• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La rivelazione del pentito Pipolo: fu il ras dei Mazzarella a salvargli la vita

Luciana Esposito di Luciana Esposito
16 Ottobre, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli: le prime dichiarazioni rese dal neocollaboratore di giustizia Anthony Pipolo
Share on FacebookShare on Twitter

Un retroscena non da poco, quello emerso dai verbali in cui sono riportate le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Antonio Pipolo, affiliato al clan De Micco-De Martino, passato dalla parte dello Stato al culmine di una serie di concitati eventi che resero ancora più rovente l’estate 2022 all’ombra del Vesuvio. Pipolo si consegnò spontaneamente in Procura, dopo aver compiuto un duplice omicidio, quello di Carlo Esposito, affiliato al suo stesso clan e della vittima innocente Antimo Imperatore. Il 52enne stava montando una zanzariera, quando Pipolo fece irruzione nell’appartamento del rione Fiat in cui viveva Esposito, unico e reale obiettivo dell’agguato.

ADVERTISEMENT

Pipolo ha spiegato ai magistrati di aver appreso da una figura apicale del clan Mazzarella di una riunione dei De Micco, unitamente ad esponenti dei De Martino, dei Mazzarella e dei De Luca Bossa, in cui si era deliberata la sua uccisione, sospettando una sua possibile collaborazione e che era stato deciso che l’omicidio avvenisse simulando una rissa in discoteca.

Un espediente voluto per evitare che suo cugino, Ivan Ciro D’Apice, anch’egli affiliato allo stesso clan, potesse immaginare che il suo omicidio fosse sfrutto di un’epurazione interna.

“Al summit però ha partecipato una persona che mi ha salvato la vita, il mio angelo custode, che si chiama Sartori Gesualdo, detto Aldo che fa parte del clan D’Amico-Mazzarella. In particolare, Sartori ha mandato nel locale discoteca, la sera di sabato, una ragazza che mi ha fatto capire
che dovevo allontanarmi.”

Una dichiarazione clamorosa, quella del collaboratore e che qualora trovasse riscontro in chiave investigativa, lascerebbe intravedere un equilibrio ingarbugliato tra i De Micco-Mazzarella. Un fatto che potrebbe trovare una spiegazione nel legame affettivo che intercorreva tra Pipolo e Sartori che avevano condiviso un periodo di detenzione nello stesso carcere, ma che al contempo lascia emergere un retroscena inaspettato: una delle figure apicali del clan Mazzarella, si sarebbe attivata personalmente per mandare in fumo i piani degli alleati, quegli stessi De Micco-De Martino che vedevano nell’instabilità di Pipolo una concreta minaccia da abbattere per scongiurare il pericolo che potesse accadere quello che in realtà si è poi verificato, ovvero, che decidesse di collaborare con la giustizia.

Le circostanze descritte da Pipolo aprono uno squarcio su uno dei momenti più concitati vissuti dal clan De Micco, quello che nell’autunno del 2021 vide i “bodo” mettere fine alla faida con i De Luca Bossa compiendo un omicidio eclatante, quello di Carmine D’Onofrio, il 23enne figlio naturale di Giuseppe De Luca Bossa, assassinato sotto casa davanti agli occhi attoniti della compagna all’ottavo mese di gravidanza. Una leadership che il boss ha vissuto in stato di libertà solo per pochi mesi, per poi finire nuovamente in carcere, appena un anno dopo dal ritorno a Ponticelli. Marco De Micco, nell’aprile del 2022, finì in manette insieme agli altri affiliati che secondo gli inquirenti hanno partecipato all’omicidio di D’Onofrio: Giovanni Palumbo, Ferdinando Viscovo, Ciro Ricci, Giuseppe Russo junior. Fin da subito, il boss Marco De Micco ha manifestato il forte sentore che Pipolo potesse essere l’anello debole che rischiava di compromettere irrimediabilmente la situazione e per questo auspicava che potesse bastare guardarlo negli occhi, durante i colloqui in videochiamata, grazie alla disponibilità di un telefono illegalmente detenuto in carcere dal boss. Marco “bodo” si è immediatamente adoperato per tentare di cambiare il corso degli eventi, cercando di esercitare un’ascendente in grado di imporre omertà e fedeltà al clan da parte di Pipolo, ma quella non era l’unica insidia che rischiava di minare la stabilità interna e non solo di quella cosca che aveva riportato alla ribalta in poco tempo e senza particolari sforzi.

