La cura della pelle dopo un intervento chirurgico o un trauma richiede un’attenzione particolare per accelerare la guarigione, evitare complicazioni e ridurre al minimo le cicatrici. Non si tratta solo di un problema estetico: una cura adeguata aiuta a ripristinare le difese della pelle e a restituirle un aspetto sano. L’importante è procedere con attenzione e seguire le raccomandazioni del medico. Di seguito vi spieghiamo come prendervi cura della vostra pelle in modo da non danneggiarla.
Pulizia e igiene
Dopo un intervento chirurgico o un trauma, la pelle diventa vulnerabile alle infezioni. È importante pulire regolarmente l’area danneggiata, ma senza fanatismo. Utilizzare un sapone antibatterico delicato o soluzioni speciali prescritte dal medico. Lavare la ferita con acqua tiepida, evitando l’acqua calda per non irritare il tessuto traumatizzato. Dopo la detersione la pelle deve essere tamponata delicatamente con un asciugamano morbido – in nessun caso la zona danneggiata deve essere strofinata, perché può rallentare la guarigione.
Cosa fare per accelerare la rigenerazione
Per far sì che la pelle si rigeneri più velocemente, è necessario creare le condizioni ottimali per farlo. La pelle deve essere mantenuta pulita e asciutta, a meno che il medico non abbia indicato diversamente. A volte è necessario idratare: a questo scopo sono adatte pomate o creme con pantenolo, che stimola la rigenerazione. Non strappate le croste e non toccate i punti con le mani: ciò potrebbe causare cicatrici o infiammazioni. In caso di gonfiore, provare a sollevare la parte del corpo lesa per migliorare il flusso sanguigno.
Prodotti per la cura in farmacia
Il mercato farmaceutico odierno offre un’ampia gamma di prodotti per la cura della pelle dopo lesioni e interventi chirurgici. Ad esempio, i prodotti a base di pantenolo leniscono e riparano i tessuti. Laclorexidina o la miramistina sono adatte per il trattamento antisettico: uccidono i batteri senza irritare la pelle.
Se il rischio di cicatrici è elevato o se le cicatrici hanno già iniziato a formarsi, il medico può consigliare mezzi speciali per rallentare la formazione del tessuto cicatriziale. Tra i mezzi efficaci e sicuri per il trattamento delle cicatrici vale la pena citare Contractubex. L’uso regolare del gel inibisce la crescita del tessuto fibroso, riduce l’intensità dei processi infiammatori e le cicatrici già formate diventano più piccole.
Attenzione: solo un medico può prescrivere qualsiasi mezzo.
Quando è necessario consultare uno specialista?
È necessario consultare un medico se si notano segni quali:
- l’arrossamento o il gonfiore aumentano
- la presenza di pus o di un odore sgradevole;
- il dolore peggiora
- la temperatura corporea aumenta.
Non è difficile prendersi cura della pelle dopo operazioni e lesioni, se ci si tiene puliti, si usano mezzi adeguati e non si affretta il processo. L’importante è attenersi a tutte le raccomandazioni del medico e monitorare le condizioni della pelle.
Vi auguriamo buona salute!