• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Città metropolitana di Napoli si riappropria di due dipinti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Febbraio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
La Città metropolitana di Napoli si riappropria di due dipinti

Il sindaco della citta' metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi , partecipa alla cerimonia di restituzione delle due opere - Camillo Miola L'oracolo di Delfo, olio su tela, 1880 e Achille Talarico, Ritratto di Vittorio Emanuele III, olio su tela 1902, 3 febbraio 2025 ANSA / CIRO FUSCO

Share on FacebookShare on Twitter

Restituiti alla Città metropolitana e alla collettività due importanti opere d’arte, di proprietà dell’ex Provincia di Napoli, di cui si erano perse le tracce da alcuni decenni.

ADVERTISEMENT

Si tratta de ‘L’Oracolo di Delfo’ di Camillo Miola, olio su tela del 1880, che era finito nella sale del Getty Museum di Los Angeles, e del ‘Ritratto di Vittorio Emanuele III’ di Achille Talarico, olio su tela del 1902 realizzato su commissione della Provincia di Napoli, ritrovato in Italia.
Le opere sono state recuperate grazie all’azione investigativa della Procura di Roma e del Reparto operativo del Comando dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale.
“L’opera d’arte rubata è come il latitante – ha detto il procuratore aggiunto della Repubblica di Roma, Giovanni Conzo – solo che a differenza del latitante, che parla, telefona e si muove, l’opera è fredda e dunque è ancora più difficile cercarla all’estero.

Questa operazione fatta con il Comando Carabinieri Tutela del patrimonio e il Mministero ha consentito di recuperare alla nostra città queste importanti opere e di restituirle alla collettività perché l’opera d’arte deve essere fruita da parte di tutta la collettività”.
   
‘L’Oracolo di Delfo’ risultava presente nel catalogo dei beni della Provincia di Napoli del 1912 e fu illecitamente esportato nel secondo dopoguerra. La tela, passata nel 1972 per il mercato antiquario americano, era finita nelle collezioni del Getty Museum di LA. Per quanto riguarda invece il ‘Ritratto di Vittorio Emanuele III’, l’opera è stata recuperata grazie al lavoro del Nucleo Tutela patrimonio culturale di Napoli, coordinato dal comandante maggiore Massimo Esposito, ed è stata localizzata e sequestrata in Italia. “Sono risultati che si conseguono grazie a un lavoro di squadra consolidato – ha sottolineato, il comandante del Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale, generale di divisione Francesco Gargaro – ed è un’attività che consente di recuperare il patrimonio culturale che è la vera ricchezza di un Paese, è il dna di un popolo che deve essere tramandato ai giovani. Sottrarre opere d’arte significa sottrarre un pezzo del dna di una Nazione”.
   
I due dipinti resteranno esposti, per volontà del sindaco Manfredi, nella sala Cirillo dell’ente metropolitano per tutto il mese di febbraio, dal lunedì al venerdì negli orari di ufficio, così da consentire alla cittadinanza di poterli ammirare. Inoltre le scolaresche potranno prenotare visite guidate. “Le restituzioni di questi due dipinti appartenenti alla collezione della Città metropolitana – ha sottolineato il capo del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del ministero della Cultura, Luigi La Rocca – integra il patrimonio dell’ente che consta di circa 400 opere, un patrimonio che speriamo possa essere valorizzato e reso fruibile”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Università del Salento, una tesi su Angelo Vassallo e la Dieta Mediterranea

Succ.

Meloni indagata con i suoi ministri: le accuse, cosa rischia la premier

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile: approvato decreto legge

Meloni indagata con i suoi ministri: le accuse, cosa rischia la premier

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?