I dissidi con i De Martino, sempre più propensi ad avanzare pretese economiche, mentre non facevano nulla per celare il malcontento che scaturiva dalla decisione del boss Marco de Micco di collocare il ras della droga Ciro Naturale alla reggenza del clan, in seguito al suo arresto. Pochi mesi dopo, in seguito alla scarcerazione di Christian Marfella, i De Luca Bossa tornarono a marcare le strade del quartiere, galvanizzati anche dalla consapevolezza di disporre di una motivazione in più per colpire i rivali: vendicare la morte di Carmine D’Onofrio.

Una delle motivazioni per le quali il pentimento di Pipolo era particolarmente temuto è proprio riconducibile a una serie di circostanze legate all’omicidio del figlio del boss dei De Luca Bossa. Non solo perché Pipolo – come effettivamente è accaduto – poteva essere in grado di riferire informazioni utili a chiarire e confermare i ruoli ricoperti nell’agguato dai vari soggetti tratti in arresto, andando a consolidare il quadro accusatorio: furono soprattutto i rumors legati al suo possibile coinvolgimento all’agguato a creare il clima che ha minato i rapporti tra l’ex affiliato e il clan De Micco. Nel quartiere, fin dagli istanti successivi al blitz che fece scattare le manette per il boss Marco De Micco e gli altri quattro affiliati, circolava con insistenza una voce secondo la quale proprio Pipolo fosse stato “graziato”, riuscendo a scampare l’arresto seppure avesse partecipato all’omicidio. Seppure non vi sia alcuna prova concreta a supporto di questa tesi, quella suggestione ha inciso pesantemente sulla situazione, contribuendo a gettare un’ombra di incertezze sulla figura di Pipolo. Fino a prima del suo pentimento, gli imputati sul cui capo pende l’accusa di omicidio, auspicavano nella bravura dei loro avvocati difensori per riuscire addirittura ad essere scagionati dalle accuse, facendo leva su un’errata interpretazione dei dialoghi intercettati. Le dichiarazioni di Pipolo hanno concorso ad aggravare la loro posizione, ridimensionandone nettamente le speranze.

E’ in questo scenario che va contestualizzato e collocato il timore che Pipolo potesse pentirsi e la sua effettiva volontà di voltare le spalle alle regole del “sistema”. Quello rivelato da Pipolo sarebbe un retroscena clamoroso, qualora effettivamente Sartori avesse mandato in fumo il piano ordito dagli alleati per scongiurare quel pericolo ed evitare al clan di subire le conseguenze di quel temuto pentimento, in un momento storico in cui i De Micco erano in difficoltà oggettiva, in seguito all’arresto del boss e alla luce delle plurime insidie che rischiavano di minare l’egemonia del clan.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nidodigrazia: un prezioso alleato per le famiglie italiane da oltre 50 anni 

Succ.

Truffe agli anziani: suggerimenti dei Carabinieri per non finire in trappola, incontri nelle parrocchie

Può interessarti

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
In evidenza

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

13 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti
In evidenza

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

12 Maggio, 2025
Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli
In evidenza

Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli

12 Maggio, 2025
23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta
In evidenza

12 maggio 1990: la lezione di Giovanni Falcone all’Università di Catania

12 Maggio, 2025
La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it
Arte & Spettacolo

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

12 Maggio, 2025
Buon compleanno Mimì
In evidenza

12 maggio 1995: muore Mia Martini, una delle voci più intense e struggenti della musica italiana

12 Maggio, 2025
Succ.
Truffe agli anziani: suggerimenti dei Carabinieri per non finire in trappola, incontri nelle parrocchie

Truffe agli anziani: suggerimenti dei Carabinieri per non finire in trappola, incontri nelle parrocchie

Ultimi Articoli

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2025
0

Oggi, martedì 13 maggio, alle ore 12:08, una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei, nei pressi...

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

I dati recenti segnalano una robusta ripresa della domanda di cloud mining quest'anno. Chi è alla ricerca di guadagni a...

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Lunedì 12 maggio, Papa Leone XIV ha tenuto il suo primo incontro ufficiale con oltre tremila giornalisti provenienti da tutto...

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

In occasione della tappa napoletana del Tour Mediterraneo Vespucci, in programma dal 13 al 16 maggio, l'artista scultore italiano contemporaneo Jago...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?