• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La tradizione culinaria della Domenica delle Palme in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Aprile, 2025
in Non solo hobby
0
La tradizione culinaria della Domenica delle Palme in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

La Domenica delle Palme, che precede la Pasqua, non è solo una ricorrenza religiosa carica di significato spirituale, ma anche un’occasione per ritrovarsi in famiglia attorno alla tavola e celebrare con i sapori della tradizione. In tutta Italia, la cucina tipica di questa giornata riflette la commistione tra devozione e convivialità, e varia da regione a regione con piatti che rispettano le usanze del periodo quaresimale, ma con un occhio già rivolto alla festa pasquale.

ADVERTISEMENT

Essendo ancora in Quaresima, il pranzo della Domenica delle Palme tende ad essere sobrio e “di magro”, cioè privo di carne, in segno di penitenza. Tuttavia, è anche un momento di festa e anticipazione: l’atmosfera è più gioiosa rispetto ai giorni precedenti, e ciò si riflette anche nel cibo.

Piatti tipici da nord a sud

Al Sud Italia, in particolare in Campania e in Puglia, è comune preparare piatti a base di verdure, legumi e pesce. In alcune zone si preparano torte rustiche con verdure selvatiche, come la cicoria o il grano cotto. A Napoli si possono trovare frittate di pasta o di verdure, tipiche del periodo quaresimale.

In Sicilia, è tradizione cucinare il pane con i rami di ulivo benedetti, che spesso vengono intrecciati in forme decorative. Si preparano anche piatti a base di pesce azzurro, come le sarde a beccafico, o zuppe di legumi.

Al Centro Italia, nelle Marche e in Umbria, si usa servire la torta al formaggio, che sarà poi protagonista anche del pranzo pasquale. A volte viene già portata in tavola la coratella con i carciofi, anche se più tipicamente è piatto del giorno di Pasqua.

Al Nord, in Lombardia e Veneto, si prediligono minestre di legumi e cereali, oppure piatti a base di pesce, come il baccalà mantecato o in umido. Non mancano dolci semplici come le ciambelle rustiche o il pane dolce con uvetta.

Il pane benedetto e l’ulivo a tavola

Un elemento comune in molte case italiane è la presenza del pane benedetto o dei rametti di ulivo ricevuti durante la celebrazione religiosa, che vengono talvolta posti sulla tavola come simbolo di pace e protezione.

Anche se le abitudini alimentari sono cambiate nel tempo, molte famiglie italiane continuano a mantenere vive queste tradizioni culinarie della Domenica delle Palme, tramandate di generazione in generazione. Si tratta non solo di cibo, ma di memoria, identità e spiritualità che si intrecciano nel rito del convivio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Bambina di 11 anni violentata sotto casa da uno stupratore seriale

Succ.

Omicidio Cecchettin, esclusa aggravante crudeltà, il padre: “Abbiamo perso tutti come società”

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Omicidio Giulia, fermato in Germania l’ex fidanzato

Omicidio Cecchettin, esclusa aggravante crudeltà, il padre: "Abbiamo perso tutti come società"

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?