• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perché il 21 marzo si ricordano le vittime delle mafie: la storia, il significato della ricorrenza

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2025
in News
0
Perché il 21 marzo si ricordano le vittime delle mafie: la storia, il significato della ricorrenza
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno il 21 marzo la rete Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ricorda con una cerimonia pubblica e ufficiale le vittime innocenti di tutte le mafie. Secondo Nando Dalla Chiesa, professore universitario, docente di Sociologia della criminalità organizzata all’università di Milano, figlio del Generale Carlo Alberto, ucciso da Cosa Nostra il 3 settembre 1982: «Il cuore originario dell’identità dell’associazione (Libera ndr.) sta  – come scrive nel libro Manifesto dell’Antimafia (Einaudi 2014) – nella scelta di organizzare, sostenere, incoraggiare le vittime della mafia al punto che il momento più alto e solenne della sua attività annuale è notoriamente la pubblica recitazione dell’infinito elenco delle vittime di mafia (…) in una città italiana sempre diversa, meta nel primo giorno di primavera di una grande manifestazione nazionale». La lettura, che conclude un corteo snodato per le vie della città prescelta, avviene attraverso le voci di associazioni e figure istituzionali impegnate nel diffondere cultura e impegno contro le mafie.

ADVERTISEMENT

PERCHÉ I NOMI

«Alla prima commemorazione della strage di Capaci», racconta don Luigi Ciotti, «si citarono Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo e poi gli uomini della scorta, come un gruppo inanimato. Accanto a me c’era una donna vestita di nero in lacrime che in quel momento scosse con forza il mio braccio: “Perché” mi chiese piangendo “perché nessuno dice mai il nome di mio figlio?” Era la mamma di Antonio Montinaro», che con Rocco Dicillo e Vito Schifani è morto a Capaci nella disintegrazione della prima auto blindata del convoglio nel quale viaggiava Falcone, colpita in pieno dall’esplosivo. «Quella domanda: perché nessuno dice mai il nome di mio figlio, perché dicono sempre “la scorta” e nessuno ricorda i loro nomi? ha acceso in me una lampadina, illuminando il bisogno di ridare alle vittime di mafia i loro nomi perché ne resti il ricordo, perché non muoiano definitivamente anche alla memoria e alla coscienza collettiva».

Dal 1996 Libera si impegna a ricordare quei nomi, da quel bisogno di ricordo è nato l’elenco dei nomi delle vittime innocenti letto in pubblico, un gesto in apparenza semplice, ma che richiedeva non solo di concepirne l’idea, ma anche organizzazione, contatti,  e che «è diventato realtà grazie ruolo decisivo che ha avuto la determinazione di Saveria Antiochia, mamma di Roberto, agente di Polizia ucciso con Ninni Cassarà nell’agguato teso da Cosa nostra il 6 agosto del 1985»: ne è nato un lungo elenco che non smette di crescere. La prima volta (nella foto, 1996) l’organizzazione è stata minimalista: un piccolo palco e un elenco recitato. Via via coinvolgendo tante associazioni, studenti, attivisti, l’organizzazione si è fatta di anno in anno più complessa e partecipata. 

NEL 2017 LA LEGGE E L’UFFICIALITÀ

Con la legge n.20 dell’8 marzo 2017 lo Stato ha riconosciuto il giorno 21 marzo quale «Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie». In quell’occasione della giornata «gli istituti scolastici di ogni ordine e grado promuovono, nell’ambito della propria autonomia e competenza nonché delle risorse disponibili a legislazione vigente, iniziative volte alla sensibilizzazione sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria delle vittime delle mafie. Al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, possono essere altresì organizzati manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, nonché iniziative finalizzate alla costruzione, nell’opinione pubblica e nelle giovani generazioni, di una memoria delle vittime delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie. Le iniziative previste dal presente comma sono organizzate nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica».

LA SCELTA DEL 21 MARZO

Nella storia della Repubblica sono diverse le date simboliche in cui accade di commemorare vittime e di fare memoria: tra queste ci sono il 23 maggio, giorno della strage di Capaci, in cui si celebra la Giornata della Legalità, e il 9 maggio, anniversario di Aldo Moro, Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. A differenza di queste giornate connesse con l’anniversario di un evento luttuoso che ha particolarmente colpito, nel caso del 21 marzo si è fatta una scelta simbolica: il primo giorno di primavera. Decisione che don Luigi Ciotti ha raccontato così nel libro L’amore non basta, Giunti, 2020: «Avevamo scelto il primo giorno di primavera proprio per dare il senso di un impegno di lungo periodo. È a primavera che si gettano i semi, anche i semi di speranza, sapendo che andranno poi coltivati, con fatica, perizia e passione, perché diano frutto».

QUANTE SONO LE VITTIME DI MAFIA

Dal 1861 al 2024 Libera ha censito 1081 nomi. Gli ultimi 12 sono stati aggiunti rispetto all’elenco del 2023. «Dodici storie», spiega il sito ufficiale di Libera, «di cui siamo venuti a conoscenza grazie alle segnalazioni di tanti cittadini e cittadine, che scavando nella memoria dei propri territori, hanno contribuito a farle riemergere dall’oblio». La maggior parte di questi nuovi ingressi risale agli anni Settanta – Novanta del Novecento, alcune sono più vecchie. Una riguarda Francesco Pio Maimone 18 anni, «ucciso da un colpo di pistola vagante il 20 marzo 2023 agli chalet di Mergellina, sul Lungomare di Napoli. Il gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Dda partenopea, ha disposto il carcere per quattro ragazzi, mentre per tre ragazze sono stati disposti gli arresti domiciliari. Sono accusati, a vario titolo, di detenzione di armi comuni da sparo e favoreggiamento, reati aggravati anche dalle modalità mafiose». Ogni anno, nuove risultanze processuali e qualche innocente che finisce in un agguato che poi si rivela mafioso arricchiscono l’elenco. Il bisogno di specificare vittime “innocenti” è il portato della consapevolezza che nella storia della faide di criminalità organizzata anche tanti mafiosi sono caduti, occorre nel ricordare le vittime operare una distinzione aliena da ogni ambiguità, alla larga dal rischio di ingenerare confusioni o indirette consacrazioni di figure dai trascorsi opachi.

ADVERTISEMENT
Prec.

21 marzo 2025: a Trapani la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Succ.

Cessione del quinto: come funziona e come simulare la tua rata 

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Cessione del quinto: come funziona e come simulare la tua rata 

Cessione del quinto: come funziona e come simulare la tua rata 

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?