• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

5 ottobre, a San Giorgio a Cremano, conclusione della XXIX edizione di Ethnos

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Ottobre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
5 ottobre, a San Giorgio a Cremano, conclusione della XXIX edizione di Ethnos
Share on FacebookShare on Twitter

I nuovi talenti della world music e del folk chiudono la 29esima edizione di Ethnos. Il festival internazionale della musica etnica, ideato e diretto da Gigi Di Luca, si conclude questo week end a San Giorgio a Cremano con le finali del contest GenerAzioni. Sabato 5 ottobre  dalle ore 21 alle Fonderie di Villa Bruno (ingresso 5 euro) andranno in scena 6 progetti musicali selezionati dalla direzione artistica e dalla giuria del contest che si contenderanno la vittoria di questa sesta edizione.

ADVERTISEMENT

I finalisti di Ethnos Generazioni 2024 sono Malutempu, Mesudì, Luisa Briguglio, Oto Dama, Orchestra Topica e Antonio Smiriglia. Tra loro verrà scelto il vincitore dell’edizione 2024 che avrà la possibilità il prossimo anno di esibirsi su due palchi prestigiosi: oltre al festival Ethnos, si esibiranno anche al Folkest, storico festival in programma tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia.


Malutempu
 è un progetto musicale innovativo fondato dal polistrumentista Antonio Olivo che celebra la ricca tradizione calabrese attraverso una miscela unica di influenze mediterranee. E una rivisitazione contemporanea della musica popolare.

Mesudì è un ensemble che affascina con il suo equilibrio tra tradizione orale e folk urbano, con un sound che esplora armonie e ritmi che mescolano suoni arabi con canti popolari calabresi, polifonia classica e rap.

Luisa Briguglio, poliedrica artista siciliana voce solista dei PopulAlma, fonde danza, teatro e musica in una carriera eclettica che esplora vari generi, passando dal tradizionale sud italiano alla musica latinoamericana e capoverdiana.

OtoDama è un affascinante progetto nato dall’abile maestria di due musiciste
giapponesi, Shinobu Kikuchi e Yuriko Mikami,  che hanno saputo unire le sonorità nipponiche con la musica occidentale, in particolare la musica classica.

Orchestra Topica esplora e reinterpreta le radici della musica brasiliana e italiana, creando un suono distintivo e innovativo che presenta una miscela di choro, canzone italiana e ritmi tradizionali, con brani originali che intrecciano queste influenze.

Antonio Smiriglia è un nome di spicco nella musica popolare d’autore siciliana, noto soprattutto per l’energia e il pathos che infonde nelle sue performance, oltre alle numerose collaborazioni con grandi artisti come Franco Battiato e Ambrogio Sparagna.

Oltre ai concerti, i finalisti di Ethnos GenerAzioni parteciperanno – domenica 6 ottobre  alle ore 10.30 – a un panel alla Biblioteca di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, dal titolo “La world music in Italia“.  All’incontro, ad ingresso gratuito, parteciperanno oltre al direttore artistico Gigi Di Luca anche musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. Tra gli ospiti: Mario Crispi, Stefano Saletti, Monica Pinto e Ciro De Rosa.

Il festival Ethnos è organizzato da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania attraverso Scabec, del Ministero della Cultura, di Nuovo Imaie e sostenuto dai comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata, dalla Banca di Credito Popolare, con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

ADVERTISEMENT
Prec.

La camorra di Ponticelli si serve dei giovani “come pecore mandate al macello”

Succ.

Chi è Franco Alfieri, il sindaco delle “fritture”, fedelissimo di De Luca, arrestato per corruzione

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Chi è Franco Alfieri, il sindaco delle “fritture”, fedelissimo di De Luca, arrestato per corruzione

Chi è Franco Alfieri, il sindaco delle “fritture”, fedelissimo di De Luca, arrestato per corruzione

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?