• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

1° Maggio, festa del lavoro: una giornata di lotta e memoria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2025
in News
0
1° Maggio, festa del lavoro: una giornata di lotta e memoria
Share on FacebookShare on Twitter

Il 1° maggio, conosciuto in tutto il mondo come la Festa dei Lavoratori, è una ricorrenza dal profondo significato storico, sociale e politico. Non è solo un giorno di riposo, ma una giornata in cui si ricordano le conquiste ottenute dai lavoratori e si riflette sulle sfide ancora presenti nel mondo del lavoro.

ADVERTISEMENT

La celebrazione del 1° maggio ha radici nella seconda metà dell’Ottocento, in particolare negli Stati Uniti. Il 1° maggio 1886 a Chicago, migliaia di lavoratori scesero in piazza per chiedere l’introduzione della giornata lavorativa di otto ore. Le proteste culminarono il 4 maggio con la sanguinosa rivolta di Haymarket, durante la quale una bomba esplose tra la folla e la polizia rispose aprendo il fuoco. Gli eventi di quei giorni portarono alla condanna a morte di alcuni sindacalisti, diventati simbolo della lotta operaia.

Nel 1889, in occasione del congresso della Seconda Internazionale socialista a Parigi, si decise di dedicare il 1° maggio alla commemorazione di quei fatti, trasformando la giornata in un simbolo della lotta dei lavoratori di tutto il mondo.

Oggi il 1° maggio è riconosciuto come festa ufficiale in numerosi Paesi. In Italia, la giornata è celebrata con manifestazioni sindacali, eventi pubblici e, dal 1990, con il celebre Concertone di Roma, promosso da CGIL, CISL e UIL, che unisce musica e riflessione sul mondo del lavoro.

Nonostante i traguardi raggiunti – come i diritti sindacali, il salario minimo, la sicurezza sul lavoro – il 1° maggio resta un’occasione importante per affrontare temi attuali come la precarietà, la disoccupazione giovanile, lo sfruttamento, le disuguaglianze e le trasformazioni del lavoro nell’era digitale.

Il 1° maggio non è solo una festa nazionale, ma un simbolo internazionale di solidarietà tra lavoratori di ogni parte del mondo. In un’epoca in cui il lavoro cambia forma, tra smart working, gig economy e automazione, questa giornata continua a essere un momento di riflessione collettiva sull’importanza del lavoro come fondamento della dignità umana.

Il 1° maggio non è solo una giornata di memoria, ma un invito a continuare a lottare per un mondo del lavoro più giusto, equo e umano.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con la commedia generazionale di Paolo Caiazzo

Succ.

Il Significato del 1° Maggio e la situazione del Lavoro in Italia

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Tragedia in cantiere a Portici: operaio 47enne cade da impalcatura e muore

Il Significato del 1° Maggio e la situazione del Lavoro in Italia

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?