Il lancio di Windows 98, avvenuto il 27 marzo 1998, rappresentò un momento significativo nella storia della Microsoft e nel mondo dei sistemi operativi, diventando una delle versioni più popolari e longeve di Windows.
Negli anni ’90, Microsoft era già la principale azienda nel settore dei sistemi operativi, con il suo Windows 95 che aveva ottenuto un grande successo. Windows 98 veniva dopo Windows 95, e si presentava come una versione migliorata e più stabile, ma con molte delle innovazioni già avviate con la versione precedente.
Novità e Caratteristiche Principali di Windows 98:
1. Miglioramenti alla stabilità e alla compatibilità:
Windows 98 offriva miglioramenti significativi in termini di stabilità rispetto a Windows 95. La gestione dei driver e delle periferiche era più robusta, riducendo i conflitti hardware che erano comuni con Windows 95.
Supporto migliorato per l’hardware: La compatibilità con dispositivi moderni, come stampanti e scanner, fu ampliata, e Windows 98 introdusse il supporto per USB (Universal Serial Bus), che stava iniziando a diffondersi come standard per il collegamento di dispositivi esterni.
2. Interfaccia utente e funzionalità avanzate:
Windows 98 offriva un’interfaccia più curata e ottimizzata, con nuove funzionalità come il “Desktop Update”, che rendeva il desktop più dinamico e facile da personalizzare.
La barra delle applicazioni fu migliorata, includendo il Quick Launch per un accesso più veloce ai programmi, e il Taskbar divenne più utile con la gestione di finestre e applicazioni.
3. Navigazione Internet e il supporto al Web:
Windows 98 integrava in modo ancora più profondo il Internet Explorer (nella versione 4.0), che divenne un vero e proprio browser predefinito nel sistema, favorendo l’adozione di Internet da parte degli utenti.
Il sistema includeva anche il Windows Update, un nuovo strumento che permetteva agli utenti di scaricare e installare automaticamente gli aggiornamenti di sistema, migliorando la sicurezza e la manutenzione del computer.
4. Prestazioni e supporto per nuove tecnologie:
Windows 98 introdusse il supporto per la ** tecnologia AGP** (Accelerated Graphics Port), migliorando le prestazioni grafiche, ed era più adatto per l’esecuzione di giochi e applicazioni multimediali, poiché la grafica 3D stava diventando sempre più importante.
Supporto per FAT32, che consentiva una gestione migliorata degli hard disk di grande capacità, rispetto al più vecchio FAT16.
Introduzione di DirectX 6.1, che migliorò significativamente le performance in ambito videoludico.
5. Funzionalità per l’utente avanzato:
A livello di sistema, Windows 98 includeva strumenti come “Scandisk” e “Defrag” per la manutenzione del sistema e il miglioramento delle prestazioni. Inoltre, la possibilità di creare partizioni multiple su un singolo disco fisso aumentava la flessibilità per gli utenti avanzati.
6. Supporto per il Plug and Play:
Con Windows 98, Plug and Play venne migliorato, permettendo l’installazione automatica di dispositivi hardware senza la necessità di interventi manuali.
Al momento del lancio, Windows 98 fu accolto positivamente da utenti domestici e aziende, poiché rappresentava una versione più affidabile e user-friendly rispetto a Windows 95. Nonostante non fosse privo di bug, come qualsiasi nuovo sistema operativo, i vantaggi in termini di compatibilità hardware, prestazioni e integrazione di Internet lo resero uno degli aggiornamenti più apprezzati. L’adozione fu rapida, sia tra gli utenti privati che nelle aziende, a causa anche della crescente necessità di un sistema operativo che supportasse l’accesso a Internet e le nuove tecnologie di rete.
Windows 98 divenne estremamente popolare e fu utilizzato per diversi anni. La versione Windows 98 SE (Second Edition), lanciata nel 1999, risolse molti dei bug presenti nella versione originale e migliorò ulteriormente le prestazioni del sistema. La popolarità di Windows 98 fu tale che rimase il sistema operativo dominante fino all’arrivo di Windows XP nel 2001.
Windows 98 non solo migliorò l’esperienza utente ma segnò anche un passo importante nella maturazione di Microsoft come azienda leader nel software e nella diffusione della tecnologia informatica a livello globale.