Nel mondo dell’edilizia e dell’arredamento, si sente spesso parlare di infissi e serramenti, due termini che molte persone utilizzano come se fossero sinonimi. In realtà, hanno significati ben distinti, anche se strettamente correlati. Comprendere Qual è la differenza tra infissi e serramenti? è fondamentale non solo per una corretta comunicazione con tecnici e professionisti, ma anche per effettuare scelte consapevoli in fase di costruzione, ristrutturazione o sostituzione di elementi strutturali della propria casa.
Gli infissi rappresentano la parte fissa che viene montata all’interno della muratura. Si tratta della struttura che accoglie le parti mobili di una finestra o di una porta. È l’elemento “statico”, ancorato al muro, che ha il compito di garantire stabilità all’intera struttura. Può essere realizzato in diversi materiali, come il legno, il PVC, l’alluminio o in versioni combinate, ognuna con caratteristiche di resistenza, isolamento termico e durabilità differenti.
I serramenti, invece, comprendono l’infisso e tutte le parti mobili che permettono l’apertura e la chiusura dell’elemento: ante, vetri, guarnizioni, cerniere, maniglie e sistemi di apertura. In pratica, quando parliamo di una finestra completa che possiamo aprire e chiudere, stiamo parlando di un serramento. Lo stesso vale per le porte. Quindi, mentre l’infisso è parte del serramento, quest’ultimo include tutto il sistema, sia fisso che mobile.
Perciò, Qual è la differenza tra infissi e serramenti? La differenza è che l’infisso è solo una componente del serramento, precisamente la struttura fissa, mentre il serramento è l’insieme completo che rende possibile l’apertura e la funzionalità dell’intero sistema. Una distinzione apparentemente sottile, ma con implicazioni pratiche importanti.
Capire questa differenza è utile anche quando si tratta di manutenzione o di richiesta di interventi. Ad esempio, se una finestra non chiude più bene, il problema potrebbe riguardare il serramento (magari la guarnizione è usurata o le cerniere sono allentate), ma non necessariamente l’infisso. Allo stesso modo, quando si richiedono preventivi per la sostituzione di vecchie finestre con modelli più moderni e performanti, è importante sapere se si parla della sola struttura fissa (infisso) o dell’intero sistema (serramento).
Inoltre, molti bonus fiscali per l’efficientamento energetico, come l’Ecobonus o il Superbonus, fanno riferimento specifico alla sostituzione dei serramenti. Questo perché migliorare un serramento vuol dire migliorare l’isolamento termico e acustico della casa, cosa che un semplice infisso, da solo, non può garantire.
In conclusione, sapere Qual è la differenza tra infissi e serramenti? aiuta a fare scelte informate, a interagire con i professionisti del settore in modo più efficace e a comprendere meglio anche i vantaggi economici e funzionali derivanti da un corretto investimento nella propria abitazione.