• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornate Europee del Patrimonio 2024: le iniziative in programma al Museo Cappella Sansevero

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Settembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Giornate Europee del Patrimonio 2024: le iniziative in programma al Museo Cappella Sansevero
Share on FacebookShare on Twitter

Il Museo Cappella Sansevero partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, in programma il 28 e 29 settembre, con un’iniziativa speciale che rende omaggio alla tradizione interculturale e al pensiero progressista del VII principe di Sansevero.

ADVERTISEMENT

In linea con il tema scelto dalle GEP per l’edizione di quest’anno, Patrimonio in cammino, il museo esporrà eccezionalmente l’edizione originale della Lettera Apologetica, principale opera letteraria di Raimondo di Sangro.

Per l’occasione il Museo Cappella Sansevero, come avviene ormai da diverse edizioni delle Giornate Europee del Patrimonio, si impegna anche in un progetto di solidarietà culturale. Quest’anno, una parte del ricavato della giornata del 28 settembre (nella misura di 1,00 € per ogni visitatore pagante) sarà devoluta all’Archivio di Stato di Napoli per sostenere il restauro di una serie di disegni storici provenienti dai protocolli notarili del XVI, XVII, XVIII e XIX secolo. Si tratta di disegni a contorno o acquerellati che raffigurano monumenti e scorci della città di Napoli e che accompagnavano atti di compravendita o contratti per la commissione di lavori. Un patrimonio unico che merita di essere tutelato per le generazioni future.

L’edizione di quest’anno delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, ruota attorno al tema Patrimonio in cammino, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, un invito a esplorare le tracce delle interazioni tra diverse culture che hanno contribuito alla formazione della nostra identità.

La Lettera Apologetica dell’Esercitato accademico della Crusca contenente la difesa del libro intitolato Lettere d’una Peruana per rispetto alla supposizione de’ quipu scritta alla Duchessa di S**** e dalla medesima fatta pubblicare, interpreta al meglio questo tema, attestando la modernità di pensiero del principe e la sua apertura verso civiltà extra europee. Attraverso la Lettera Apologetica, Raimondo di Sangro rivela una mente cosmopolita e anticonformista, curiosa di esplorare la cultura e le usanze di popoli lontani, con l’intento di promuovere un dialogo interculturale già nel XVIII secolo.

Uscita dalla stamperia privata del principe all’inizio del 1751, la Lettera si presenta come un’apologia di un antico sistema comunicativo degli Incas: i quipu, ossia dei nodi fatti con cordicelle colorate a cui attribuisce dignità di scrittura.

Nel libro il principe Raimondo di Sangro, che si firma con il nome da accademico della Crusca, “Esercitato”, coglie l’occasione per far trapelare il suo punto di vista poco ortodossosu diversi temi, dal miracolo di San Gennaro all’origine del mondo e dell’uomo, guadagnandosi la fama di pensatore irriverente e libertino, tanto che l’opera fu condannata dalla Chiesa come “una sentina di tutte le eresie” e messa all’Indice dei libri proibiti.

La Lettera Apologetica non è solo un’opera erudita sui quipu, ma rappresenta una critica sottile ai limiti della cultura dominante europea. Attraverso lo studio di questo sistema peruviano, il principe di Sansevero vuole sostenere che diversità culturale non significa arretratezza. Di Sangro rifiutava la visione degli Incas come “selvaggi”, proponendo invece una prospettiva alternativa, nel segno del relativismo culturale che allora cominciava a muovere i primi passi proprio grazie a opere come questa.

Giornate Europee del Patrimonio 2024

Museo Cappella Sansevero

In mostra la Lettera Apologetica di Raimondo di Sangro

28, 29 e 30 settembre 2024

Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti di sabato verrà destinato all’Archivio di Stato di Napoli per sostenere il restauro di disegni storici provenienti dai protocolli notarili

Orario apertura: dalle 9:00 alle 19:00 – ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Prenotazione obbligatoria sul sito web del Museo Cappella Sansevero

https://www.museosansevero.it/acquista-il-ticket

ADVERTISEMENT
Prec.

Alleanze e sentinelle armate sui tetti: i D’Amico blindano il Conocal in vista della faida

Succ.

Procida Vela Cup 2024, sabato 28 settembre in ottanta alla veleggiata per la “Barcolana” dell’isola di Arturo

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Procida Vela Cup 2024, sabato 28 settembre in ottanta alla veleggiata per la “Barcolana” dell’isola di Arturo

Procida Vela Cup 2024, sabato 28 settembre in ottanta alla veleggiata per la "Barcolana" dell'isola di Arturo

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?