Nel 2025, il Ministero della Cultura (MIC) ha in programma di bandire un concorso pubblico destinato ai diplomati, con l’obiettivo di coprire 800 posti nell’Area degli Assistenti. Il concorso, che dovrebbe essere pubblicato entro dicembre, è parte del Piano dei fabbisogni del personale per il triennio 2024-2026. Si prevede che l’intera procedura concorsuale sarà completata nel 2025, con l’assunzione dei vincitori presso le sedi del Ministero dislocate in tutta Italia.
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. Nato nel 1974 come Ministero per i beni culturali e ambientali, negli anni ha assunto diverse denominazioni.
Il bando prevede la selezione di 800 assistenti non dirigenziali, una figura per la quale è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, come stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Funzioni Centrali. Le assunzioni saranno finanziate grazie al budget derivante dalle cessazioni di personale avvenute nel 2023, con un costo totale previsto di quasi 24 milioni di euro.
Di seguito le informazioni utili.
Modalità di Svolgimento
Il concorso sarà articolato in prove scritte e orali, in linea con il regolamento introdotto dalla recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a semplificare le procedure di selezione. Tra le materie d’esame, ci saranno sicuramente l’inglese e l’informatica, competenze ormai richieste in tutti i concorsi per le amministrazioni centrali. Altre discipline potrebbero includere elementi di diritto e gestione dei beni culturali.
Requisiti di Partecipazione
Oltre al diploma, i candidati dovranno soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, come stabilito dalla normativa vigente. Il bando potrebbe specificare ulteriori requisiti legati alle posizioni da coprire. Per avere un quadro completo dei criteri di ammissione, sarà necessario attendere la pubblicazione ufficiale del bando.
Il Ministero ha previsto di bandire il concorso entro la fine del 2025. Per chi fosse interessato, è consigliabile monitorare le comunicazioni ufficiali e le pagine dedicate ai concorsi pubblici, in quanto la pubblicazione del bando potrebbe avvenire in tempi brevi.