• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro
Share on FacebookShare on Twitter

Un’infiltrazione silenziosa, ma sistematica, nel cuore economico della Toscana. È questo lo scenario delineato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze che ha smascherato il tentativo dei vertici del clan camorristico Sarno di riorganizzare la loro rete criminale nel centro Italia, attraverso attività economiche illecite e metodi mafiosi.

ADVERTISEMENT

L’operazione, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Firenze – GICO, sotto il coordinamento dei magistrati antimafia Luca Tescaroli (ora procuratore capo a Prato) e Leopoldo De Gregorio, ha portato all’esecuzione di dodici misure cautelari: cinque arresti in carcere, cinque ai domiciliari e due interdizioni temporanee da incarichi direttivi. Contestualmente, sono stati sequestrati beni e conti correnti per un valore complessivo di 990.206,51 euro.

Dietro le sbarre sono finiti Ciro Sarno, detto “o’ sindaco”, i fratelli Vincenzo (alias Cavalluccio) e Pasquale (detto Gio-gio), il cugino Giuseppe (noto come Caramella) e Antonio, figlio di Ciro. Il gruppo, nonostante un passato da collaboratori di giustizia, avrebbe sfruttato il proprio “curriculum criminale” per imporsi in un nuovo contesto territoriale.

Le accuse sono pesanti e articolate. Per cinque indagati si ipotizza l’associazione per delinquere finalizzata a reati fiscali, tra cui l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, estorsione aggravata dal metodo mafioso, autoriciclaggio con finalità mafiose e violazione delle norme sull’immigrazione.

L’indagine, avviata nel 2022, ha messo in luce il tentativo dei Sarno di infiltrarsi nel settore del trasporto di rifiuti tessili a Prato, in collaborazione con un imprenditore campano attivo nella zona. In breve, la collaborazione si è trasformata in estorsione: con minacce, i Sarno si sarebbero fatti consegnare 18.500 euro in cinque rate tra dicembre 2022 e giugno 2023, senza prestare alcun servizio.

L’inchiesta ha inoltre documentato come alcuni componenti del clan abbiano agevolato frodi fiscali, ponendosi come intermediari tra imprenditori cinesi alla ricerca di fatture false per evadere le tasse. Non solo: è emerso anche un tentativo di introdurre illegalmente in Italia circa cinquanta cittadini pakistani, presumibilmente destinati a lavori sottopagati nelle aziende tessili cinesi del pratese. Il traffico è stato interrotto grazie all’intercettazione di un furgone prima dell’arrivo sul territorio italiano.

A fare da fulcro logistico e operativo delle attività criminali è stato un autonoleggio a Prato, individuato dagli investigatori come il “crocevia” di incontri, pianificazioni e scambi illeciti tra gli indagati.

L’indagine segna un inquietante passo indietro: da collaboratori di giustizia a promotori della riorganizzazione mafiosa, i Sarno hanno tentato di sfruttare nuove opportunità in territori lontani da Napoli, facendo leva sulla loro fama criminale. Un segnale allarmante per le istituzioni, chiamate oggi a rafforzare i presidi di legalità anche nei contesti economici apparentemente immuni alla criminalità organizzata.

ADVERTISEMENT
Prec.

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

Succ.

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?