• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maddalena Cerasuolo: l’eroina delle Quattro Giornate di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Maddalena Cerasuolo: l’eroina delle Quattro Giornate di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

Maddalena Cerasuolo, conosciuta affettuosamente come “Lenuccia”, è una delle figure simbolo della Resistenza partenopea. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Napoli, contribuendo alla liberazione della città dall’occupazione nazista durante le Quattro Giornate di Napoli.

ADVERTISEMENT

Nata a Napoli il 3 febbraio 1920, Maddalena proveniva da una famiglia operaia. Il padre, Vincenzo, era un antifascista convinto e trasmise alla figlia valori di giustizia e libertà. Quando, nel settembre del 1943, le truppe tedesche iniziarono a occupare Napoli con violenza e repressione, la popolazione insorse con coraggio. Tra i tanti cittadini napoletani che imbracciarono le armi, vi era anche Maddalena, una delle poche donne a partecipare attivamente ai combattimenti.

Il ruolo nelle Quattro Giornate di Napoli

Durante le Quattro Giornate, Maddalena Cerasuolo si distinse per il suo eroismo. Il suo contributo più significativo avvenne nei pressi del ponte della Sanità, una delle aree strategiche per i tedeschi. Le forze naziste volevano far saltare il ponte per ostacolare i movimenti della Resistenza, ma Maddalena, insieme a un gruppo di combattenti partigiani, riuscì a impedirlo, salvando così un’importante via di comunicazione per la città.

Questo atto di coraggio non passò inosservato: Maddalena divenne un simbolo della lotta popolare contro l’oppressione nazifascista. Per il suo impegno e la sua audacia, le fu conferita la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

Dopo la guerra, Maddalena Cerasuolo condusse una vita lontana dai riflettori, senza mai cercare riconoscimenti per le sue azioni. Morì il 23 settembre 1999, lasciando un’eredità di coraggio e resistenza.

Oggi, il suo nome è ricordato in diversi modi: il ponte della Sanità, che contribuì a salvare, è stato intitolato a lei, e il suo esempio continua a ispirare generazioni di napoletani e non solo.

Maddalena Cerasuolo rappresenta una delle tante donne che, con determinazione e coraggio, hanno combattuto per la libertà di Napoli e dell’Italia. La sua storia è un monito per ricordare il valore della resistenza popolare e il contributo fondamentale delle donne nella lotta contro l’oppressione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sicurezza a rischio: il Comune di Napoli chiude Edenlandia

Succ.

Le donne napoletane che hanno fatto la storia

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Le donne napoletane che hanno fatto la storia

Le donne napoletane che hanno fatto la storia

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?