• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 23 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli uomini di scorta di Giovanni Falcone: eroi silenziosi della strage di Capaci

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2025
in In evidenza, News
0
Gli uomini di scorta di Giovanni Falcone: eroi silenziosi della strage di Capaci
Share on FacebookShare on Twitter

Il 23 maggio 1992, sull’autostrada A29 nei pressi dello svincolo di Capaci, un boato spezzò la Sicilia e l’Italia intera. Un attentato mafioso orchestrato da Cosa Nostra uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Uomini dello Stato, fedeli servitori della legalità, che pagarono con la vita il loro impegno nella lotta alla mafia. Spesso i loro nomi sono ricordati solo di riflesso, ma dietro ciascuno c’era una storia, una famiglia, un senso profondo di dovere.

ADVERTISEMENT

Antonio Montinaro – Il caposcorta

Nato nel 1962 a Calimera, in provincia di Lecce, Antonio Montinaro era il caposcorta del giudice Falcone. Fiero, riservato, uomo d’azione e di profonda umanità. Era al volante della prima delle tre auto blindate del convoglio, una Fiat Croma bianca, quella che esplose in pieno sopra il cratere scavato da 500 chili di esplosivo.

Lasciò la moglie Tina e due figli piccoli. Da allora Tina Montinaro si è fatta portavoce della memoria del marito e degli altri agenti, lottando affinché il loro sacrificio non venga dimenticato e non sia mai strumentalizzato.

Rocco Dicillo – Il sorriso discreto della scorta

Nato a Triggiano (Bari) nel 1962, Rocco Dicillo aveva da poco compiuto trent’anni. Venne assegnato al servizio di scorta dopo essere entrato nella Polizia di Stato. Era un giovane determinato, ma anche riflessivo e attento. Come Montinaro, si trovava sull’auto di testa, travolta dall’esplosione.

Chi lo conosceva lo descriveva come un ragazzo umile e riservato, legato alla sua terra d’origine e alla sua famiglia. Voleva fare la sua parte, e l’ha fatta fino all’ultimo.

Vito Schifani – La voce spezzata di una vedova

Vito Schifani, palermitano, aveva solo 27 anni e un figlio piccolissimo. La sua giovane moglie, Rosaria Costa, divenne il simbolo del dolore e del coraggio civico quando, al funerale trasmesso in diretta nazionale, pronunciò una frase rimasta nella memoria collettiva:

«Io vi perdono, ma vi dovete mettere in ginocchio…».

Era anch’egli a bordo della Croma bianca. Il suo corpo venne sbalzato a decine di metri. Il suo sogno era proteggere i giusti e garantire un futuro migliore al figlio.

Falcone e Morvillo sono diventati simboli della lotta alla mafia, ma gli agenti della scorta erano altrettanto consapevoli del pericolo, e hanno accettato il rischio con dignità e coraggio. Non erano personaggi pubblici, non cercavano gloria: erano uomini comuni con una straordinaria dedizione.

Oggi i loro nomi sono scolpiti nella memoria collettiva, su targhe, vie, monumenti, ma soprattutto nelle coscienze di chi crede nella legalità. Ricordarli significa onorare un patto civile: quello di non dimenticare, di combattere ancora, di proteggere il futuro con l’esempio.

Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani: uomini dello Stato, eroi italiani. Morirono per proteggere un giudice, ma in realtà proteggevano ciascuno di noi.

ADVERTISEMENT
Prec.

FOTO-Giovani studenti immaginano la Napoli del futuro tra cinema e intelligenza artificiale

Succ.

Giovanni Falcone: il giudice che sfidò la mafia con il coraggio della verità

Può interessarti

Francesca Morvillo: la magistrata dimenticata, vittima della strage di Capaci
In evidenza

Francesca Morvillo: la magistrata dimenticata, vittima della strage di Capaci

22 Maggio, 2025
23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta
In evidenza

Giovanni Falcone: il giudice che sfidò la mafia con il coraggio della verità

22 Maggio, 2025
Omicidio Costanzo: la dinamica dell’agguato, le dichiarazioni dei testimoni
Cronaca

La faida di Ponticelli macchiò di sangue la festa-scudetto nel 2023

22 Maggio, 2025
Notte di sangue tra Volla e Ponticelli: una donna uccisa, un’altra in fin di vita
Cronaca

Omicidio-suicidio tra Volla e Ponticelli: Daniela e Ilaria avevano una relazione

22 Maggio, 2025
Incidente stradale a Qualiano per il produttore cinematografico Gaetano Di Vaio: è in fin di vita
Arte & Spettacolo

Un anno senza Gaetano Di Vaio

22 Maggio, 2025
Napoli si prepara alla festa Scudetto: imponente dispositivo di sicurezza in città
In evidenza

Napoli si prepara alla festa Scudetto: imponente dispositivo di sicurezza in città

22 Maggio, 2025
Succ.
23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta

Giovanni Falcone: il giudice che sfidò la mafia con il coraggio della verità

Ultimi Articoli

Francesca Morvillo: la magistrata dimenticata, vittima della strage di Capaci

Francesca Morvillo: la magistrata dimenticata, vittima della strage di Capaci

di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2025
0

Nel racconto collettivo della strage di Capaci, il 23 maggio 1992, accanto al nome di Giovanni Falcone, troppo spesso si...

23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta

Giovanni Falcone: il giudice che sfidò la mafia con il coraggio della verità

di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2025
0

Il nome di Giovanni Falcone è oggi sinonimo di giustizia, rigore, coraggio. Magistrato simbolo della lotta alla mafia, fu tra...

Gli uomini di scorta di Giovanni Falcone: eroi silenziosi della strage di Capaci

Gli uomini di scorta di Giovanni Falcone: eroi silenziosi della strage di Capaci

di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2025
0

Il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29 nei pressi dello svincolo di Capaci, un boato spezzò la Sicilia e l'Italia intera....

FOTO-Giovani studenti immaginano la Napoli del futuro tra cinema e intelligenza artificiale

FOTO-Giovani studenti immaginano la Napoli del futuro tra cinema e intelligenza artificiale

di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2025
0

Napoli si specchia nel suo mare per immaginare il domani. Da questa suggestione nasce "Napoli 2050", l'antologia di cortometraggi ideati dagli studenti dell'ITI...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?