• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 10 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

8 maggio 1945: la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
8 maggio 1945: la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa
Share on FacebookShare on Twitter

L’8 maggio 1945 rappresenta uno dei momenti più significativi e celebrati della storia contemporanea: la resa incondizionata della Germania nazista, che segna la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento è conosciuto come il VE Day (Victory in Europe Day), ed è una giornata di commemorazione in molti paesi europei, tra cui il Regno Unito, la Francia, e, naturalmente, la Germania.

ADVERTISEMENT

La Seconda Guerra Mondiale, che aveva avuto inizio nel 1939, aveva causato milioni di morti, la distruzione di intere città e la trasformazione geopolitica dell’Europa. Le forze alleate – composte principalmente da Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia – avevano combattuto su vari fronti contro l’occupazione nazista e le sue alleate, ma l’evento decisivo che segnò la fine del conflitto in Europa fu la resa della Germania.

Il 7 maggio 1945, nella città di Reims, i rappresentanti del comando militare tedesco, guidati dal generale Alfred Jodl, firmarono la resa incondizionata delle forze armate tedesche davanti ai rappresentanti degli Alleati. Tuttavia, questa firma non fu immediatamente resa pubblica. Solo il 8 maggio 1945, a Berlino, fu formalizzata la fine del conflitto con la firma definitiva del generale Wilhelm Keitel, capo di stato maggiore della Wehrmacht, davanti ai rappresentanti sovietici, britannici, americani e francesi.

La notizia della fine del conflitto si diffuse rapidamente in tutta Europa, portando un’ondata di celebrazioni in molte nazioni. Il popolo britannico e quello americano uscirono in massa per le strade, festeggiando la fine di anni di sacrifici, bombardamenti e sofferenze. Londra, Parigi e New York furono tra le città che videro le celebrazioni più grandi.

Anche in Germania, la fine della guerra portò alla fine del regime nazista, ma non senza la consapevolezza delle enormi devastazioni e perdite. La Germania si trovò divisa tra le potenze alleate e iniziò il lungo processo di occupazione e di ricostruzione che avrebbe poi portato alla divisione in due stati: la Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est).

La fine della guerra in Europa non significò però la fine del conflitto mondiale. La guerra nel Pacifico continuò fino ad agosto 1945, quando gli Stati Uniti sganciarono le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, portando alla resa del Giappone e alla definitiva conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

L’8 maggio è ricordato ogni anno con cerimonie e commemorazioni per onorare le vittime del conflitto e celebrare la pace. Il VE Day non è solo una giornata di celebrazione della vittoria degli Alleati, ma anche un’occasione per riflettere sugli orrori della guerra e sull’importanza della pace. La fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa rappresentò un nuovo inizio per il continente, che avrebbe dovuto ricostruirsi dalle macerie lasciate dal conflitto, e per il mondo intero, che avrebbe intrapreso un lungo periodo di guerra fredda e di contrapposizione ideologica tra Est e Ovest.

ADVERTISEMENT
Prec.

8 maggio: Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

Succ.

8 maggio: VE Day, cos’è e perché è importante celebrarlo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
8 maggio: VE Day, cos’è e perché è importante celebrarlo

8 maggio: VE Day, cos'è e perché è importante celebrarlo

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?