• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cartelle esattoriali, ecco chi rischia il prelievo di denaro dal conto in banca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Gennaio, 2025
in News
0
Cartelle esattoriali, ecco quando si annullano senza prescrizione
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti coloro che hanno debiti con lo Stato devono fare attenzione al nuovo decreto legislativo n. 110/2024. La nuova legge infatti porta grandi cambiamenti nel 2025, soprattutto per ciò che concerne le regole per il pagamento dei debiti fiscali e la gestione delle cartelle esattoriali.

ADVERTISEMENT

Le novità riguardano sia ai debitori che al creditore pubblico. A cominciare dalla rateizzazione: modo efficace per alleggerire il peso sul conto corrente dei non pagatori.

Le nuove regole sui pagamenti delle cartelle esattoriali prevedono interessanti agevolazioni per chi ha dei debiti con lo Stato, che suddividiamo in tre gruppi:

1. Rateizzazione dei debiti fiscali più lunga e flessibile: Chi deve pagare le tasse arretrate potrà farlo a rate più lunghe, fino a 7 anni (84 rate mensili), senza dover dimostrare difficoltà economiche per debiti di importo più basso. Per debiti sopra i 120.000 euro sarà necessario presentare documenti che confermano una reale difficoltà economica, e le rate possono arrivare fino a 10 anni (120 rate). Le scadenze per le rate inoltre diventeranno sempre più lunghe negli anni successivi (fino a 9 anni dal 2029). Perché questa scelta? Il governo vuole aiutare chi è in difficoltà, ma anche assicurarsi che i pagamenti siano gestibili e che le tasse vengano effettivamente saldate.

2. Cancellazione automatica delle cartelle dopo 5 anni: Dal 2025, le cartelle esattoriali non saldate entro 5 anni verranno “scaricate”. Questo significa che il debito non viene annullato, ma l’Agenzia delle Entrate non continuerà a inseguire il pagamento e restituirà il compito all’ente che lo ha originato (ad esempio, il Comune o lo Stato). Se emergono nuovi beni o redditi del debitore, l’ente creditore potrà riprendere la riscossione. E’ una strategia che serve a evitare che l’Agenzia delle Entrate sia bloccata da pratiche che non portano risultati, concentrandosi invece su casi più recuperabili.

 3. Valutazione delle difficoltà economiche: Per accedere ai piani di pagamento più lunghi, si utilizzeranno criteri specifici:
– Per le persone fisiche, l’indicatore ISEE valuterà il reddito e la situazione economica del nucleo familiare.
– Per le imprese, si considereranno indici finanziari, come la liquidità e la capacità di produzione.
– Chi ha subito danni eccezionali, come quelli da calamità naturali, può presentare certificazioni che attestano la situazione critica per avere trattamenti speciali.

Queste novità puntano a semplificare le regole, rendere più facile il pagamento dei debiti e migliorare la gestione delle cartelle da parte dell’Agenzia delle Entrate.

ADVERTISEMENT
Prec.

Come asciugare più rapidamente i panni con il trucco della bottiglia d’acqua

Succ.

Codice strada, come usare cellulare in auto rispettando le nuove regole

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Codice strada, come usare cellulare in auto rispettando le nuove regole

Codice strada, come usare cellulare in auto rispettando le nuove regole

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?