• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 10 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

17 marzo 1861 – Proclamazione del Regno d’Italia: il primo Re Vittorio Emanuele II

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2025
in News
0
17 marzo 1861 – Proclamazione del Regno d’Italia: il primo Re Vittorio Emanuele II
Share on FacebookShare on Twitter

Il 17 marzo 1861 segna una data cruciale nella storia d’Italia: la proclamazione del Regno d’Italia, un evento che sancì ufficialmente l’unità della penisola sotto un’unica corona. In quella data, Vittorio Emanuele II di Savoia venne proclamato primo re d’Italia, un passo fondamentale nel lungo e complesso processo di unificazione che aveva avuto inizio quasi un secolo prima e che si sarebbe completato solo nel 1870 con l’annessione di Roma.

ADVERTISEMENT

Unione di Stati e Ducati

L’unificazione italiana fu il risultato di un lungo movimento politico e militare, iniziato nel 1815, dopo la caduta di Napoleone, quando la penisola era divisa in numerosi stati, tra cui il Regno delle Due Sicilie, lo Stato Pontificio, il Granducato di Toscana, il Regno di Sardegna e vari ducati. Questo processo fu alimentato dall’ideale risorgimentale di un’Italia unita, libera dalle potenze straniere e capace di costituirsi come una nazione forte e moderna.

Vittorio Emanuele II, re del Regno di Sardegna, si pose come figura centrale di questo processo. Sin dal suo regno, iniziato nel 1849, promosse l’idea di unificazione, favorendo l’alleanza con uomini di spicco come Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e il suo primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour. Questi protagonisti del Risorgimento, pur con approcci diversi, contribuirono con azioni politiche e militari alla causa dell’unità.

La Guerra di Indipendenza e il Ruolo di Cavour

Nel corso delle guerre di indipendenza (1848-1859), il Regno di Sardegna, sostenuto anche da alleanze con la Francia, ottenne significativi successi territoriali, conquistando gran parte della Lombardia e delle altre regioni settentrionali. Nel 1860, il leggendario Garibaldi, con i suoi “Mille”, liberò il Regno delle Due Sicilie, unificando il sud al resto dell’Italia. Questi sviluppi portarono, nel 1861, alla proclamazione del nuovo regno.

La Proclamazione di Vittorio Emanuele II

Il 17 marzo 1861, il Parlamento italiano, riunitosi a Torino, proclamò ufficialmente Vittorio Emanuele II come Re d’Italia. Nonostante questo, il nuovo regno non comprendeva ancora tutte le terre italiane. Roma e Venezia, infatti, rimasero fuori dal neonato stato italiano per motivi politici e militari. Roma, sotto il controllo del Papa, rimase un obiettivo di difficile conquista, mentre Venezia era ancora sotto il dominio austriaco.

Tuttavia, questa proclamazione segnò un punto di non ritorno: l’Italia divenne finalmente un’entità unificata sotto un solo sovrano, dopo secoli di divisioni politiche, culturali e territoriali. Nonostante le sfide future, come la questione romana e il “Risorgimento incompleto”, la proclamazione del Regno d’Italia rappresentò una vittoria fondamentale per i patrioti italiani.

L’Unità Non Completa

Il processo di unificazione non si completò con la proclamazione del Regno. Roma fu annessa solo nel 1870, dopo la Breccia di Porta Pia, quando i bersaglieri italiani, durante la terza guerra di indipendenza, entrarono in città, ponendo fine al dominio papale. Venezia, invece, divenne parte del regno solo dopo la terza guerra di indipendenza del 1866, quando, con il supporto dell’alleanza con la Prussia, l’Italia ottenne la regione, fino ad allora sotto il controllo austriaco.

L’Importanza Storica

Il 17 marzo 1861 non è solo la nascita di un nuovo regno, ma anche l’inizio di una nuova fase nella storia dell’Italia. La proclamazione del Regno d’Italia segnò la fine del dominio straniero e il superamento delle divisioni regionali, ma fu anche un punto di partenza per la costruzione di una nazione moderna, che avrebbe dovuto affrontare sfide economiche, sociali e politiche enormi. Il consolidamento dell’unità sarebbe stato un lungo cammino, ma la figura di Vittorio Emanuele II rimane simbolo di quella grande impresa nazionale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Agente dei Reparti Speciali ferito in un’aggressione durante irruzione in abitazione

Succ.

17 marzo 1861, Proclamazione del Regno d’Italia: la versione Neoborbonica

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
17 marzo 1861, Proclamazione del Regno d’Italia: la versione Neoborbonica

17 marzo 1861, Proclamazione del Regno d'Italia: la versione Neoborbonica

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?