• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Poste Italiane: dietro ai profitti record, troppi morti e infortuni sul lavoro 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
Poste Italiane: dietro ai profitti record, troppi morti e infortuni sul lavoro 
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ultimo decennio Poste Italiane ha raggiunto risultati record dal punto di vista economico e finanziario. Tuttavia, a fare da contraltare alla scalata del successo, ci sono ricadute sociali non trascurabili, come la piaga del precariato, che riguarda soprattutto i giovani, e la strage silenziosa degli infortuni sul lavoro. Sotto quest’ultimo aspetto, i dati recenti – consultabili sul sito ufficiale dell’azienda – sono allarmanti. 

ADVERTISEMENT

Al netto dei casi di infortunio “in itinere” e di Covid-19, tra il 2021 e il 2023 il numero totale di infortuni sul lavoro dei dipendenti di Poste Italiane è stato pari a 14.590. Di cui 3.704 con gravi conseguenze e 12 mortali. Il triennio precedente, dal 2018 al 2020, aveva segnato numeri persino peggiori, con 17.907 eventi infortunistici. Di cui 4.973 casi gravi e 14 decessi. Un’autentica carneficina, che raramente trova spazio nel dibattito pubblico. 

I lavoratori più a rischio sono i portalettere: circa il 75 per cento degli infortuni registrati coinvolge il settore del recapito postale, che risente dei pericoli della strada. La prima causa di infortunio riguarda l’uso dei mezzi aziendali, in particolare per cadute da motoveicoli e incidenti stradali, seguita al secondo posto da inciampi e scivolamenti durante i percorsi a piedi. L’attività di consegna della posta si svolge all’aperto e in qualsiasi condizione meteo, dal caldo estivo al maltempo. Inoltre, viene spesso aggravata da orari estenuanti e ritmi frenetici. 

La situazione peggiora nel caso dei precari, che vedono negarsi sistematicamente diritti e riconoscimenti, come il dovuto compenso per il lavoro straordinario. Sono perlopiù giovani, assunti con contratto a tempo determinato per pochi mesi, prorogabili fino a dodici e poi mandati a casa. Chi entra in servizio riceve una formazione superficiale, sostanzialmente di tipo teorico. L’addestramento pratico è demandato ai colleghi più navigati, e consiste in un periodo di affiancamento lavorativo, che dura solo qualche giorno. 

Poste Italiane è il maggiore datore di lavoro in Italia, con oltre 119 mila dipendenti. Dal 2017 a oggi, il gruppo ha assunto stabilmente circa 32 mila persone, distribuite nei diversi settori aziendali. Al tempo stesso, però, ha generato ben 100 mila precari, impiegati esclusivamente nel recapito e nella logistica, con mansioni di portalettere e addetto allo smistamento. In quest’ambito, la precarietà lavorativa non mira a soddisfare esigenze stagionali, ma è un problema persistente. 

Dietro ai numeri riportati, ci sono storie umane: sogni infranti e sacrifici non ripagati, dignità negata e diritti calpestati, vite spezzate e famiglie distrutte negli scenari peggiori. Nessuno dovrebbe mai rischiare la vita per lavorare, soprattutto quando si è giovani. Eppure, in Poste Italiane, questa sembra essere la norma. Un paradosso inaccettabile per un’azienda il cui principale azionista è lo Stato, che da parte sua ha il dovere di garantire, oltre al profitto, condizioni di lavoro sicure e dignitose. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Calcinacci crollano in aula durante esame: paura tra gli studenti della Federico II

Succ.

Truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale: 70 arresti tra Napoli e Salerno

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, operazione congiunta Asl e NAS: sequestrati 2.700 kg di carne e prodotti da forno, multe per 24.500 euro

Truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale: 70 arresti tra Napoli e Salerno

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?