• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il ragù della domenica: il rito delle famiglie napoletane e italiane

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2025
in Da Sud a Sud
0
Il ragù della domenica: il rito delle famiglie napoletane e italiane
Share on FacebookShare on Twitter

Il ragù non è solo un semplice sugo, ma un vero e proprio rituale della tradizione culinaria italiana, soprattutto a Napoli. È il simbolo della domenica in famiglia, un piatto che richiede tempo, pazienza e amore per essere preparato.

ADVERTISEMENT

Il Ragù Napoletano: una poesia che “pippia”

A Napoli, il ragù non è semplicemente un condimento, ma una celebrazione della cucina lenta. Come diceva il celebre Eduardo De Filippo nella sua opera Sabato, domenica e lunedì, il ragù deve “pippiare”, cioè sobbollire dolcemente per ore, diffondendo in casa un profumo inconfondibile.

La preparazione comincia il sabato, con la scelta accurata degli ingredienti:

Carne mista, tra cui tracchie di maiale, muscolo di manzo e polpette.

Passata di pomodoro, spesso un mix di San Marzano e concentrato.

Cipolla, soffritta lentamente per dare dolcezza al sugo.

Vino rosso, per sfumare e arricchire il sapore.

Olio extravergine d’oliva, basilico e sale, dosati con cura.

Il segreto sta nella cottura lenta, che dura almeno 6-8 ore. Il sugo deve diventare denso, scuro e avvolgente, mentre la carne si sfalda e diventa tenerissima.

La domenica a pranzo, il ragù viene servito con la zita spezzata, i paccheri o i rigatoni, e la carne viene gustata a parte come secondo piatto.

Il Ragù nelle altre regioni italiane

Se Napoli ha il suo ragù ricco e corposo, anche il resto d’Italia ha le sue varianti:

Ragù alla Bolognese: più asciutto e meno pomodoroso, preparato con macinato misto di manzo e maiale, soffritto di sedano, carota e cipolla, e cotto con vino e latte. È il condimento classico delle tagliatelle e delle lasagne.

Ragù Toscano: realizzato con carne di cinghiale o anatra, spesso arricchito con spezie e odori.

Ragù alla Genovese: paradossalmente non è a base di pomodoro, ma di cipolle e carne di manzo, cotte fino a ottenere una crema densa e dorata.

Ragù Calabrese: più piccante, con il peperoncino e talvolta con l’aggiunta della ‘nduja.

Il Ragù Oggi: Tradizione e Innovazione

Nonostante i ritmi moderni, molte famiglie napoletane continuano a rispettare la tradizione del ragù domenicale. Tuttavia, si stanno diffondendo anche versioni più veloci, come il “ragù espresso”, pronto in un paio d’ore, o varianti vegetariane che sostituiscono la carne con funghi o legumi.

Ciò che non cambia è il significato del ragù: un piatto che unisce la famiglia attorno alla tavola, celebrando il valore del tempo e della condivisione. Perché, come diceva sempre Eduardo, “Il ragù non si fa, il ragù si aspetta”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Bimba uccisa da pitbull ad Acerra: aggiornamenti sulle indagini

Succ.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Bollette 2025

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Bollette 2025

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?