatto epocale: per la prima volta le donne italiane parteciparono al voto a livello nazionale. Questo segnò una tappa cruciale nel cammino dei diritti civili e della parità di genere in Italia.

Nello stesso momento in cui si votava per il referendum, gli italiani eleggevano anche i membri della Assemblea Costituente, incaricata di redigere la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, che sarebbe entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Dal 1948, il 2 giugno è celebrato ogni anno come Festa della Repubblica Italiana, una delle ricorrenze civili più sentite e solenni. Il cuore delle celebrazioni è a Roma, con la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto sull’Altare della Patria, la parata militare ai Fori Imperiali, e la spettacolare esibizione delle Frecce Tricolori.

Il 2 giugno è più di una ricorrenza: è il simbolo della rinascita democratica dell’Italia, il giorno in cui il popolo si fece protagonista del proprio futuro. È la memoria viva di un Paese che ha saputo rialzarsi dalle rovine della guerra e scegliere la strada della libertà, della partecipazione e della giustizia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli città della Musica Live Festival, da giugno a settembre la II edizione

Succ.

Flash Mob a Napoli: attivisti simulano vittime dei bombardamenti a Gaza per chiedere Pace

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Flash Mob a Napoli: attivisti simulano vittime dei bombardamenti a Gaza per chiedere Pace

Flash Mob a Napoli: attivisti simulano vittime dei bombardamenti a Gaza per chiedere Pace

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?