• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dopo l’omicidio di Enrico Capozzi, anche altri autori di denunce nel mirino del clan

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Prima dell’agguato, Capozzi aveva ceduto al ricatto dei suoi estorsori
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2025 a Napoli si è aperto con l’omicidio di Enrico Capozzi, 37 anni, prima vittima di un agguato di matrice camorristica dell’anno. Più della violenza a cui questa città è tristemente abituata, colpisce il silenzio calato subito dopo sulla sua storia. Un silenzio denso di pregiudizi e indifferenza.

ADVERTISEMENT

Bastano due etichette per archiviare in fretta una morte: “pregiudicato” e “parente di”. Due parole che sminuiscono una vita e la relegano nel dimenticatoio. Enrico era entrambi, secondo chi giudica senza conoscere, ma era anche e soprattutto un padre. Un uomo che aveva perso la moglie, Mariarca, morta tragicamente per un aneurisma mentre era al mare con i loro figli. Da quel giorno, Enrico conviveva con il peso e la responsabilità di badare da solo ai suoi figli.

La sua morte non è stata una fatalità. È stata una condanna scritta quando ha scelto di denunciare i suoi estorsori. Un atto di coraggio che, nella logica perversa della camorra, si paga con la vita.

Molti si chiedono perché non sia andato via da Napoli, consapevole del pericolo al quale era sovraesposto da quando aveva decretato la carcerazione del ras dei De Micco, Antonio Nocerino detto brodino. La risposta è semplice e umana: Enrico non voleva scappare. Ponticelli era casa sua, lì voleva crescere i suoi figli, restare vicino ai suoi affetti. E, soprattutto, si era fidato dello Stato.

Uno Stato che, però, lo ha lasciato solo. Forse proprio perché era “parente di” e “pregiudicato”. Come se la sua vita valesse meno di altre. Ma la verità è che non esistono vite più preziose di altre.

Enrico meritava protezione. Aveva diritto di essere tutelato, come un magistrato, un politico o chiunque abbia scelto di stare dalla parte della legalità. Il suo gesto di denuncia non doveva essere ignorato.

Questa storia non può chiudersi qui. La sua memoria deve essere più forte del pregiudizio. E il suo sacrificio deve accendere i riflettori su chi, come lui, ha avuto il coraggio di parlare e oggi vive nel terrore.

A Ponticelli, quartiere segnato da faide e potere criminale, ci sono altre persone come Enrico che hanno firmato denunce contro i clan e che oggi ricevono minacce. Sanno di essere bersagli. Gli inquirenti sanno chi sono. Sanno chi sono i camorristi da loro denunciati.

La morte di Enrico Capozzi ha introdotto un clima di terrore e tensione che concorre a minare la serenità di chi è ugualmente consapevole di essere nel mirino dei sicari della camorra, proprio perché, come Enrico, ha denunciato i suoi estorsori e li ha fatti arrestare.

Le minacce ricevute dai soggetti che hanno sporto denunce contro elementi di spicco della camorra locale rappresentano un pericolo concreto per coloro che si sono macchiati della stessa colpa di Enrico Capozzi. Una notizia di dominio pubblico, una delle tante sulla bocca di tutti, ma che resta taciuta per osservare il perentorio invito all’omertà e al silenzio imposto dal clan.

Un monito che nei giorni scorsi, il clan ha rinnovato ed esteso anche alla direttrice di “Napolitan.it”, la giornalista Luciana Esposito, malgrado nelle settimane precedenti abbia annunciato la volontà di smettere di occuparsi della camorra di Ponticelli.

Un invito disobbedito dalla giornalista perchè, in questo caso, la natura della notizia non è la camorra di Ponticelli, ma il rispetto della vita, ancor più di quelle vite che si affidano allo Stato denunciando i propri aguzzini e che meritano di essere preservate, tutelate e soprattutto salvate.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, voragine al Vomero: camion dei rifiuti inghiottito dalla strada

Succ.

Ripulita dai rifiuti Piazza del Carmine a Napoli

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Ripulita dai rifiuti Piazza del Carmine a Napoli

Ripulita dai rifiuti Piazza del Carmine a Napoli

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?