• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

21 settembre: Giornata mondiale dell’Alzheimer

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Settembre, 2024
in News
0
21 settembre: Giornata mondiale dell’Alzheimer
Share on FacebookShare on Twitter

Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Alzheimer’s Disease International (Adi) per diffondere iniziative dedicate alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla malattia. Tra le tante iniziative organizzate per la giornata in Italia, i Palazzi istituzionali saranno illuminati di viola, e a Palazzo Montecitorio si terrà una mostra fotografica intitolata “Mamma mia”, con scatti fotografici che osservano i comportamenti di una mamma malata attraverso gli occhi della figlia.

ADVERTISEMENT

Le demenze rappresentano una delle più grandi sfide per la salute pubblica. In Italia ne soffrono circa un milione e 480mila persone, di cui il 50-60% affetti da Alzheimer, pari a circa 600mila anziani. “I numeri sono in aumento in modo vertiginoso con stime che raddoppieranno entro il 2050”, ha spiegato Raffaele Lodi, presidente della Rete Irccs delle Neuroscienze che riunisce 30 istituti di ricerca e cura a carattere scientifico.

Una cura definitiva per l’Alzheimer non esiste ancora, ma ci sono farmaci che possono rallentare il declino cognitivo e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un fondamentale passo avanti è stato possibile grazie agli anticorpi monoclonali. Questi farmaci, somministrati nelle fasi iniziali della malattia, possono rallentare significativamente il decorso dell’Alzheimer. Donanemab, un anticorpo diretto contro una porzione delle placche amiloidi, è stato approvato quest’anno dalla Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti, e ha dimostrato di rallentare in modo modesto il declino cognitivo nelle prime fasi della malattia. Questo farmaco si affianca a Lecanemab, un altro anticorpo monoclonale approvato in precedenza negli Usa. Entrambi i farmaci attaccano la proteina beta-amiloide, implicata nello sviluppo dell’Alzheimer, e possono rallentare il declino cognitivo per diversi mesi. Donanemab viene somministrato una volta al mese, mentre Lecanemab ogni due settimane. Tuttavia, entrambi i farmaci possono causare gravi effetti collaterali, in particolare l’insorgenza della condizione nota come Aria (Amyloid-Related Imaging Abnormalities), che comporta gonfiore o microemorragie in alcune aree del cervello. Al momento, nessuno dei due farmaci è stato approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema). Recentemente, l’Ema ha negato l’approvazione a Lecanemab, ritenendo che i rischi legati agli effetti collaterali superino i benefici del farmaco. È probabile che anche Donanemab seguirà un iter simile in Europa.

La diagnosi precoce dell’Alzheimer è uno dei fronti più importanti della ricerca scientifica. Studi recenti suggeriscono che sarà presto possibile identificare le persone a rischio di sviluppare la malattia grazie a esami del sangue e analisi del liquido cerebrospinale. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Aging, un semplice esame del sangue potrebbe rilevare precocemente l’Alzheimer e altre forme di demenza, anche prima della comparsa dei sintomi. Livelli elevati di quattro proteine nel sangue (GFAP, NEFL, GDF15 e LTBP2) sono stati associati allo sviluppo della demenza, con alcune di queste proteine riscontrabili nel sangue già dieci anni prima che i sintomi si manifestino. Un altro studio condotto in Cina e pubblicato sul New England Journal of Medicine ha analizzato il liquido cerebrospinale di oltre 600 pazienti affetti da Alzheimer, identificando biomarcatori che possono predire la malattia anni prima della diagnosi. Alcune molecole, come una specifica forma di amiloide-β, risultano alterate fino a 18 anni prima della diagnosi, mentre la proteina tau appare alterata circa 10 anni prima dell’inizio dei sintomi. Un’ulteriore ricerca, pubblicata su Jama Neurology e condotta dall’Università di Lund in Svezia, ha dimostrato che un innovativo esame del sangue, che misura il livello di plasma fosforilato tau 217 e di un altro biomarcatore, ha dimostrato un’accuratezza del 90% nel determinare se la perdita di memoria è causata dalla malattia di Alzheimer. Questi progressi aprono nuove speranze per una diagnosi precoce, che consentirebbe interventi più efficaci e mirati nel trattamento della malattia.


ADVERTISEMENT
Prec.

La “pazzignana” Luisa De Stefano aveva deciso di collaborare già nel 2022, ma fu costretta a ritrattare

Succ.

Giornata mondiale dell’Alzheimer, sabato 21 settembre il film di Leo Gullotta in Tv

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Giornata mondiale dell’Alzheimer, sabato 21 settembre il film di Leo Gullotta in Tv

Giornata mondiale dell'Alzheimer, sabato 21 settembre il film di Leo Gullotta in Tv

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?