• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2025
in Da Sud a Sud
0
6 dicembre 2017: l’arte del pizzaiolo napoletano diventa patrimonio Unesco
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli è la capitale indiscussa della pizza, e le sue pizzerie storiche rappresentano veri e propri templi della tradizione gastronomica partenopea. Dal 1738, queste insegne hanno attraversato secoli di storia, mantenendo viva l’arte della pizza napoletana con impasti lievitati a lungo, cottura nel forno a legna e ingredienti semplici ma di qualità. Secondo la guida del Gambero Rosso, ecco le pizzerie storiche da non perdere almeno una volta nella vita.

ADVERTISEMENT

Le pizzerie storiche da non perdere

1. Antica Pizzeria Port’Alba (via Port’Alba, 18)

Fondata nel 1738, è la pizzeria più antica di Napoli e del mondo. Un tempo punto di ritrovo per i pizzaioli che acquistavano le pizze da vendere per strada, oggi offre ancora Margherita e Marinara a portafoglio, pizza fritta e montanarine, il tutto sotto l’arco di Port’Alba.

2. Pizzeria Capasso dal 1847 (via Porta San Gennaro, 2)

Con una tradizione che affonda le radici nel XVIII secolo, questa pizzeria è un baluardo della storia pizzaiola napoletana. Oggi, Vincenzo Paolo Capasso porta avanti l’eredità del nonno, offrendo pizze dal bordo alto e soffice, cotte nel forno a legna.

3. Da Michele (via C. Sersale, 1)

Simbolo della pizza napoletana nel mondo, Da Michele è famosa per la sua pizza Margherita e Marinara, preparate con ingredienti semplici e cottura perfetta. Nonostante l’espansione internazionale, la sede storica conserva l’atmosfera autentica di un tempo.

4. Da Attilio alla Pignasecca (via Pignasecca, 17)

Attiva da oltre ottant’anni, questa pizzeria è un’istituzione nel quartiere Pignasecca. Con impasti a lunga lievitazione e un forno a legna che cuoce pizze leggere e fragranti, Da Attilio è un luogo dove la tradizione incontra la passione.

5. Cantina del Gallo (via A. Telesino, 21)

Situata nel Rione Sanità, questa pizzeria è gestita dalla quarta generazione della famiglia Silvestri. Oltre a pizze classiche, offre piatti della cucina tradizionale napoletana, come il celebre “Cappello del Prete”.

6. Fratelli Cafasso (via Giulio Cesare, 156)

Con radici che risalgono all’Ottocento, questa pizzeria fuorigrottana è oggi guidata da Stefano Cafasso. Offre un menu semplice ma autentico, con pizze cotte nel forno a legna e un’atmosfera familiare che racconta la storia della città.

7. Carmnella (via Cristoforo Marino, 22)

Fondata nel 1892 dalla bisnonna Carmela, questa pizzeria è entrata a far parte delle “Centenarie”, un gruppo di 13 insegne familiari che hanno fatto la storia di Napoli. Con un forno a vista e un ambiente accogliente, Carmnella offre pizze che raccontano la storia della città.

8. Pizzeria De’ Figliole (via Giudecca Vecchia, 39)

Attiva dal 1860 nel quartiere di Forcella, questa pizzeria è un’icona della tradizione popolare napoletana. Gestita dalle sorelle Apetino, offre una varietà di pizze fritte, tra cui la celebre pizza a portafoglio.

Le pizzerie storiche di Napoli non sono solo luoghi dove gustare una buona pizza, ma veri e propri custodi della tradizione gastronomica partenopea. Ogni locale racconta una storia, fatta di passione, dedizione e amore per la cucina. Visitare questi indirizzi significa immergersi nel cuore pulsante della città e assaporare un pezzo della sua storia.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Gli invitati”, la street artist Laika dedica un’opera a Papa Francesco

Succ.

Prende il via il torneo di tennis dell’Ordine degli architetti di Napoli

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Prende il via il torneo di tennis dell’Ordine degli architetti di Napoli

Prende il via il torneo di tennis dell'Ordine degli architetti di Napoli

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?