• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I lavori più precari in Italia: settori, cause e conseguenze

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Maggio, 2025
in News
0
I lavori più precari in Italia: settori, cause e conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

La precarietà lavorativa è una delle principali sfide del mercato del lavoro italiano. Con il termine “lavoro precario” si indicano quelle forme di impiego caratterizzate da instabilità contrattuale, bassa retribuzione, mancanza di tutele e difficoltà di pianificazione futura. Alcuni settori sono particolarmente colpiti da questa realtà.

ADVERTISEMENT

I settori più esposti

Servizi di ristorazione e turismo: Camerieri, cuochi stagionali, addetti alle pulizie in hotel e personale dei villaggi turistici sono spesso assunti con contratti a tempo determinato, stagionali o tramite agenzie interinali.

Logistica e consegne: I rider e gli addetti alla logistica (corrieri, magazzinieri) lavorano spesso con contratti di collaborazione o come partite IVA, con turni irregolari e bassa protezione sociale.

Commercio e grande distribuzione: Cassiere, commessi e scaffalisti spesso lavorano part-time, con contratti a termine o in apprendistato, anche dopo anni di esperienza.

Settore culturale e spettacolo: Musicisti, attori, tecnici e operatori culturali sono spesso pagati a prestazione, senza garanzie di continuità lavorativa o previdenziale.

Assistenza e cura: Badanti e assistenti domiciliari, in gran parte donne straniere, lavorano frequentemente senza contratto regolare e in condizioni di vulnerabilità.

Secondo i dati forniti dall’ISTAT, nel quarto trimestre del 2024 il numero di occupati è aumentato di 170.000 unità (+0,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un totale di circa 23,98 milioni di occupati. Questo incremento è stato principalmente dovuto all’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+118.000) e degli autonomi (+46.000), mentre si è registrata una diminuzione dei dipendenti a termine (-180.000) .

Il tasso di occupazione per la fascia di età 15-64 anni è salito al 62,3%, con un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il tasso di disoccupazione è sceso al 6,1%, mentre il tasso di inattività è aumentato al 33,5% .

Cause principali della precarietà

Flessibilizzazione del mercato del lavoro e diffusione di contratti atipici (co.co.co., stage, tirocini, contratti a chiamata).

Pressione per ridurre i costi del lavoro, soprattutto in settori a bassa marginalità.

Debolezza della contrattazione collettiva e diffusione di forme di lavoro grigio o nero.

La precarietà riduce la qualità della vita e le prospettive di crescita personale e professionale. Limita l’accesso al credito, all’acquisto di una casa, alla possibilità di formare una famiglia. A livello macroeconomico, comporta instabilità dei consumi, minor contributo al sistema previdenziale e maggiore esposizione alla povertà lavorativa.

ADVERTISEMENT
Prec.

Patrizio Spasiano: una vita spezzata sul lavoro a 19 anni

Succ.

Donne lavoratrici che hanno fatto la storia: figure femminili che hanno cambiato il mondo del lavoro

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Le donne napoletane che hanno fatto la storia

Donne lavoratrici che hanno fatto la storia: figure femminili che hanno cambiato il mondo del lavoro

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?