• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chernobyl: il disastro nucleare che continua a segnare il presente

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Aprile, 2025
in News
0
Chernobyl: il disastro nucleare che continua a segnare il presente
Share on FacebookShare on Twitter

Il 26 aprile 1986, il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, situata nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, esplose durante un test di sicurezza fallito. Fu il peggior incidente nucleare della storia, rilasciando nell’atmosfera enormi quantità di materiale radioattivo, che si dispersero su vaste aree dell’Europa.

ADVERTISEMENT

La catastrofe avvenne a causa di gravi errori umani, problemi strutturali del reattore di tipo RBMK e una gestione delle emergenze estremamente carente. L’esplosione iniziale causò la morte immediata di due lavoratori della centrale. Nelle settimane successive, altre decine di persone, in gran parte operatori e vigili del fuoco esposti a dosi letali di radiazioni, persero la vita.

Le conseguenze sanitarie di Chernobyl sono ancora oggi oggetto di studio e dibattito. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 4.000 casi di cancro alla tiroide, soprattutto tra coloro che erano bambini o adolescenti all’epoca, sono attribuibili alla contaminazione da iodio radioattivo. Tuttavia, alcune stime indipendenti parlano di numeri ben più elevati, fino a decine di migliaia di morti a lungo termine dovuti a malattie correlate all’esposizione.

Anche il disagio psicologico ha avuto un impatto significativo: depressione, ansia e disturbi post-traumatici da stress sono comuni tra i sopravvissuti, i soccorritori (“liquidatori”) e le comunità evacuate.

La “Zona di esclusione di Chernobyl”, un’area di circa 30 chilometri intorno al sito dell’incidente, rimane ancora oggi fortemente contaminata. Nonostante ciò, in un fenomeno che ha sorpreso molti scienziati, la natura è tornata a prosperare: foreste rigogliose, animali selvatici come lupi, linci, cavalli di Przewalski e orsi bruni popolano la zona. Tuttavia, alcuni organismi mostrano ancora mutazioni genetiche e anomalie legate all’esposizione continua alle radiazioni.

La radioattività nelle aree più contaminate resterà un problema per migliaia di anni, anche se in molte zone il livello è sceso tanto da consentire brevi visite turistiche, sotto stretto controllo.

Oggi, il reattore 4 è stato nuovamente sigillato all’interno di un gigantesco “sarcofago” d’acciaio, completato nel 2016, chiamato Nuovo Contenimento Sicuro. Questo struttura, progettata per durare almeno 100 anni, impedisce il rilascio di ulteriore materiale radioattivo e permette di pianificare la futura smantellazione del reattore.

L’incidente ha avuto anche importanti effetti geopolitici: la gestione opaca e il tentativo di minimizzare la gravità del disastro contribuirono a minare la fiducia dei cittadini nell’Unione Sovietica, accelerando il suo crollo pochi anni dopo.

Chernobyl è diventata un simbolo globale del pericolo dell’energia nucleare mal gestita e della necessità di trasparenza e sicurezza tecnologica. La popolarità della serie televisiva Chernobyl del 2019 ha rinnovato l’interesse pubblico, portando a un boom di visite nella zona.

Oggi, la memoria di quel giorno funesto serve da monito. Ricorda all’umanità che il progresso scientifico deve essere accompagnato da una gestione responsabile, dalla consapevolezza dei rischi e dal rispetto per la vita umana e ambientale.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Luigi Giuliano dedica una poesia a Gennaro Panzuto

Succ.

Tecnologia e vita quotidiana: come il digitale ha cambiato le nostre abitudini 

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Tecnologia e vita quotidiana: come il digitale ha cambiato le nostre abitudini 

Tecnologia e vita quotidiana: come il digitale ha cambiato le nostre abitudini 

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?