La Pasquetta in Campania è sinonimo di gite fuori porta, scampagnate tra amici e famiglie, buon cibo e panorami mozzafiato. Questa regione, ricca di storia, natura e cultura, offre tantissime mete ideali per trascorrere il lunedì dell’Angelo all’insegna del relax e del divertimento. Ecco le destinazioni più gettonate per Pasquetta in Campania.
1. Costiera Amalfitana: tra mare e borghi incantati
Tra le mete preferite c’è sicuramente la Costiera Amalfitana, con località come Amalfi, Positano, Ravello e Praiano. I visitatori approfittano delle giornate primaverili per passeggiare lungo i vicoletti, ammirare i paesaggi a picco sul mare e gustare le specialità locali in ristorantini con vista. Le escursioni sul Sentiero degli Dei sono un must per gli amanti del trekking.
2. Il Parco del Vesuvio: natura e avventura
Un’altra meta gettonatissima è il Parco Nazionale del Vesuvio. Perfetto per chi ama le passeggiate all’aria aperta, permette di salire fino al cratere del vulcano attivo e godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Le aree attrezzate e i sentieri naturalistici lo rendono ideale anche per i picnic.
3. Reggia di Caserta e i suoi giardini
La maestosa Reggia di Caserta attira ogni anno migliaia di visitatori. A Pasquetta, oltre alla visita al palazzo reale, molti si riversano nei giardini e nel parco reale per passeggiate, picnic e fotografie tra cascate, fontane e statue neoclassiche. Un mix perfetto di cultura e relax.
4. Irpinia e Sannio: tra borghi e gastronomia
Per chi cerca un’atmosfera più tranquilla e autentica, le colline dell’Irpinia e del Sannio offrono borghi affascinanti come Sant’Angelo dei Lombardi, Montemarano, Cusano Mutri e Guardia Sanframondi. Qui la Pasquetta si vive con lentezza, tra agriturismi, sagre e grigliate all’aperto, circondati da vigneti e verdi vallate.
5. Il Cilento: natura selvaggia e mare cristallino
Sempre più apprezzato è anche il Cilento, con località come Palinuro, Acciaroli e Marina di Camerota. Qui si può abbinare la bellezza del mare con escursioni nei parchi naturali, come quello del Monte Gelbison o le Gole del Calore. Perfetto per chi cerca una Pasquetta a contatto con la natura.
6. Lago d’Averno e Campi Flegrei
Per chi resta nei dintorni di Napoli, la zona dei Campi Flegrei offre scorci unici e siti archeologici affascinanti. Il Lago d’Averno, in particolare, è una meta molto frequentata per picnic e passeggiate. Vicino si trovano anche la Solfatara di Pozzuoli e il Tempio di Serapide, ideali per un itinerario culturale.
La Campania offre un’ampia varietà di mete perfette per celebrare la Pasquetta all’aperto, tra bellezze naturali, borghi storici e prelibatezze locali. Che si scelga il mare, la montagna o la campagna, il vero protagonista resta il piacere di stare insieme, magari condividendo una frittata di maccheroni e un buon bicchiere di vino locale.