• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morto all’età di 91 anni il maestro Roberto De Simone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2025
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Morto all’età di 91 anni il maestro Roberto De Simone
Share on FacebookShare on Twitter

Il mondo della cultura italiana piange la scomparsa del maestro Roberto De Simone, deceduto domenica 6 aprile all’età di 91 anni nella sua residenza di Napoli.

ADVERTISEMENT

Figura poliedrica e di spicco nel panorama artistico, De Simone è stato compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo ed etnomusicologo, dedicando la sua vita allo studio e alla valorizzazione delle tradizioni popolari campane.

Nato il 25 agosto 1933 a Napoli, De Simone si diplomò in pianoforte e composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella. Iniziò la sua carriera come clavicembalista nell’Orchestra Domenico Scarlatti, per poi dedicarsi alla ricerca etnomusicologica, focalizzandosi sulla musica popolare dell’Italia meridionale, con particolare attenzione al tarantismo e ai canti funebri.

Nel 1967 fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare, con l’obiettivo di recuperare e reinterpretare il patrimonio musicale tradizionale campano. Con questa formazione, De Simone portò in scena spettacoli di grande successo, tra cui “La Gatta Cenerentola” nel 1976, presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto, che ottenne riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Tra il 1981 e il 1987, De Simone ricoprì il ruolo di direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli, contribuendo significativamente alla programmazione e alla valorizzazione del repertorio operistico. Nel 1995 fu nominato direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, incarico che mantenne fino al 2000.

La sua produzione artistica comprende opere come “Mistero napoletano”, “L’Opera buffa del Giovedì Santo” e “Stabat Mater”, che testimoniano il suo impegno nel coniugare tradizione e innovazione. De Simone ha inoltre composto colonne sonore per il cinema, ampliando ulteriormente il suo contributo alla cultura italiana.

La camera ardente sarà allestita presso il Teatro San Carlo a partire dalle ore 13 di martedì 8 aprile, mentre i funerali si terranno mercoledì 9 aprile alle ore 16 nel Duomo di Napoli, officiati dal cardinale Domenico Battaglia.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha dichiarato il lutto cittadino per la giornata di mercoledì, con bandiere a mezz’asta in segno di rispetto. Manfredi ha ricordato De Simone come “un punto di riferimento culturale che ha portato Napoli nel mondo, unendo le antiche tradizioni a una straordinaria capacità innovativa”.

Con la scomparsa di Roberto De Simone, Napoli e l’Italia perdono un maestro che ha saputo raccontare l’anima più profonda della cultura partenopea, lasciando un’eredità artistica e intellettuale di inestimabile valore.

ADVERTISEMENT
Prec.

Studente pestato durante ai baretti di Chiaia, Carabinieri arrestano tre ragazzi

Succ.

Omicidio-suicidio a Napoli: uccide il compagno dell’ex davanti ad una scuola, poi si uccide

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.

Omicidio-suicidio a Napoli: uccide il compagno dell'ex davanti ad una scuola, poi si uccide

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?