• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I mestieri più antichi che rischiano di scomparire: un patrimonio culturale da salvare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Maggio, 2025
in News
0
I mestieri più antichi che rischiano di scomparire: un patrimonio culturale da salvare
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cuore della storia dell’umanità ci sono mestieri antichi, tramandati di generazione in generazione, che raccontano la nostra cultura, le nostre radici e l’ingegno dell’uomo prima dell’era industriale e digitale. Oggi, però, molti di questi lavori rischiano di scomparire per sempre, messi in crisi dalla tecnologia, dalla produzione di massa e dal calo del ricambio generazionale.

ADVERTISEMENT

1. Il calzolaio

Un tempo figura centrale nei quartieri, il calzolaio oggi fatica a sopravvivere. Le scarpe moderne sono spesso prodotte con materiali difficili da riparare e a costi talmente bassi da rendere la manutenzione antieconomica.

2. Il cestaio

L’arte di intrecciare cesti con canne, vimini o giunchi è ormai rara. Utilizzati un tempo in casa, nei mercati o per la raccolta agricola, oggi questi oggetti sono sostituiti da contenitori industriali in plastica.

3. Il fabbro artigiano

Nonostante resista in alcune realtà rurali o artistiche, il fabbro tradizionale ha visto calare drasticamente la domanda. I manufatti in ferro battuto sono ormai di nicchia, sostituiti da prodotti prefabbricati.

4. Il sarto su misura

Con l’espansione della moda pronta e del fast fashion, il sarto che confeziona abiti su misura ha perso terreno. La personalizzazione, un tempo valore fondamentale, è stata sacrificata in nome della velocità e del prezzo.

5. Il barbiere tradizionale

Anche il barbiere di una volta, con i suoi gesti lenti e rituali, sta lasciando il passo a saloni standardizzati. Alcuni resistono come luoghi vintage, ma la professione classica è in crisi.

6. Il liutaio

Costruttore di strumenti a corda, come violini e chitarre, il liutaio è una delle figure più pregiate dell’artigianato musicale. Ma richiede anni di formazione e una clientela ristretta, spesso minacciata dalla concorrenza industriale.

7. Il mugnaio

I vecchi mulini ad acqua o a vento sono quasi scomparsi. La molitura dei cereali oggi è centralizzata in grandi impianti automatizzati, rendendo questa antica figura romantica ma marginale.

8. Il tipografo a caratteri mobili

Un’arte che ha fatto la storia della comunicazione, ma ormai relegata a progetti artistici o rievocativi. La stampa digitale ha soppiantato l’antica tipografia.

9. Il maniscalco

Indispensabile in un passato in cui i cavalli erano mezzi di trasporto, oggi il maniscalco sopravvive solo dove si pratica equitazione sportiva o in contesti agricoli molto specifici.

10. Il cestaio, il falegname, il ceramista tradizionale

Molte delle arti manuali legate alla lavorazione di materiali naturali sopravvivono solo grazie a piccole botteghe artigiane o a iniziative di recupero culturale e turistico.

La scomparsa di questi mestieri non è solo un cambiamento economico: è anche la perdita di un sapere prezioso. Ogni bottega che chiude porta via con sé gesti, strumenti e linguaggi che parlano della nostra storia. Per questo, valorizzare e sostenere l’artigianato tradizionale è una sfida culturale urgente.

ADVERTISEMENT
Prec.

I lavori più moderni e innovativi del 2025: professioni del futuro già tra noi

Succ.

1° maggio 1993: poliziotto ucciso a Napoli, la commuovente lettera della figlia

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
1° maggio 1993: poliziotto ucciso a Napoli, la commuovente lettera della figlia

1° maggio 1993: poliziotto ucciso a Napoli, la commuovente lettera della figlia

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?