• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agguato a Ponticelli: il possibile movente del tentato omicidio di Liguori

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Settembre, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, una lite tra due affiliati al clan De Micco prima dell’agguato
Share on FacebookShare on Twitter

Quello di Mario Liguori, 31enne, nato a San Giorgio a Cremano e residente in via Vera Lombardi a Ponticelli, non era uno dei nomi più noti del contesto malavitoso locale, seppure fin dalle ore successive all’agguato in cui è rimasto gravemente ferito proprio nei pressi della sua abitazione, ha iniziato a prendere forma il suo curriculum criminale.

ADVERTISEMENT

Già noto alle forze dell’ordine per reati legati agli stupefacenti, truffa, resistenza a pubblico ufficiale e riciclaggio, ma mai per reati associativi, fin dagli istanti successivi all’agguato che lo ha gravemente ferito lo scorso venerdì 20 settembre, Liguori è stato descritto come una persona vicina al clan De Micco che vanta un vincolo di parentela con gli Attanasio di San Giorgio a Cremano, organizzazione camorristica fortemente rimaneggiata dal blitz che qualche anno fa ha tradotto in carcere le figure apicali del clan, i fratelli Giuseppe e Andrea Attanasio, cognati di Vincenzo Troia e nipoti del boss Ciro Formicola. Un intreccio di legami familiari che tratteggia una linea che parte da Ponticelli, sconfina a San Giorgio a Cremano e giunge fino al cuore di San Giovanni a Teduccio.

Gli Attanasio, negli ambienti camorristici, vengono indicati tra i più autorevoli grossisti di cocaina e come detto, Liguori era in affari con i De Micco. Le persone che lo conoscono bene, più che come un semplice spacciatore, lo descrivono come un broker della droga, principalmente dedito allo smercio di cocaina. Il suo quartier generale, da qualche tempo, era in via Bartolo Longo, strada al confine tra Ponticelli e San Giorgio a Cremano, seppure gli screzi con i De Micco non sarebbero sorti per ragioni riconducibili alla droga.

Negli ultimi tempi, Liguori si sarebbe interessato anche ai furti d’automobili, uno dei business illeciti più remunerativi, qualora si riesca a riconsegnare la vettura rubata al legittimo proprietario in cambio di svariate migliaia di euro, portando a compimento il cosiddetto “cavallo di ritorno”. Il tariffario applicato dai “ponticellari” è in grado di assicurare guadagni rapidi ed esorbitanti: cinquemila euro per una Smart, mentre la tangente estorsiva oscilla tra i diecimila e i quindicimila euro per i suv e le auto di lusso.

Paradossalmente, Liguori è finito nel mirino dei sicari per una delle vetture rientranti nel suo “parco auto”, o meglio, per il rifiuto rifilato a uno dei due reggenti del clan De Micco che avrebbe preteso la consegna di un’automobile alla quale era particolarmente interessato, senza l’intenzione di corrispondergli una contropartita in denaro. In sostanza, il ras dei De Micco pretendeva che quell’auto diventasse sua facendo leva sullo status di reggente del clan, ma Liguori si sarebbe opposto. Motivo per il quale, il ras avrebbe decretato la sua condanna a morte. In sostanza, il diniego di Liguori rientrerebbe in quella serie di sgarri che più volte in passato non sono stati puniti con una “semplice lezione”, come una gambizzazione o un pestaggio, ma deliberando la morte del soggetto che con la sua condotta ha oltraggiato una figura al vertice del clan, mancandole di rispetto e rischiando di svilirne l’autorità e il potere.

Tuttavia, la peculiarità, in questo caso, andrebbe ricercata proprio nel contezioso che potrebbe definirsi di carattere personale, qualora la richiesta di consegnare quell’auto sia stata indirizzata a Liguori non per conto del clan, ma da parte del solo reggente del clan. Un dettaglio tutt’altro che irrilevante, perché si colloca in uno scenario diventato anche più nitido dopo l’agguato indirizzato a Liguori e che vede quella stessa figura apicale dei cosiddetti “Bodo” continuare ad ostentare una condotta in vistosa distonia con la politica del clan, palesando un atteggiamento che suscita vivo malcontento tra gli altri affiliati e che lo vede principalmente concentrato a curare più i suoi affari che gli interessi del clan. Un’indiscrezione che serpeggia con insistenza negli ambienti malavitosi del quartiere, quella secondo la quale il ras del clan avrebbe deliberato arbitrariamente l’omicidio di Liguori, senza il beneplacito delle altre figure apicali che sarebbero, tra l’altro, piuttosto indispettite dalla perdita economica scaturita dalla violenta uscita di scena del 31enne che, a quanto pare, era in grado di assicurare solide e ingenti entrate al clan.

La lite scaturita tra lo stesso ras e un altro fedelissimo dei De Micco, anch’egli residente nel cosiddetto “parco di Topolino”, nei giorni precedenti all’agguato e che ancora una volta colloca al centro della disputa un’automobile rubata, concorre a confermare il clima tutt’altro che disteso che si respira tra reggenti e affiliati del clan De Micco.

ADVERTISEMENT
Prec.

Crollo palazzina Saviano: migliorano le condizioni dell’uomo ferito

Succ.

Sophia Loren: “Smettiamo di perdere tempo con cose inutili e concentriamoci su ciò che conta”

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Sophia Loren diventa cittadina onoraria di Napoli

Sophia Loren: "Smettiamo di perdere tempo con cose inutili e concentriamoci su ciò che conta"

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?