• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roberto Mancini: il poliziotto che ha svelato la Terra dei Fuochi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2025
in News
0
Roberto Mancini: il poliziotto che ha svelato la Terra dei Fuochi
Share on FacebookShare on Twitter

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Roberto Mancini, un poliziotto italiano noto per essere stato il primo a indagare sullo smaltimento illegale di rifiuti tossici in Campania, fenomeno che ha portato alla denominazione di “Terra dei Fuochi”. La sua dedizione alle indagini ambientali e la sua lotta contro le ecomafie lo hanno reso una figura emblematica nella lotta per la giustizia ambientale in Italia.

ADVERTISEMENT

Dopo aver frequentato il Liceo Ginnasio Statale Augusto di Roma e aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi di sinistra, Mancini si arruolò nella Polizia di Stato nel 1980. La sua carriera si distinse per l’impegno nelle indagini contro la criminalità organizzata e, in particolare, contro il traffico illecito di rifiuti.

A partire dal 1994, Mancini e la sua squadra iniziarono a indagare sul clan dei Casalesi e sullo smaltimento illegale di rifiuti tossici in Campania. Nel 1996, consegnò una dettagliata informativa alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, evidenziando il coinvolgimento dell’avvocato Cipriano Chianese come intermediario tra aziende e camorra nello smaltimento illecito di rifiuti pericolosi. Nonostante la gravità delle informazioni, l’informativa rimase per anni inascoltata.

Durante le indagini, Mancini fu esposto a sostanze tossiche che gli causarono un linfoma non-Hodgkin, diagnosticato nel 2002. Nonostante la malattia, continuò a collaborare con la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Morì il 30 aprile 2014 a causa di complicazioni legate alla malattia. Successivamente, gli fu riconosciuto lo status di “vittima del dovere” e gli fu conferita la Medaglia d’oro al Valor Civile.

La storia di Mancini ha ispirato la miniserie televisiva “Io non mi arrendo” (2016), in cui l’attore Giuseppe Fiorello interpreta un personaggio ispirato a lui. Inoltre, il libro “Io, morto per dovere” racconta la sua vita e il suo impegno nelle indagini sulla Terra dei Fuochi.

Roberto Mancini rimane un simbolo di coraggio e dedizione nella lotta contro le ecomafie e per la giustizia ambientale in Italia.

ADVERTISEMENT
Prec.

COMICON Napoli 2025 è sold out. Attesi 183.000 visitatori

Succ.

Napoli, muore a 45 anni dopo visite in quattro ospedali: ipotesi leucemia non diagnosticata

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Infrazioni UE: dallo Stato rimborso di 18 milioni di euro ai medici campani

Napoli, muore a 45 anni dopo visite in quattro ospedali: ipotesi leucemia non diagnosticata

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?