• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto Campi Flegrei: i rischi per la Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
in News
0
Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo
Share on FacebookShare on Twitter

Riflettori puntati sui Campi Flegrei, dove la terra è ritornata a tremare. La vasta area vulcanica che si estende nell’ovest di Napoli sta facendo registrare un’intensa attività sismica. La zona, che include il cratere dei Campi Flegrei, è un terreno fertile ma anche instabile, in cui il rischio di terremoti e eruzioni vulcaniche è costantemente monitorato.

ADVERTISEMENT

Ma cosa rende questa zona così unica e pericolosa? In questo articolo, esploreremo la geologia dei Campi Flegrei, le caratteristiche dei terremoti in questa regione, e l’impatto che un possibile sisma potrebbe avere sulla Campania.

1. Geologia dei Campi Flegrei

Il supervulcano dei Campi Flegrei è una vasta caldera vulcanica che si estende per circa 12×15 km, e si trova tra le città di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e parte di Napoli. La caldera è il risultato di violentissime eruzioni vulcaniche avvenute circa 39.000 anni fa, e da allora la zona è stata caratterizzata da una continua attività geotermica, tra cui fumarole, pozze di fango e manifestazioni solfuree.

Il terreno di quest’area è molto dinamico e le deformazioni della superficie terrestre sono frequenti. Durante il bradisismo, il suolo si solleva e si abbassa in modo ciclico, causando spesso danni alle infrastrutture e cambiamenti nel paesaggio. Questo fenomeno, che è stato osservato per secoli, è il risultato delle complesse interazioni tra la risalita di magma sotto la superficie e la pressione che esso esercita sulle rocce circostanti.

2. Il Rischio Sismico

La zona dei Campi Flegrei è un’area ad alto rischio sismico. La scossa di terremoto può essere legata a diversi fattori, come il movimento tettonico delle placche, ma soprattutto alle variazioni di pressione nella caldera vulcanica. Nonostante non ci siano stati grandi terremoti storici in tempi recenti, l’attività sismica è frequente. La regione è soggetta a terremoti di bassa e media magnitudo che, sebbene raramente distruttivi, possono causare danni alle strutture e aumentare il livello di allarme per un possibile futuro evento di maggiore intensità.

Un esempio significativo del rischio sismico si è verificato nel 1980, con il devastante terremoto dell’Irpinia che colpì gran parte della Campania. Sebbene non direttamente collegato ai Campi Flegrei, questo evento ha fatto riflettere sulle potenziali conseguenze di un terremoto in una zona densamente popolata come quella napoletana. La città di Pozzuoli e l’intero territorio dei Campi Flegrei sono quindi oggetto di attenzione costante da parte degli esperti di sismologia.

3. Storia dei Terremoti nei Campi Flegrei

Nel corso della storia, la zona dei Campi Flegrei ha vissuto terremoti significativi che hanno lasciato segni profondi. Pozzuoli è stata colpita più volte da forti terremoti, e l’antica Puteoli, oggi conosciuta come Pozzuoli, fu distrutta e ricostruita più volte a causa di eventi sismici. Nel periodo romano, ad esempio, le eruzioni e i terremoti distrussero molte costruzioni e ne modificarono la geografia. Uno degli eventi più devastanti fu il terremoto del 1538, che portò alla nascita di una nuova isola, Ischia, da un’enorme eruzione che rase al suolo gran parte del territorio.

In tempi più recenti, i terremoti e i fenomeni di bradisismo (movimento verticale della crosta terrestre) hanno continuato a colpire l’area. Il bradisismo flegreo, con il sollevamento e l’abbassamento del terreno, è un fenomeno che si verifica ancora oggi, contribuendo a creare un ulteriore rischio per le popolazioni locali. Il bradisismo, che si manifesta con il sollevamento e l’abbassamento del suolo, è accompagnato da terremoti di bassa magnitudo, ma la continua instabilità della zona rende difficile prevedere quando e con quale intensità si verificheranno eventi più gravi.

Le autorità italiane e internazionali, insieme alla protezione civile e agli esperti di sismologia, monitorano costantemente l’attività sismica e vulcanica nei Campi Flegrei. Grazie a tecnologie moderne, come i sismografi e le stazioni di monitoraggio del gas radon, è possibile tracciare i movimenti della terra e prevedere, seppur con difficoltà, eventuali scosse di terremoto.

In particolare, la zona rossa dei Campi Flegrei, che comprende i comuni più vicini al cratere, è sotto osservazione continua. Gli studi sul bradisismo, sul movimento delle faglie e sulla possibilità di eruzioni future sono fondamentali per capire come meglio prepararsi a un eventuale disastro naturale.

Le autorità locali e i cittadini sono sempre più consapevoli della necessità di strategie di prevenzione e pianificazione urbana. Le costruzioni nelle aree a rischio devono rispettare normative antisismiche rigorose, mentre l’educazione alla gestione delle emergenze diventa un aspetto centrale della cultura locale.

Un terremoto devastante nei Campi Flegrei avrebbe un impatto enorme sulla popolazione della Campania, una delle regioni più densamente popolate d’Europa. Le città vicine alla caldera, come Pozzuoli, Bacoli, Quarto e parte di Napoli, potrebbero subire gravi danni a edifici e infrastrutture, con il rischio di vittime e sfollati.

Oltre ai danni materiali, un forte terremoto potrebbe anche comportare ripercussioni psicologiche per la popolazione, così come disagi a livello sociale ed economico. Le persone che vivono in queste aree potrebbero essere costrette ad affrontare la perdita delle proprie case e dei propri mezzi di sussistenza, mentre le operazioni di recupero e ricostruzione potrebbero durare anni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Arresti domiciliari per un avvocato di Nola: 27 capi d’imputazione tra truffa e falsità materiale

Succ.

Bandiere Blu 2025 in Campania: Cilento si conferma eccellenza balneare 

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Bandiere Blu 2015: 14 spiagge premiate in Campania

Bandiere Blu 2025 in Campania: Cilento si conferma eccellenza balneare 

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?