• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Violenza di genere, rapporto Criminalpol: aumentano stupri e maltrattamenti, femminicidi in calo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
Nuovo bando “Povertà e diritti”: Realizziamo il cambiamento con il Sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo rapporto della Criminalpol fornisce un quadro aggiornato sulla violenza di genere in Italia: dal 2019, i casi di stupri e maltrattamenti contro le donne sono aumentati del 35%. Tuttavia, il dato che fa sperare in un’inversione di tendenza riguarda i femminicidi, che risultano in diminuzione.

ADVERTISEMENT

Un quadro allarmante

L’aumento dei casi di violenza sessuale e maltrattamenti è un campanello d’allarme che richiama l’attenzione su una piaga sociale ancora lontana dall’essere debellata. Il 35% in più di denunce registrato negli ultimi anni racconta di donne che trovano il coraggio di uscire dal silenzio e rivolgersi alle forze dell’ordine. Questo dato, da una parte, evidenzia il peggioramento del fenomeno, ma dall’altra potrebbe riflettere una maggiore consapevolezza sociale e una fiducia crescente verso le istituzioni.

Le vittime raccontano spesso di anni di soprusi subiti in silenzio, per paura di ritorsioni o per la mancanza di sostegno da parte della rete familiare e amicale. I maltrattamenti si consumano nella maggior parte dei casi tra le mura domestiche, perpetrati da mariti, compagni o ex partner. La violenza, fisica o psicologica, si insinua lentamente nella vita quotidiana delle donne, spesso sotto forma di controllo, umiliazioni e minacce, fino a sfociare in aggressioni vere e proprie.

Femminicidi in calo: un segnale di speranza?

Il rapporto evidenzia anche una tendenza positiva: i femminicidi risultano in calo rispetto agli anni precedenti. Questo dato, sebbene confortante, non può far abbassare la guardia.

Il calo potrebbe essere il risultato di una maggiore attenzione mediatica e di un rafforzamento delle misure di protezione per le donne a rischio. L’introduzione del Codice Rosso, la legge che accelera le procedure per le denunce di violenza domestica, ha permesso un intervento più tempestivo da parte delle forze dell’ordine, salvando potenzialmente molte vite. Inoltre, l’aumento delle campagne di sensibilizzazione e delle strutture di accoglienza sta offrendo alle vittime più possibilità di fuga e protezione.

Nonostante i passi avanti, il lavoro da fare è ancora immenso. Il dato sull’aumento degli stupri e dei maltrattamenti dimostra che la radice del problema è culturale e richiede interventi profondi e strutturali.

Ecco alcune azioni chiave che potrebbero rafforzare la lotta contro la violenza di genere:

Educazione e prevenzione: Serve lavorare nelle scuole per insegnare fin da piccoli il rispetto e la parità di genere.

Protezione e supporto: Aumentare i fondi per i centri antiviolenza e le case rifugio, affinché le donne possano trovare un luogo sicuro dove ricostruire la propria vita.

Pene più severe e applicazione efficace delle leggi: È fondamentale garantire che chi commette atti di violenza venga punito in modo adeguato e che le vittime ricevano giustizia in tempi rapidi.

Assistenza psicologica e reinserimento sociale: Le donne che escono da relazioni violente hanno bisogno di un supporto a lungo termine per ricostruire la loro autonomia e sicurezza.

Il rapporto della Criminalpol dipinge un quadro chiaro: la violenza contro le donne è ancora un’emergenza sociale. L’aumento del 35% nei casi di stupri e maltrattamenti non può essere ignorato, ma il calo dei femminicidi mostra che il cambiamento è possibile.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Cinema Metropolitan riapre il 20 Marzo con un evento esclusivo

Succ.

Il premio “Nafafe2025” a “Vincenza Birillo” del regista Biagio Manna

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Il premio “Nafafe2025” a “Vincenza Birillo” del regista Biagio Manna

Il premio "Nafafe2025" a "Vincenza Birillo" del regista Biagio Manna

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?